Dati
Data:
Regione e provincia: 20/7/2021
Località di partenza: Sappada
Tempo di percorrenza: 5h 15' circa (escluse le soste)
Chilometri: 12,5 circa
Segnaletica: è difficile sbagliare ma è un po' da migliorare
Dislivello in salita: 1250 m circa
Quota massima: 2449 m
Accesso stradale: raggiunta Sappada ho parcheggiato in un tratto in cui la strada regionale forma una curva ad "U", vicino è presente un negozio di fiori e un reparto medico
Descrizione
Sono partito dal parcheggio e non trovando le indicazioni per i laghi d'Olbe ma per delle cascate (sulla cartina non segnate), provo ad intuire, mi dirigo per le cascate che si raggiungono in un attimo con la convinzione che ci sarebbe stato un sentiero che avrebbe collegato le cascate con il sentiero 135. Prima sono presenti dei piccoli salti d'acqua
e subito dopo la cascata principale.
Proseguo la salita e tramite una scala raggiungo il sentiero 135 che si rileva essere una pista da sci (un pugno negli occhi).
Essendo un paesaggio a me completamente nuovo sosto più volte guardandomi attorno cercando di riconoscere i vari gruppi montuosi: M. della Piana con in fondo il Siera e Creta Forata,
la cresta montuosa tra cui rientra il M. Rinaldo,
e salendo ulteriormente di quota Creta Forata e il M. Cimon e M. Plercs.
Circa due ore dalla partenza raggiunto i laghi d'Olbe
Sosto e comincio la salita per il M. Lastroni
guardando di tanto in tanto i laghi d'Olbe.
Raggingo il M. Lastroni fotografando la croce di vetta verso il M. Peralba
e proseguendo in senso orario il M. Coglians,
M. Cimon, Creta Forata e Siera,
Creton di Clap Grande, Creta di Enghè e il gruppo delle Terze,
la cresta per la salita per il M. Lastroni
con in fondo il M. Antelao,
le Domiti di Sesto,
e la val Visdende.
Pranzo e ritorno ai laghi d'Olbe lasciandoli
e prendo il sentiero 141 raggiungendo il Rif. Ferro
dove mi prendo un fetta di torta con un bel vedere di fronte
prima di raggiungere il punto di partenza.
Data:
Regione e provincia: 20/7/2021
Località di partenza: Sappada
Tempo di percorrenza: 5h 15' circa (escluse le soste)
Chilometri: 12,5 circa
Segnaletica: è difficile sbagliare ma è un po' da migliorare
Dislivello in salita: 1250 m circa
Quota massima: 2449 m
Accesso stradale: raggiunta Sappada ho parcheggiato in un tratto in cui la strada regionale forma una curva ad "U", vicino è presente un negozio di fiori e un reparto medico
Descrizione

Sono partito dal parcheggio e non trovando le indicazioni per i laghi d'Olbe ma per delle cascate (sulla cartina non segnate), provo ad intuire, mi dirigo per le cascate che si raggiungono in un attimo con la convinzione che ci sarebbe stato un sentiero che avrebbe collegato le cascate con il sentiero 135. Prima sono presenti dei piccoli salti d'acqua

e subito dopo la cascata principale.

Proseguo la salita e tramite una scala raggiungo il sentiero 135 che si rileva essere una pista da sci (un pugno negli occhi).

Essendo un paesaggio a me completamente nuovo sosto più volte guardandomi attorno cercando di riconoscere i vari gruppi montuosi: M. della Piana con in fondo il Siera e Creta Forata,

la cresta montuosa tra cui rientra il M. Rinaldo,

e salendo ulteriormente di quota Creta Forata e il M. Cimon e M. Plercs.

Circa due ore dalla partenza raggiunto i laghi d'Olbe


Sosto e comincio la salita per il M. Lastroni

guardando di tanto in tanto i laghi d'Olbe.


Raggingo il M. Lastroni fotografando la croce di vetta verso il M. Peralba

e proseguendo in senso orario il M. Coglians,

M. Cimon, Creta Forata e Siera,

Creton di Clap Grande, Creta di Enghè e il gruppo delle Terze,

la cresta per la salita per il M. Lastroni

con in fondo il M. Antelao,

le Domiti di Sesto,

e la val Visdende.

Pranzo e ritorno ai laghi d'Olbe lasciandoli

e prendo il sentiero 141 raggiungendo il Rif. Ferro

dove mi prendo un fetta di torta con un bel vedere di fronte


prima di raggiungere il punto di partenza.
Ultima modifica: