Dati
Data: 9/09/2023
Regione e provincia: Friuli-Venezia Giulia, Udine
Località di partenza: Sappada, dal parcheggio che si trova, venendo dal Veneto, svoltando a dx dopo il Duomo di Sappada.
Tempo di percorrenza: 5 ore e 20 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 12 circa
Descrizione delle difficoltà: dalla Forcella Terza Piccola ci sono alcuni tratti alpinistici
Segnaletica: buona, un po' meno la via normale che collega la Forcella Terza Piccola con Terza Piccola.
Dislivello in salita: 1175 m circa
Quota massima: 2334 m
Descrizione
Anello che si sviluppa principalmente nella regione Friuli-Venezia Giulia sebbene il punto più altro si trovi in territorio veneto.
Dal parcheggio fiancheggio subito Rio Storto trovando di fronte la Cresta di Enghe
mentre di spalle Monte del Ferro.
Proseguendo è la volta della Terza Grande e Terza Media a sinistra
mentre a destra compare la Cresta di Tolar che nasconde la Terza Piccola.
Proseguo prendendo il sentiero 309 che non è altro una strada forestale spesso sotto il bosco anche se, nella salita, si ha un bello scorcio verso Terza Grande e Terza Media.
Successivamente il sentiero 309 s'innesta con il sentiero 313 salendo molto gradualmente fiancheggiando Tamer di Dentro
sino a raggiungere il Passo della Digola in cui di fronte mi trovo le Dolomiti di Sesto
mentre a destra Terza Piccola.
Devio quindi verso la Forcella Terza Piccola prendendo il sentiero 311 guardando di tanto in tanto il paesaggio che lascio di spalle: Terza Media
avvicinandomi sempre più alla Forcella Terza Piccola.
Raggiungo la Forcella Terza Piccola e mi avvio per Terza Piccola.
Ci sono molti siti che descrivono in maniera dettagliata i tratti alpinistici della via normale, io provo ad essere sintetico: ci sono tratti alpinistici fino ad un massimo di difficoltà II ma mai esposti, di esposto c'è solo un breve tratto ma percorribile camminando. Raggiungo la cima veramente soddisfatto per i panorami e per la giornata. Foto in senso antiorario partendo da N: Crode dei Longerin con sullo sfondo i monti austriaci con ghiacciai tra cui il Großglockner mentre all'estrema sinistra un lontano Collalto, a dx invece la Val Visdende,
la Valle del Cadore con a sinistra l'Antelao, seguono verso destra il Gruppo del Sorapis, le Tofane e le Dolomiti di Sesto,
Crode di Mezzo,
Terza Media
Creton di Clap Grande a destra e M. Siera a sinistra
l'alta Valle del Piave con Sappada e in fondo il M. Coglians,
e per finire M. Rinaldo da cui in mezzo sbuca il Peralba, mentre dietro le Alpi Carniche riconoscendo alla sinistra per la sua forma piramidale il M. Vancomun.
Molto a malincuore lascio la cima ritornando alla Forcella Terza Piccola proseguendo la discesa lungo la Valle Eichenkofel che si presenta molto ripida
lasciando di spalle Terza Piccola.
Il sentiero per ritornare al punto di partenza svolta a destra per cui do un ultimo sguardo verso Terza Piccola
per poi ritrovarmi, dopo aver sceso in mezzo al bosco, su nuovamente una strada forestale con di fronte l'alta Valle del Piave.
Data: 9/09/2023
Regione e provincia: Friuli-Venezia Giulia, Udine
Località di partenza: Sappada, dal parcheggio che si trova, venendo dal Veneto, svoltando a dx dopo il Duomo di Sappada.
Tempo di percorrenza: 5 ore e 20 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 12 circa
Descrizione delle difficoltà: dalla Forcella Terza Piccola ci sono alcuni tratti alpinistici
Segnaletica: buona, un po' meno la via normale che collega la Forcella Terza Piccola con Terza Piccola.
Dislivello in salita: 1175 m circa
Quota massima: 2334 m
Descrizione
Anello che si sviluppa principalmente nella regione Friuli-Venezia Giulia sebbene il punto più altro si trovi in territorio veneto.
Dal parcheggio fiancheggio subito Rio Storto trovando di fronte la Cresta di Enghe
mentre di spalle Monte del Ferro.
Proseguendo è la volta della Terza Grande e Terza Media a sinistra
mentre a destra compare la Cresta di Tolar che nasconde la Terza Piccola.
Proseguo prendendo il sentiero 309 che non è altro una strada forestale spesso sotto il bosco anche se, nella salita, si ha un bello scorcio verso Terza Grande e Terza Media.
Successivamente il sentiero 309 s'innesta con il sentiero 313 salendo molto gradualmente fiancheggiando Tamer di Dentro
sino a raggiungere il Passo della Digola in cui di fronte mi trovo le Dolomiti di Sesto
mentre a destra Terza Piccola.
Devio quindi verso la Forcella Terza Piccola prendendo il sentiero 311 guardando di tanto in tanto il paesaggio che lascio di spalle: Terza Media
avvicinandomi sempre più alla Forcella Terza Piccola.
Raggiungo la Forcella Terza Piccola e mi avvio per Terza Piccola.
Ci sono molti siti che descrivono in maniera dettagliata i tratti alpinistici della via normale, io provo ad essere sintetico: ci sono tratti alpinistici fino ad un massimo di difficoltà II ma mai esposti, di esposto c'è solo un breve tratto ma percorribile camminando. Raggiungo la cima veramente soddisfatto per i panorami e per la giornata. Foto in senso antiorario partendo da N: Crode dei Longerin con sullo sfondo i monti austriaci con ghiacciai tra cui il Großglockner mentre all'estrema sinistra un lontano Collalto, a dx invece la Val Visdende,
la Valle del Cadore con a sinistra l'Antelao, seguono verso destra il Gruppo del Sorapis, le Tofane e le Dolomiti di Sesto,
Crode di Mezzo,
Terza Media
Creton di Clap Grande a destra e M. Siera a sinistra
l'alta Valle del Piave con Sappada e in fondo il M. Coglians,
e per finire M. Rinaldo da cui in mezzo sbuca il Peralba, mentre dietro le Alpi Carniche riconoscendo alla sinistra per la sua forma piramidale il M. Vancomun.
Molto a malincuore lascio la cima ritornando alla Forcella Terza Piccola proseguendo la discesa lungo la Valle Eichenkofel che si presenta molto ripida
lasciando di spalle Terza Piccola.
Il sentiero per ritornare al punto di partenza svolta a destra per cui do un ultimo sguardo verso Terza Piccola
per poi ritrovarmi, dopo aver sceso in mezzo al bosco, su nuovamente una strada forestale con di fronte l'alta Valle del Piave.
Ultima modifica: