Escursione Anello Valico dei Tre Faggi, Monte dei Gralli, Muraglione, Soagi, Valico dei Tre Faggi.

Dati

Data: 23 e 24 marzo
Regione e provincia: Toscana - Firenze
Località di partenza: Valico dei Tre Faggi
Località di arrivo: Valico dei Tre Faggi
Tempo di percorrenza: 1 ora il primo giorno, 6 ore e 23' il secondo (escluse soste)
Chilometri: 4 il primo giorno, 15 il secondo
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: a volte segnaletica non troppo visibile
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: discreta
Dislivello in salita: m 1138
Dislivello in discesa: m 1007
Quota massima: 960 m slm
Accesso stradale: facile (SP3)



Descrizione

In un'ora di auto siamo tornati dalla primavera all'inverno...
L'appuntamento con il 6° componente del gruppo era fuori dal casello autostradale di Forlì dove c'era sole e 22°C
Arrivati al Valico dei Tre Faggi, il termometro dell'auto segnava 10°C e c'era vento fortissimo...
IMG_20240323_154407_466.jpg


Guardate come ero bardato io... :poke:
IMG_20240323_164646_045.jpg


Si arriva ai bivacchi del monte dei Gralli in un'oretta di camminata facile, con dislivelli non impegnativi.
IMG_20240323_161444_215.jpg


Appunto questa facilità di accesso ha fatto sì che il luogo sia diventato frequentatissimo e sono arrivati dopo di noi, in sequenza, due numerosi gruppi di ragazzi rendendo articolato l'alloggiamento...

Inoltre questa facilità di accesso ha determinato anche uno scadimento degli ospiti, nel senso che abbiamo trovato un bivacco sporco, disordinato e senza una riserva di legna :-x
Gli ultimi avventori non conoscevano sicuramente il motto: "lascia il bivacco meglio di come l'hai trovato".

Quindi siamo dovuti andare a cercare legna nei dintorni, che era anche bagnata, per cui io mi sono messo a spaccare i tronchetti che mi portavano con la tecnica del batoning (tanto osteggiata qui da alcuni e ritenuta dagli stessi assolutamente inutile :poke:).
Per questa attività ho messo sotto il mio recente acquisto, il Real Steel Buscraft full convex che si è rivelato un ottimo strumento, nonostante le dimensioni non grandissime.
IMG_20240323_170939_790.jpg


Prima di iniziare mi sono mangiato le mani pensando: "Perchè non mi sono portato il Legion?" anche se la risposta la sapevo: per risparmiare peso...

Invece il cinesino ha dimostrato ottima capacità di spacco e dopo mezzora di lavoro intenso su del durissimo faggio, il filo era ancora perfetto: faceva i peli!
Non ho mai avuto un coltello così :woot:! (merito della bisellatura? dell'acciaio 14c28n?)
IMG_20240323_170945_301.jpg


Ad ogni modo riusciamo ad accendere il camino senza affumicarci, sistemando correttamente la catenella che regola la botola (montata al contrario :azz:, vedi qui #4)

memori di quanto ci era successo la volta precedente
https://www.avventurosamente.it/xf/...rnello-muraglione-valico-dei-tre-faggi.59054/
e si cena in un ambiente decisamente affollato...

Per dire, questo era il nostro tavolo dopo che dagli zaini abbiamo tolto il settore alimentare...
IMG_20240324_065158_504.jpg


La notte diluvia ma la mattina ci accoglie il sole con il quale facciamo colazione
IMG_20240324_073011_606.jpg


Ripartiamo in direzione Ca' Fornello dopo aver lasciato il bivacco pulito, ordinato e con una riserva di legna.

Si guada un affluente del fiume Montone
IMG_20240324_083309_035.jpg


Ci dirigiamo verso la bella area attrezzata Fiera sui Poggi che, ho scoperto, anticamente era un luogo dove si svolgevano fiere agricole e compravendita di bestiame.
Infatti si trova sul sentiero 00, quello che corre lungo il crinale, per cui ci si arrivava comodamente da entrambi i versanti e favorendo così gli interscambi
IMG_20240324_093735_319.jpg


IMG_20240324_093838_689.jpg


IMG_20240324_094718_421.jpg


C'è anche un'area attrezzata per cuocere alla brace
IMG_20240324_094212_899.jpg


IMG_20240324_093934_968.jpg


Da qui, seguendo appunto lo 00, arriviamo al Passo del Muraglione
IMG_20240324_102632_099.jpg


Direi "provvidenzialmente" perchè uno del gruppo incappa proprio oggi nello sgradito fenomeno della depolimerizzazione dell'intersuola... :cry:

Al passo c'è un Bar-Tabacchi dove riusciamo a rifornirci di nastro (non americano, purtroppo) per cercare di rattoppare la situazione alla bell'e meglio
IMG_20240324_103153_979.jpg


IMG_20240324_103333_969.jpg


Da qui scendiamo per un sentiero che ci porta ad intersecare la SP9ter, che percorriamo per un breve tratto e proprio di fronte ad un cascatella
IMG_20240324_105614_111.jpg



c'è la località Soagi dove una signora ci informa che è un posto tappa dove si può dormire (a pagamento) e, se si avvisa per tempo, lei prepara anche pranzo o cena
IMG_20240324_110053_763.jpg


Proseguendo per poco sulla strada asfaltata, imbocchiamo subito a destra in direzione Località Querceti - Ontaneta (che però non dobbiamo raggiungere)
IMG_20240324_115334_975.jpg



anche se invece di querce ed ontani ci sono dei castagni...
IMG_20240324_112138_770.jpg


Dopo una lunga discesa, arriviamo alla deviazione dove parte il sentiero che ci riporterà al Valico Tre Faggi (dove abbiamo le auto) in 1h 40' tutta di salita :gover:
IMG_20240324_125838_360.jpg


Prima però facciamo la pausa pranzo, per rimetterci in forze, disturbata però dall'arrivo della pioggia che ci porta ad accelerare le operazioni di ritorno.

Il sentiero inizialmente costeggia il Torrente San Godenzo che ci offre dei begli ambienti
IMG_20240324_131308_325.jpg


e anche una bella cascata che però in foto non rende (praticamente è per tutta la diagonale alla foto)
IMG_20240324_133906_455.jpg


Prima di arrivare alla località Sambuchello, oramai alla fine della salita, troviamo una sorgente che serve a rinfrescarci e dissetarci un po'
IMG_20240324_135955_393.jpg


Arrivati a Sambuchello si percorre uno sterrato fino alla SP9 che, in breve, ci porta al parcheggio del passo dove abbiamo le auto.

Ah, per la cronaca, il termometro dell'auto al nostro arrivo segna 7°C...
 
Ultima modifica:
Dati

Data: 23 e 24 marzo
Regione e provincia: Toscana - Firenze
Località di partenza: Valico dei Tre Faggi
Località di arrivo: Valico dei Tre Faggi
Tempo di percorrenza: 1 ora il primo giorno, 6 ore e 23' il secondo (escluse soste)
Chilometri: 4 il primo giorno, 15 il secondo
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: a volte segnaletica non troppo visibile
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: discreta
Dislivello in salita: m 1138
Dislivello in discesa: m 1007
Quota massima: 960 m slm
Accesso stradale: facile (SP3)



Descrizione

In un'ora di auto siamo tornati dalla primavera all'inverno...
L'appuntamento con il 6° componente del gruppo era fuori dal casello autostradale di Forlì dove c'era sole e 22°C
Arrivati al Valico dei Tre Faggi, il termometro dell'auto segnava 10°C e c'era vento fortissimo...
Vedi l'allegato 256807

Guardate come ero bardato io... :poke:
Vedi l'allegato 256808

Si arriva ai bivacchi del monte dei Gralli in un'oretta di camminata facile, con dislivelli non impegnativi.
Vedi l'allegato 256809

Appunto questa facilità di accesso ha fatto sì che il luogo sia diventato frequentatissimo e sono arrivati dopo di noi, in sequenza, due numerosi gruppi di ragazzi rendendo articolato l'alloggiamento...

Inoltre questa facilità di accesso ha determinato anche uno scadimento degli ospiti, nel senso che abbiamo trovato un bivacco sporco, disordinato e senza una riserva di legna :-x
Gli ultimi avventori non conoscevano sicuramente il motto: "lascia il bivacco meglio di come l'hai trovato".

Quindi siamo dovuti andare a cercare legna nei dintorni, che era anche bagnata, per cui io mi sono messo a spaccare i tronchetti che mi portavano con la tecnica del batoning (tanto osteggiata qui da alcuni e ritenuta dagli stessi assolutamente inutile :poke:).
Per questa attività ho messo sotto il mio recente acquisto, il Real Steel Buscraft full convex che si è rivelato un ottimo strumento, nonostante le dimensioni non grandissime.
Vedi l'allegato 256810

Prima di iniziare mi sono mangiato le mani pensando: "Perchè non mi sono portato il Legion?" anche se la risposta la sapevo: per risparmiare peso...

Invece il cinesino ha dimostrato ottima capacità di spacco e dopo mezzora di lavoro intenso su del durissimo faggio, il filo era ancora perfetto: faceva i peli!
Non ho mai avuto un coltello così :woot:! (merito della bisellatura? dell'acciaio 14c28n?)
Vedi l'allegato 256811

Ad ogni modo riusciamo ad accendere il camino senza affumicarci, sistemando correttamente la catenella che regola la botola (montata al contrario :azz:, vedi qui #4)

memori di quanto ci era successo la volta precedente
https://www.avventurosamente.it/xf/...rnello-muraglione-valico-dei-tre-faggi.59054/
e si cena in un ambiente decisamente affollato...

Per dire, questo era il nostro tavolo dopo che dagli zaini abbiamo tolto il settore alimentare...
Vedi l'allegato 256812

La notte diluvia ma la mattina ci accoglie il sole con il quale facciamo colazione
Vedi l'allegato 256813

Ripartiamo in direzione Ca' Fornello dopo aver lasciato il bivacco pulito, ordinato e con una riserva di legna.

Si guada un affluente del fiume Montone
Vedi l'allegato 256814

Ci dirigiamo verso la bella area attrezzata Fiera sui Poggi che, ho scoperto, anticamente era un luogo dove si svolgevano fiere agricole e compravendita di bestiame.
Infatti si trova sul sentiero 00, quello che corre lungo il crinale, per cui ci si arrivava comodamente da entrambi i versanti e favorendo così gli interscambi
Vedi l'allegato 256815

Vedi l'allegato 256816

Vedi l'allegato 256817

C'è anche un'area attrezzata per cuocere alla brace
Vedi l'allegato 256818

Vedi l'allegato 256819

Da qui, seguendo appunto lo 00, arriviamo al Passo del Muraglione
Vedi l'allegato 256820

Direi "provvidenzialmente" perchè uno del gruppo incappa proprio oggi nello sgradito fenomeno della depolimerizzazione dell'intersuola... :cry:

Al passo c'è un Bar-Tabacchi dove riusciamo a rifornirci di nastro (non americano, purtroppo) per cercare di rattoppare la situazione alla bell'e meglio
Vedi l'allegato 256821

Vedi l'allegato 256822

Da qui scendiamo per un sentiero che ci porta ad intersecare la SP9ter, che percorriamo per un breve tratto e proprio di fronte ad un cascatella
Vedi l'allegato 256823


c'è la località Soagi dove una signora ci informa che è un posto tappa dove si può dormire (a pagamento) e, se si avvisa per tempo, lei prepara anche pranzo o cena
Vedi l'allegato 256824

Proseguendo per poco sulla strada asfaltata, imbocchiamo subito a destra in direzione Località Querceti - Ontaneta (che però non dobbiamo raggiungere)
Vedi l'allegato 256826


anche se invece di querce ed ontani ci sono dei castagni...
Vedi l'allegato 256825

Dopo una lunga discesa, arriviamo alla deviazione dove parte il sentiero che ci riporterà al Valico Tre Faggi (dove abbiamo le auto) in 1h 40' tutta di salita :gover:
Vedi l'allegato 256827

Prima però facciamo la pausa pranzo, per rimetterci in forze, disturbata però dall'arrivo della pioggia che ci porta ad accelerare le operazioni di ritorno.

Il sentiero inizialmente costeggia il Torrente San Godenzo che ci offre dei begli ambienti
Vedi l'allegato 256828

e anche una bella cascata che però in foto non rende (praticamente è per tutta la diagonale alla foto)
Vedi l'allegato 256829

Prima di arrivare alla località Sambuchello, oramai alla fine della salita, troviamo una sorgente che serve a rinfrescarci e dissetarci un po'
Vedi l'allegato 256830

Arrivati a Sambuchello si percorre uno sterrato fino alla SP9 che, in breve, ci porta al parcheggio del passo dove abbiamo le auto.

Ah, per la cronaca, il termometro dell'auto al nostro arrivo segna 7°C...
Bellissimo trekking Wombat!!! :si:
 
Grazie!

E soprattutto è andata bene al nostro amico perchè siamo riusciti in qualche modo a rattoppargli gli scarponi per riuscire a finire il giro... :D
Situazioni imbarazzanti... :lol::rofl:
Dovevate far finta di scappare e lasciarlo lì :D
Ho visto anche che il quel coltello è tornato utile e ti è piaciuto... Ottimo. :si:
 
Bravo, bella sgambata dai toni inopinatamente invernali.
Anche io una volta incappai nel pernicioso fenomeno della depolimerizzazione... ed ero sulla neve.
 
Anche io una volta incappai nel pernicioso fenomeno della depolimerizzazione... ed ero sulla neve.
:( :help: :azz:
--- ---

Anche a me è capitato una volta ma, fortunatamente, a fine giro. E su un solo scarpone.

A casa, il giorno dopo, ho ripreso in mano lo scarpone per capire come risolvere e mi sono accorto che anche all'altro cominciava a staccarsi la suola :wall:

A quel tempo ancora non ero a conoscenza della tematica della depolimerizzazione...
 
Ultima modifica:
:( :help: :azz:
--- ---

Anche a me è capitato una volta ma, fortunatamente, a fine giro. E su un solo scarpone.

A casa, il giorno dopo, ho ripreso in mano lo scarpone per capire come risolvere e mi sono accorto che anche all'altro cominciava a staccarsi la suola :wall:

A quel tempo ancora non ero a conoscenza della tematica della depolimerizzazione...
004 Rottura scarponi.JPG
 
Si arriva ai bivacchi del monte dei Gralli in un'oretta di camminata facile, con dislivelli non impegnativi.

Appunto questa facilità di accesso ha fatto sì che il luogo sia diventato frequentatissimo e sono arrivati dopo di noi, in sequenza, due numerosi gruppi di ragazzi rendendo articolato l'alloggiamento...

Ad ogni modo riusciamo ad accendere il camino senza affumicarci, sistemando correttamente la catenella che regola la botola (montata al contrario :azz:, vedi qui #4) memori di quanto ci era successo la volta precedente e si cena in un ambiente decisamente affollato...

Aggiorno un attimo visto che uno del gruppo mi ha mandato questa foto, relativa alla cena di sabato sera
IMG-20240324-WA0004.jpg


dove si vede dietro di noi la tavolata dei 13 ragazzi che hanno cenato usufruendo della "nostra" brace per grigliare, fatta con la "nostra" legna...

Sembra più un pub di Rimini che un bivacco in Appennino... :biggrin:
 
Dati

Data: 23 e 24 marzo
Regione e provincia: Toscana - Firenze
Località di partenza: Valico dei Tre Faggi
Località di arrivo: Valico dei Tre Faggi
Tempo di percorrenza: 1 ora il primo giorno, 6 ore e 23' il secondo (escluse soste)
Chilometri: 4 il primo giorno, 15 il secondo
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: a volte segnaletica non troppo visibile
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: discreta
Dislivello in salita: m 1138
Dislivello in discesa: m 1007
Quota massima: 960 m slm
Accesso stradale: facile (SP3)



Descrizione

In un'ora di auto siamo tornati dalla primavera all'inverno...
L'appuntamento con il 6° componente del gruppo era fuori dal casello autostradale di Forlì dove c'era sole e 22°C
Arrivati al Valico dei Tre Faggi, il termometro dell'auto segnava 10°C e c'era vento fortissimo...
Vedi l'allegato 256807

Guardate come ero bardato io... :poke:
Vedi l'allegato 256808

Si arriva ai bivacchi del monte dei Gralli in un'oretta di camminata facile, con dislivelli non impegnativi.
Vedi l'allegato 256809

Appunto questa facilità di accesso ha fatto sì che il luogo sia diventato frequentatissimo e sono arrivati dopo di noi, in sequenza, due numerosi gruppi di ragazzi rendendo articolato l'alloggiamento...

Inoltre questa facilità di accesso ha determinato anche uno scadimento degli ospiti, nel senso che abbiamo trovato un bivacco sporco, disordinato e senza una riserva di legna :-x
Gli ultimi avventori non conoscevano sicuramente il motto: "lascia il bivacco meglio di come l'hai trovato".

Quindi siamo dovuti andare a cercare legna nei dintorni, che era anche bagnata, per cui io mi sono messo a spaccare i tronchetti che mi portavano con la tecnica del batoning (tanto osteggiata qui da alcuni e ritenuta dagli stessi assolutamente inutile :poke:).
Per questa attività ho messo sotto il mio recente acquisto, il Real Steel Buscraft full convex che si è rivelato un ottimo strumento, nonostante le dimensioni non grandissime.
Vedi l'allegato 256810

Prima di iniziare mi sono mangiato le mani pensando: "Perchè non mi sono portato il Legion?" anche se la risposta la sapevo: per risparmiare peso...

Invece il cinesino ha dimostrato ottima capacità di spacco e dopo mezzora di lavoro intenso su del durissimo faggio, il filo era ancora perfetto: faceva i peli!
Non ho mai avuto un coltello così :woot:! (merito della bisellatura? dell'acciaio 14c28n?)
Vedi l'allegato 256811

Ad ogni modo riusciamo ad accendere il camino senza affumicarci, sistemando correttamente la catenella che regola la botola (montata al contrario :azz:, vedi qui #4)

memori di quanto ci era successo la volta precedente
https://www.avventurosamente.it/xf/...rnello-muraglione-valico-dei-tre-faggi.59054/
e si cena in un ambiente decisamente affollato...

Per dire, questo era il nostro tavolo dopo che dagli zaini abbiamo tolto il settore alimentare...
Vedi l'allegato 256812

La notte diluvia ma la mattina ci accoglie il sole con il quale facciamo colazione
Vedi l'allegato 256813

Ripartiamo in direzione Ca' Fornello dopo aver lasciato il bivacco pulito, ordinato e con una riserva di legna.

Si guada un affluente del fiume Montone
Vedi l'allegato 256814

Ci dirigiamo verso la bella area attrezzata Fiera sui Poggi che, ho scoperto, anticamente era un luogo dove si svolgevano fiere agricole e compravendita di bestiame.
Infatti si trova sul sentiero 00, quello che corre lungo il crinale, per cui ci si arrivava comodamente da entrambi i versanti e favorendo così gli interscambi
Vedi l'allegato 256815

Vedi l'allegato 256816

Vedi l'allegato 256817

C'è anche un'area attrezzata per cuocere alla brace
Vedi l'allegato 256818

Vedi l'allegato 256819

Da qui, seguendo appunto lo 00, arriviamo al Passo del Muraglione
Vedi l'allegato 256820

Direi "provvidenzialmente" perchè uno del gruppo incappa proprio oggi nello sgradito fenomeno della depolimerizzazione dell'intersuola... :cry:

Al passo c'è un Bar-Tabacchi dove riusciamo a rifornirci di nastro (non americano, purtroppo) per cercare di rattoppare la situazione alla bell'e meglio
Vedi l'allegato 256821

Vedi l'allegato 256822

Da qui scendiamo per un sentiero che ci porta ad intersecare la SP9ter, che percorriamo per un breve tratto e proprio di fronte ad un cascatella
Vedi l'allegato 256823


c'è la località Soagi dove una signora ci informa che è un posto tappa dove si può dormire (a pagamento) e, se si avvisa per tempo, lei prepara anche pranzo o cena
Vedi l'allegato 256824

Proseguendo per poco sulla strada asfaltata, imbocchiamo subito a destra in direzione Località Querceti - Ontaneta (che però non dobbiamo raggiungere)
Vedi l'allegato 256826


anche se invece di querce ed ontani ci sono dei castagni...
Vedi l'allegato 256825

Dopo una lunga discesa, arriviamo alla deviazione dove parte il sentiero che ci riporterà al Valico Tre Faggi (dove abbiamo le auto) in 1h 40' tutta di salita :gover:
Vedi l'allegato 256827

Prima però facciamo la pausa pranzo, per rimetterci in forze, disturbata però dall'arrivo della pioggia che ci porta ad accelerare le operazioni di ritorno.

Il sentiero inizialmente costeggia il Torrente San Godenzo che ci offre dei begli ambienti
Vedi l'allegato 256828

e anche una bella cascata che però in foto non rende (praticamente è per tutta la diagonale alla foto)
Vedi l'allegato 256829

Prima di arrivare alla località Sambuchello, oramai alla fine della salita, troviamo una sorgente che serve a rinfrescarci e dissetarci un po'
Vedi l'allegato 256830

Arrivati a Sambuchello si percorre uno sterrato fino alla SP9 che, in breve, ci porta al parcheggio del passo dove abbiamo le auto.

Ah, per la cronaca, il termometro dell'auto al nostro arrivo segna 7°C...
Bel trekking con belle foto per i colori, grande @Wombat .
 
Alto Basso