App per risparmio batteria | Alpine Mode

Ciao,
ho trovato su altri forum questa nuova app che dovrebbe aiutare il risparmio batteria del telefono in escursione aggiungendo alcune utilità.
Non la conosco, non l'ho ancora usata.
Qui di seguito copio e incollo il testo con traduzione letteraria:

"In breve: ho creato un'app gratuita per iPhone, un semplice pulsante per aumentare la durata della batteria (meglio della modalità aereo), più alcune modalità extra per escursioni di un giorno e in città. https://apps.apple.com/us/app/id6746367839

La stagione delle escursioni è ricominciata dalle mie parti (estremo nord dell'AT) e quest'anno farò più pernottamenti. Come parte della preparazione, mi sono immerso nel mondo dei power bank. Dopo aver riflettuto su quanto siano pesanti, ho capito che avrei potuto alleggerire il carico usando meno energia.

Così ho creato un'app chiamata "modalità alpina" che aggiunge due modalità:

spento

modalità alpina < l'abbiamo aggiunta noi

modalità aereo

modalità escursionismo < l'abbiamo aggiunta noi

modalità normale (chiamata modalità città nell'app) < l'abbiamo aggiunta noi

La modalità alpina è come una modalità aereo super conservativa, con un solo tocco:

attiva la modalità aereo

attiva la modalità a basso consumo

mantiene attivo il GPS

riduce la luminosità

disattiva il Wi-Fi

disattiva il Bluetooth

attiva la modalità scura

disattiva il display sempre attivo

riduce il movimento (carico GPU)

disattiva il hotspot personale

disattiva AirDrop

La modalità escursionismo è un po' meno conservativa, ma offre comunque dei bei vantaggi per la durata della batteria. È per le escursioni di un giorno in cui vuoi comunque ascoltare Spotify ecc., ma vuoi anche una migliore durata della batteria.

E la modalità città è una comodità per ripristinare tutte le impostazioni con un solo tocco e riportare il telefono alla normalità.

Comunque, questa app è gratuita (solo a donazione) e mi è stata super utile. Come creatore di app, mi darebbe tanta gioia se aiutasse almeno una persona a sentirsi un po' più sicura o a portare un po' meno peso.

Ho altre app per escursioni che voglio creare, il modo migliore per supportare questa app e le app per escursioni indipendenti è scaricare, usare e condividere modalità alpina!

scarica sull'App Store: https://apps.apple.com/us/app/id6746367839

sito web: https://alpinemode.app

se c'è abbastanza interesse, farò una versione Android: https://docs.google.com/forms/d/e/1...ODFVSk-ScLPCr0kmeofJAU-yQ/viewform?usp=dialog"
 
Non ho iphone, ma di base non hanno il risparmio energetico?
Perché con Android mi basta cliccare su risparmio energetico, o normale o massimo che fa le stesse identiche cose di quell'app.
 
se c'è abbastanza interesse, farò una versione Android:
Fermo restando che avere una app specifica è più facile ma, in ambiente android e sicuramente anche in ambiente iPhone (che non conosco), ci sono delle app che permettono di creare delle "macro" che possono agire sia in background che a comando o all'avverarsi di un determinato evento/i.

Con una di queste mi sono creato tutta una serie di macro per fare di tutto, dal silenziare le notifiche solo di alcune email, ad avvisarmi vocalmente se è collegato il telefonino al caricabatterie a remotizzare l'avvio di alcune app su altri telefonini ed altro.

Detto questo, non uso molto Spotify ma non ha bisogno di essere collegato ad internet ? o con qualche abbonamento si può anche scaricare la musica ?

Ciao :si:, Gianluca
 
Non ho iphone, ma di base non hanno il risparmio energetico?
Perché con Android mi basta cliccare su risparmio energetico, o normale o massimo che fa le stesse identiche cose di quell'app.
è quello che pensavo anche io, alcune impostazioni le ho di default (modalità scura, display sempre attivo è spento, wifi-hotspot) e basterebbe attivare la modalità risparmio energetico, spegnere i dati e bluetooth.... fatto
non saprei come fare il discorso del "riduzione movimento" ma non so quanto incida sulla batteria... certo, bisogna ricordarsi di farlo quando si parte con l'escursione, cosa non scontata... quindi boh, forse un'app che lo faccia potrebbe tornare utile, ma non sono sicuro che la installerei
 
Dovrebbe essere attiva anche la versione Android creata successivamente alla prima pubblicazione che ho trascritto.
e si, esistono già funzioni per il risparmio batteria, questa app si vanta di risparmiarne di più e/o in diverso modo.
 
è quello che pensavo anche io, alcune impostazioni le ho di default (modalità scura, display sempre attivo è spento, wifi-hotspot) e basterebbe attivare la modalità risparmio energetico, spegnere i dati e bluetooth.... fatto
non saprei come fare il discorso del "riduzione movimento" ma non so quanto incida sulla batteria... certo, bisogna ricordarsi di farlo quando si parte con l'escursione, cosa non scontata... quindi boh, forse un'app che lo faccia potrebbe tornare utile, ma non sono sicuro che la installerei
1000053080.jpg
Io l'uniformità del movimento l'ho già nel risparmio energetico, non fa altro che mettere il display a hz più bassi,(cosa che si trova nella pagina display) quanto influisca non ne ho idea.
 
Vediamo se riesco a rendere l'idea: è come se sviluppassero un dispositivo del peso di 1 etto, che promette di rendere lo zaino più leggero.

Ogni cosa in più sullo smartphone consuma. La cosa migliore è sfruttare semplicemente le impostazioni native del telefono.
 
Vediamo se riesco a rendere l'idea: è come se sviluppassero un dispositivo del peso di 1 etto, che promette di rendere lo zaino più leggero.

Ogni cosa in più sullo smartphone consuma. La cosa migliore è sfruttare semplicemente le impostazioni native del telefono.
Non fa una piega , ma....

Detto che sono tutte operazioni che si possono fare, il vantaggio della app è (se ho capito bene) di farle con un clik solo.
Ora il costo della app però sarà sicuramente un consumo maggiore (infinitesimo) quindi se guardiamo solo i numeri puri il consumo minore lo abbiamo senza la app

Poi però interviene la realtà...ed il time consuming... se per fare tutte le operazioni mi ci vuole tutte le volte 2 minuti, magari lo faccio una volta, la volta successiva mi scoccio e non mi metto a farlo.
E qui il vantaggio della app, che pur ti farà consumare qualcosina in più a parità di tutto... ma a conti fatti ti farà risparmiare perchè la userai sempre...
 
Non so su iPhone ma su Samsung è letteralmente un tap su una shortcut per attivare la modalità risparmio + 1 tap se si vuole mettere anche il flight mode.
 
Vediamo se riesco a rendere l'idea: è come se sviluppassero un dispositivo del peso di 1 etto, che promette di rendere lo zaino più leggero.

Ogni cosa in più sullo smartphone consuma. La cosa migliore è sfruttare semplicemente le impostazioni native del telefono.
Secondo me "ni", una app una volta attivata e portata a termine consuma solo per la frazione di tempo per il quale è attiva, una volta conclusa, e chiusa automaticamente, il suo peso in termini di consumo energetico è pari a zero, ed è pari a zero se non utilizzata. L'analogia al dispositivo dal peso di 1 etto che promette di rendere lo zaino più leggero non è calzante poiché quel dispositivo pesa a prescindere dal suo utilizzo e, salvo non sia usa e getta, anche dopo, una app no.

Anche se, manualmente, l'app è equivalente a qualche "click" manuale la velocità di esecuzione sarà sicuramente inferiore oltre al fatto che nulla vieta di pensare che il richiamo a certe funzioni avvenga in modo diretto, però, alla fine stiamo parlando di differenze praticamente infinitesimali.

Ciao :si:, Gianluca
 
Ho guardato meglio: "- enable "alpine mode" to boost your battery up to 10x" e niente, fa già abbastanza ridere così.

Non fa nulla che non si possa fare con le funzioni native del telefono in due o tre tap, anche meno se si ha un telefono con modalità e routine (vedi Samsung)
 
Bè, io nel frattempo ho iniziato scaricandola. Poi la userò quando avrò occasione e me ne farò un'idea.
Avendola aperta, si vede che sta lavorando anche ad altri progetti il che lo rende ammirevole per quello che sta facendo "a gratis".

1749736465624.png
 
Alto Basso