Dati
Data: 16/04/2022
Regione e provincia: Friuli-Venezia Giulia, Udine
Località di partenza: lungo la SP 36 della provincia di Udine
Tempo di percorrenza: 5 h 15' circa (ecluse le soste)
Chilometri: 11 circa
Segnaletica: ottima
Dislivello in salita: 1250 m circa
Quota massima: 1505 m
Descrizione
Lungo la SP 36 della provincia di Udine sono presenti le indicazioni per il M. S. Simeone e per il M. Festa, ho svoltato con l'auto sino a raggiungere poco dopo un piccolo parcheggio in cui le strade si biforcano, io ho preso la salita per il M. S. Simeone di cui si vede subito la sagoma.
Il sentiero più volte s'interseca con una strada asfaltata percorsa da vari ciclisti, e, nonostante non abbia ancora raggiunto la cima, sosto più volte guardando il panorama verso la Valle Venzonassa con il M. Ledis in primo piano e il M. Cjampon retrostante,
dall'altra parte la pianura riparata dal M. Palantarins.
Successivamente raggiungo un pianoro in cui è presente una piccola chiesetta in onore di S. Simeone
e mi dirigo verso la cima ormai vicina.
Raggiungo finalmente, prima tramite una multattiera e poi un sentiero, la cima dove non è presente (almeno io non l'ho vista) la croce di vetta ma il libro di vetta. Scorci in senso antiorario: Valle Venzonassa con il M. Cjampon a dx,
il M. Plauris,
gli ultimi km del fiume Fella con le retrostanti Prealpi Carniche tra cui il Zuc dal Bor,
il Tagliamento sovrastato dal M. Amariana,
e la pianura con a sx il M. Cual.
Ritorno indietro sino a raggiungere la mulattiera, e proseguo a camminarci verso Ovest sino a che questa diventa un sentiero esile e ripido ma ben segnato (non dal C.A.I.) che mi permetterà di raggiungere una sella. Dalla sella (è presente un edificio risalente ai tempi della Prima Guerra Mondiale) ricompaiono le indicazioni C.A.I. che mi condurranno al Forte di Festa
dove scorgo altri panorami: il M. Amariana
la valle con Tolmezzo con il M. Coglians a dx mentre a sx e vette che circondando Sappada tra cui Creta Forata
M. Piciat,
il lago di Cavazzo con a dx il M. Cual mentre a sx il M. Palantarins
e il M. S. Simeone.
Più che soddisfatto ritorno al punto di partenza tramite il sentiero 838 scattando un'ultima foto al lago di Cavazzo.
Data: 16/04/2022
Regione e provincia: Friuli-Venezia Giulia, Udine
Località di partenza: lungo la SP 36 della provincia di Udine
Tempo di percorrenza: 5 h 15' circa (ecluse le soste)
Chilometri: 11 circa
Segnaletica: ottima
Dislivello in salita: 1250 m circa
Quota massima: 1505 m
Descrizione

Lungo la SP 36 della provincia di Udine sono presenti le indicazioni per il M. S. Simeone e per il M. Festa, ho svoltato con l'auto sino a raggiungere poco dopo un piccolo parcheggio in cui le strade si biforcano, io ho preso la salita per il M. S. Simeone di cui si vede subito la sagoma.

Il sentiero più volte s'interseca con una strada asfaltata percorsa da vari ciclisti, e, nonostante non abbia ancora raggiunto la cima, sosto più volte guardando il panorama verso la Valle Venzonassa con il M. Ledis in primo piano e il M. Cjampon retrostante,

dall'altra parte la pianura riparata dal M. Palantarins.

Successivamente raggiungo un pianoro in cui è presente una piccola chiesetta in onore di S. Simeone

e mi dirigo verso la cima ormai vicina.

Raggiungo finalmente, prima tramite una multattiera e poi un sentiero, la cima dove non è presente (almeno io non l'ho vista) la croce di vetta ma il libro di vetta. Scorci in senso antiorario: Valle Venzonassa con il M. Cjampon a dx,

il M. Plauris,

gli ultimi km del fiume Fella con le retrostanti Prealpi Carniche tra cui il Zuc dal Bor,

il Tagliamento sovrastato dal M. Amariana,

e la pianura con a sx il M. Cual.

Ritorno indietro sino a raggiungere la mulattiera, e proseguo a camminarci verso Ovest sino a che questa diventa un sentiero esile e ripido ma ben segnato (non dal C.A.I.) che mi permetterà di raggiungere una sella. Dalla sella (è presente un edificio risalente ai tempi della Prima Guerra Mondiale) ricompaiono le indicazioni C.A.I. che mi condurranno al Forte di Festa


dove scorgo altri panorami: il M. Amariana

la valle con Tolmezzo con il M. Coglians a dx mentre a sx e vette che circondando Sappada tra cui Creta Forata

M. Piciat,

il lago di Cavazzo con a dx il M. Cual mentre a sx il M. Palantarins

e il M. S. Simeone.

Più che soddisfatto ritorno al punto di partenza tramite il sentiero 838 scattando un'ultima foto al lago di Cavazzo.

Ultima modifica: