Dati
Data: 19/05/2024
Regione e provincia: Emilia - Romagna, Bologna
Località di partenza: Santa Maria di Labante
Tempo di percorrenza: 5 ore e 15 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 17 circa
Segnaletica: presente ma a volte dispersiva
Dislivello in salita: 1075 m circa
Quota massima: 1000 m circa
Descrizione
Lascio la macchina nelle vicinanze della Chiesa di Santa Mari Labante
prendo il sentiero 162 e raggiungo dopo breve tempo la Cascata di Labante che pur non avendo un'elevata portata d'acqua mi ha molto colpito la sua forma curiosa: a seconda di come mi posiziono mi ricorda la bocca di un coccodrillo.
Nelle estreme vicinanze ci sono diverse grotte.
Lascio le cascate
per dirigermi erroneamente tramite inizialmente via Castellana e successivamente tramite il sentiero 158 il M. Castellana sulla cui cima sono presenti diverse trincee risalenti alla seconda guerra mondiale.
Molto piacevole ho trovato il versante meridionale che, al contrario di quello settentrionale, non essendo boscoso mi ha permesso di vedere un panorama verso il Corno alle Scale.
Proseguo scendendo di quota tramite il sentiero 158 tra maestà
e scorci verdeggianti
sino a raggiungere la SP 68 in corrispondenza della Chiesina del Passatore.
Vicino sono presenti le indicazioni che, tramite il sentiero 182, mi farà scendere ulteriormente di quota sino a raggiungere il torrente Aneva
e successivamente le omonime cascate.
Successivamente risalgo di quota sino a raggiungere una sorta di cresta da cui si ha una bella visuale della Valle del Reno
in cui è possibile riconoscere la Rocchetta Mattei
e successivamente la piacevole sagoma del M. Vigese.
Successivamente prendo il sentiero 162A (sentiero inaugurato solo dal 2021) che mi permetterà salendo nuovamente di quota di raggiungere le grotte di Soprasasso che le ho trovate molto particolari.
Raggiungo così una struttura commemorativa nei confronti del Generale di Brigata Milton Sils.
L'anello si conclude raggiungendo Via Castelnuovo e successivamente il sentiero 162 che mi permetterà di raggiungere il punto di partenza.
Data: 19/05/2024
Regione e provincia: Emilia - Romagna, Bologna
Località di partenza: Santa Maria di Labante
Tempo di percorrenza: 5 ore e 15 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 17 circa
Segnaletica: presente ma a volte dispersiva
Dislivello in salita: 1075 m circa
Quota massima: 1000 m circa
Descrizione
Lascio la macchina nelle vicinanze della Chiesa di Santa Mari Labante
prendo il sentiero 162 e raggiungo dopo breve tempo la Cascata di Labante che pur non avendo un'elevata portata d'acqua mi ha molto colpito la sua forma curiosa: a seconda di come mi posiziono mi ricorda la bocca di un coccodrillo.
Nelle estreme vicinanze ci sono diverse grotte.
Lascio le cascate
per dirigermi erroneamente tramite inizialmente via Castellana e successivamente tramite il sentiero 158 il M. Castellana sulla cui cima sono presenti diverse trincee risalenti alla seconda guerra mondiale.
Molto piacevole ho trovato il versante meridionale che, al contrario di quello settentrionale, non essendo boscoso mi ha permesso di vedere un panorama verso il Corno alle Scale.
Proseguo scendendo di quota tramite il sentiero 158 tra maestà
e scorci verdeggianti
sino a raggiungere la SP 68 in corrispondenza della Chiesina del Passatore.
Vicino sono presenti le indicazioni che, tramite il sentiero 182, mi farà scendere ulteriormente di quota sino a raggiungere il torrente Aneva
e successivamente le omonime cascate.
Successivamente risalgo di quota sino a raggiungere una sorta di cresta da cui si ha una bella visuale della Valle del Reno
in cui è possibile riconoscere la Rocchetta Mattei
e successivamente la piacevole sagoma del M. Vigese.
Successivamente prendo il sentiero 162A (sentiero inaugurato solo dal 2021) che mi permetterà salendo nuovamente di quota di raggiungere le grotte di Soprasasso che le ho trovate molto particolari.
Raggiungo così una struttura commemorativa nei confronti del Generale di Brigata Milton Sils.
L'anello si conclude raggiungendo Via Castelnuovo e successivamente il sentiero 162 che mi permetterà di raggiungere il punto di partenza.
Ultima modifica: