Data: 09 maggio 2021
Regione e provincia: emilia romagna- piacenza
Località di partenza: passo santa barbara
Località di arrivo: passo santa barbara
Tempo di percorrenza: 4h 30' comprese soste
Chilometri: 13,700
Grado di difficoltà:
Descrizione delle difficoltà: nessuna
Periodo consigliato: tutto l'anno, evitare dopo lunghe piogge
Segnaletica: segnavia bianco rossi
Dislivello in salita: 400
Dislivello in discesa: 400
Quota massima: 1432
Accesso stradale: da coli o da pradovera
Traccia GPS: https://www.avventurosamente.it/xf/pagine/mappa/?do=home-excursion
facile escursione dal passo di santa barbara (angelone) fino alla vetta del monte Aserei
Il monte Aserei è una montagna dell'Appennino ligure alta 1432 m s.l.m. situata sullo spartiacque tra la val Trebbia e la val Nure
Il monte è percorso da alcuni sentieri del CAI che permettono di raggiungerlo con escursioni sia a piedi che in mountain bike.
All'inizio del XX secolo la cima, originariamente coperta di prati, fu oggetto di opere di rimboschimento artificiale con funzione antivento culminate con la creazione di una pineta
Negli anni '50 l'Aserei fu teatro di uno dei primi tentativi di lotta biologica contro la processionaria del pino, che al tempo infestava la pineta posta sulla vetta: per debellarla vennero introdotti nella zona esemplari di formica rossa proveniente dalla zona alpina. L'esperimento è evidente per la presenza di formicai nelle zone esposte al sole nei pressi della vetta
La sua vetta è coperta da una pineta, attorniata da ampie praterie che in primavera si caratterizzano per la presenza di fiori, tra i quali spiccano cui specie rare come orchidee selvatiche e genziane. Nei pressi della sommità, se si eccettua la pineta, la vegetazione ad alto fusto è pressoché assente, mentre, più in basso, i versanti della montagna sono coperti da boschi e pascoli La vista che si gode dalla sua cima può spaziare dalla val Nure alla val Trebbia.
purtroppo ho fatto solamente un paio di foto, perchè era una giornata velata
Regione e provincia: emilia romagna- piacenza
Località di partenza: passo santa barbara
Località di arrivo: passo santa barbara
Tempo di percorrenza: 4h 30' comprese soste
Chilometri: 13,700
Grado di difficoltà:
Descrizione delle difficoltà: nessuna
Periodo consigliato: tutto l'anno, evitare dopo lunghe piogge
Segnaletica: segnavia bianco rossi
Dislivello in salita: 400
Dislivello in discesa: 400
Quota massima: 1432
Accesso stradale: da coli o da pradovera
Traccia GPS: https://www.avventurosamente.it/xf/pagine/mappa/?do=home-excursion
facile escursione dal passo di santa barbara (angelone) fino alla vetta del monte Aserei
Il monte Aserei è una montagna dell'Appennino ligure alta 1432 m s.l.m. situata sullo spartiacque tra la val Trebbia e la val Nure
Il monte è percorso da alcuni sentieri del CAI che permettono di raggiungerlo con escursioni sia a piedi che in mountain bike.
All'inizio del XX secolo la cima, originariamente coperta di prati, fu oggetto di opere di rimboschimento artificiale con funzione antivento culminate con la creazione di una pineta
Negli anni '50 l'Aserei fu teatro di uno dei primi tentativi di lotta biologica contro la processionaria del pino, che al tempo infestava la pineta posta sulla vetta: per debellarla vennero introdotti nella zona esemplari di formica rossa proveniente dalla zona alpina. L'esperimento è evidente per la presenza di formicai nelle zone esposte al sole nei pressi della vetta
La sua vetta è coperta da una pineta, attorniata da ampie praterie che in primavera si caratterizzano per la presenza di fiori, tra i quali spiccano cui specie rare come orchidee selvatiche e genziane. Nei pressi della sommità, se si eccettua la pineta, la vegetazione ad alto fusto è pressoché assente, mentre, più in basso, i versanti della montagna sono coperti da boschi e pascoli La vista che si gode dalla sua cima può spaziare dalla val Nure alla val Trebbia.
purtroppo ho fatto solamente un paio di foto, perchè era una giornata velata

Allegati
Ultima modifica: