Escursione Anello Struppa - Canate di Marsiglia - Monte Lago - Alpesisa

Dati

Data: 22/05/21
Regione e provincia: Liguria / Genova
Località di partenza e arrivo: Struppa (GE)
Tempo di percorrenza: 4h 30min
Chilometri: 11,50
Grado di difficoltà: E (a tratti EE)
Descrizione delle difficoltà: terreno non troppo battuto, in alcune zone dissestato e a tratti molto impegnativo
Periodo consigliato: primavera, autunno, inverno
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 905m
Dislivello in discesa: 905m
Quota massima: 984m s.l.m.
Accesso stradale: direttamente dalla strada
Traccia GPS: Anello da Struppa - Canate di Marsiglia - Monte Lago - Alpesisa
Struppa - Canate - Monte Lago - Alpesisa.png



Descrizione

Premettiamo subito che, pur non essendo uno sprovveduto, ho colpevolmente sottovalutato l'escursione, non ho fatto abbastanza attenzione, sulle carte, principalmente a due punti che in pochi metri ne salivano di parecchi, con pendenze pari anche al 32%, ecco perchè in descrizione ho inserito EE a tratti.
Veniamo a noi: il giro è sicuramente bellissimo, ben poco da dire sotto questo punto di vista ma obbliga a meritarselo in tutti i sensi il panorama da lassù e ciò che viene offerto in termini di meraviglia sulle cime dei Monti Lago e Alpesisa è qualcosa di veramente caratteristico di questa terra: le famose montagne che si tuffano in mare.
Si parte dalla piazza della chiesa di San Martino di Struppa
IMG_20210522_113905.jpg

e si prosegue per qualche centianio di metri sull'asfalto dove si può trovare un po' di "storia"
IMG_20210522_114413.jpg

sull'apice di un tornante asfaltato comincia il sentiero nel bosco
IMG_20210522_115148.jpg

alcuni dei primi ruderi inghiottiti dalla natura
IMG_20210522_121036.jpg

giunti a questo punto incrociamo il sentiero che ci vedrà di ritorno, noi abbiamo scelto di andare prima a Canate di Marsiglia quandi continuiamo dritti
IMG_20210522_121455.jpg

e cominciano i guadi, mentre i paesi si vedono sull'altro versante
IMG_20210522_122548.jpg

IMG_20210522_123848.jpg

IMG_20210522_123855.jpg

altri ruderi sulla nostra strada in mezzo al bosco
IMG_20210522_124057.jpg

IMG_20210522_124344.jpg

questa volta il "guado" è più semplice e Canate è sempre più vicina
IMG_20210522_124838.jpg

IMG_20210522_130425.jpg

altro guado ma questa volta con cascata e si arriva finalmente al paesino di Canate di Marsiglia
IMG_20210522_131630.jpg

IMG_20210522_133012.jpg

IMG_20210522_133144.jpg

IMG_20210522_133211.jpg

IMG_20210522_133230.jpg

IMG_20210522_133321.jpg

dove si possono fare anche graditi incontri, soprattutto per loro se sentono l'odore dei vostri panini...
IMG_20210522_133532.jpg

Ecco, da questo punto in poi non si scherza più i prossimi 850m si alzano di 270, fate voi la pendenza
IMG_20210522_140230.jpg

al culmine di questo strappo si arriva ad al Colle EST del Monte Lago, dove ci si può riposare e manguare, infatti la zona è panoramica e dotata di tavolino e panche; si procede guardando verso NORD a sinistra e si sale ancora verso Monte Lago
IMG_20210522_150912.jpg

laggiù Canate lasciato poco tempo fa...
IMG_20210522_151605.jpg

arrivo finalmente a Monte Lago con panorama sul lago di Val di Noci
IMG_20210522_152454.jpg

IMG_20210522_152443.jpg

la fatica non è finita, manca l'ultimo tratto difficile, un po' più dolce del precedente ma molto simile, purtroppo la foto non rende ma, ci troviamo nella forcella tra l'Alpesisa, che stiamo raggiungendo e il Monte Lago appena lasciato, questa è una salita di tutto rispetto!
IMG_20210522_155542.jpg

Purtroppo il tempo era poco e abbimo deciso ti prendere la strada del ritorno senza arrivare alla croce di vetta, comunque questo è il monte Alpesisa
IMG_20210522_161541.jpg

Scendendo abbiamo pututo godere un po', dopo una buona dose di fatica, dei colori della primavera
IMG_20210522_163319.jpg

IMG_20210522_163941.jpg

e di altri resti delle comunutà del passato ormai cadute in rovina e inglobate dalla natura che si riprende i suoi spazi
IMG_20210522_173322.jpg

IMG_20210522_173350.jpg

Cosa aggiungere d'altro che non è stato ancora detto? Beh ben poco a dire il vero, per fortuna la giornata non era bellissima, si sembra un controsenso ma non lo è, perchè un uscita così con il sole cocente sulla testa è tutt'altro che piacevole, ma al tempo stesso per fortuna non ha mai piovuto.
Ho provato ad immaginare il percorso affrontato nell'altro senso e non credo che possa esser sostanzialmente differente in termini di fatica, rimane quindi il fatto che è, ripeto: bello, bellissimo ma non per tutti!
 
Alto Basso