Dati
Data: 18/04/2022
Regione e provincia: Friuli - Venezia Giulia
Località di partenza: lungo la stradina che sale per Cuel di Forchia, versante settentrionale, mi sono fermato in prossimità di una strada forestale
Tempo di percorrenza: 5h 55' circa (escluse le soste)
Chilometri: 16 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 1375 m circa
Quota massima: 1478 m
Descrizione
Concludo con l'ultima delle esperienze friulane fatte a metà a aprile.
Sono partito lungo la strada forestale convinto di vedere qualche scorcio ma era sempre immerso nel bosco. Raggiungo un bivio riportante le indicazioni per la Malga del M. Cuar raggiungendola.
Dalla malga il panorama è veramente bello, sosto facendo merenda e guardando il paesaggio che avevo di fronte: a sx il M. Amariana, poi il M. S. Simeone notando anche il lago di Cavazzo, sullo sfondo si riconosceva il M. Gartenkofel
il Cjampon e il Cuarnan.
Dalla malga riconosco subito una delle cime da raggiungere: il M. Cuar
ma prima mi dirigo verso il M. Flagjel
raggiungendolo.
Dalla cima mi fermo per un bel pranzetto, da li si notano meglio in tutto il percorso le Dolomiti Friulane e varie cime che non sono stato in grado di riconoscere essendo una zona a me sconosciuta.
Dalla parte opposta del panorama si vedeva il M. Cuar.
Riprendo il sentiero scendendo di quota e risalendo lievemente per il Cuel dai Poz osservando da una parte il M. Flagjel
e dall'altra il M. Cuar.
Finalmente raggiungo il M. Cuar dove sono presenti sia una campanella
che una statuetta religiosa.
Altra cima, altri scatti in senso antiorario: M. di Ragogna
verso l'altopiano di Prat,
il M. Flagjel
verso M. Amariana e M. S. Simeone
M. Covria in primo piano, sullo sfondo la pianura e i monti che circondano Gemona del Friuli.
Comincio a scendere tramite il sentiero 816 dirigendomi verso Cuel De Forchia raggiungendola. Anzichè concludere l'anello ritornando al punto di partenza dato che era ancora presto feci una piccola deviazione per il M. Covria raggiungibile tramite un sentiero non C.A.I. ma ben segnato. Il panorama dal M. Covria è limitato ma si vede bene il letto del fiume Tagliamento.
Ritorno al Cuel di Forchia e tramite la strada asfaltata concludo l'anello.
Data: 18/04/2022
Regione e provincia: Friuli - Venezia Giulia
Località di partenza: lungo la stradina che sale per Cuel di Forchia, versante settentrionale, mi sono fermato in prossimità di una strada forestale
Tempo di percorrenza: 5h 55' circa (escluse le soste)
Chilometri: 16 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 1375 m circa
Quota massima: 1478 m
Descrizione

Concludo con l'ultima delle esperienze friulane fatte a metà a aprile.
Sono partito lungo la strada forestale convinto di vedere qualche scorcio ma era sempre immerso nel bosco. Raggiungo un bivio riportante le indicazioni per la Malga del M. Cuar raggiungendola.

Dalla malga il panorama è veramente bello, sosto facendo merenda e guardando il paesaggio che avevo di fronte: a sx il M. Amariana, poi il M. S. Simeone notando anche il lago di Cavazzo, sullo sfondo si riconosceva il M. Gartenkofel

il Cjampon e il Cuarnan.

Dalla malga riconosco subito una delle cime da raggiungere: il M. Cuar

ma prima mi dirigo verso il M. Flagjel

raggiungendolo.

Dalla cima mi fermo per un bel pranzetto, da li si notano meglio in tutto il percorso le Dolomiti Friulane e varie cime che non sono stato in grado di riconoscere essendo una zona a me sconosciuta.


Dalla parte opposta del panorama si vedeva il M. Cuar.

Riprendo il sentiero scendendo di quota e risalendo lievemente per il Cuel dai Poz osservando da una parte il M. Flagjel

e dall'altra il M. Cuar.

Finalmente raggiungo il M. Cuar dove sono presenti sia una campanella

che una statuetta religiosa.

Altra cima, altri scatti in senso antiorario: M. di Ragogna

verso l'altopiano di Prat,

il M. Flagjel

verso M. Amariana e M. S. Simeone

M. Covria in primo piano, sullo sfondo la pianura e i monti che circondano Gemona del Friuli.

Comincio a scendere tramite il sentiero 816 dirigendomi verso Cuel De Forchia raggiungendola. Anzichè concludere l'anello ritornando al punto di partenza dato che era ancora presto feci una piccola deviazione per il M. Covria raggiungibile tramite un sentiero non C.A.I. ma ben segnato. Il panorama dal M. Covria è limitato ma si vede bene il letto del fiume Tagliamento.


Ritorno al Cuel di Forchia e tramite la strada asfaltata concludo l'anello.
Ultima modifica: