Escursione Arco di Trevi

Parchi del Lazio
  1. Parco Regionale dei Monti Simbruini
Dati

Data: 16 Marzo 2013
Regione e provincia: Lazio (Frosinone)
Località di partenza: SR 411
Località di arrivo: Arco di Trevi
Tempo di percorrenza: 15 Min A, 15 Min R
Chilometri:
Grado di difficoltà: T
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Segnaletica: 692c
Quota massima: 960 m.s.l.m.
Accesso stradale: SR411 al km 39.500

Descrizione

Ciao a tutti amici, sabato scorso complici le condizioni meteo variabili ho deciso di fare una breve uscita. Tra le varie ipotesi alla fine ho scelto di visitare il sito dell'arco di Trevi, dove ancora non ero stato e la cui raggiungibilità dall'accesso stradale richiedeva poco tempo, insomma l'ideale nel caso in cui il tempo fosse voltato al peggio...
L'arco di Trevi si trova nel comune di Trevi nel Lazio (FR) ai margini sud-occidentali del Parco regionale dei Monti Simbruini.
Si tratta di una costruzione di origine antichissima, molto probabilmente di età pre-romana.
Tale arco infatti era probabilmente un'apertura sul confine tra i territori degli Equi e degli Ernici.
Raggiungerlo è facilissimo: venendo dagli Altipiani di Arcinazzo il punto di attacco del breve sentiero si trova in corrispondenza di uno slargo subito dopo a sinistra del km 39.500 della SR 411 "Sublacense". Si può comunque arrivare anche salendo da Guarcino.

PM1bVyo.jpg


Quì dove sono presenti indicazioni (Cartello in legno del Parco) si parcheggia e si inizia a seguire la mulattiera che in pianura arriva subito ad una sbarra in ferro.
Superato l'ostacolo si prosegue per circa 10 minuti in un ambiente bello e solitario, reso però antropizzato dalla via mulattiera, fino a raggiungere un bivio su un pianoro erboso. Quì si trova un secondo cartello segnavia.

U1YW13U.jpg


TBUUw4x.jpg


Per raggiungere l'arco si prosegue a sinistra ed in breve si giunge al cospetto dell'antica opera in pietra, decisamente affascinate...

HHKoGNb.jpg


DJXkyCR.jpg


sGDfjyd.jpg


Il sito è isolato e solitario nonostante si trovi a meno di un km dalla via asfaltata. Tutt'intorno si è circondati da boschi di querce, intervallati da gruppi di ginepri. In questo ambiente il senzo di wildness è molto forte nonostante ci si trovi a pochi passi dall'automobile. Quì, per rendere l'uscita più lunga, vago sul limite del bosco tra i gineprai, abbandonando il sentiero per poi riprenderlo più avanti...

vjbQ45e.jpg
VuWpF1T.jpg


Dopo una carrellata di foto (a dire il vero poche sono venute come speravo, causa anche il grigiore del cielo nuvoloso che appiattiva tutti i colori...) inizio il rientro verso l'auto.
MWDj2bD.jpg
DDtqcg2.jpg


Con piacere scopro in un angolo ben riparato le prime timide fioriture stagionali di Crochi!

kOfvxSf.jpg
8MkKKnw.jpg


In breve il cielo finisce di chiudersi ed addirittura cadono i primi fiocchi di neve...Belli gli ultimi giochi di luce tra le nuvole che via via conquistano l'intero orizzonte...

w1EVVIw.jpg


Decido di affrettare il passo, ma il punto di partenza è vicino; infatti in qualche minuto sono di nuovo sulla via del ritorno in automobile.

Ciao a tutti! :)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao Daniele
come al solito complimenti per le foto :biggrin:
Lo sai invece che a me piacerebbe arrivare all'Arco, partendo dal Ponte di San Teodoro (antico ponte romano) sotto Trevi nel Lazio, passando per Santa Maria della Portella e percorrendo l'antica strada che arrivava sino ad Aletrium (Alatri)...:biggrin:
 
Ciao Daniele
come al solito complimenti per le foto :biggrin:
Lo sai invece che a me piacerebbe arrivare all'Arco, partendo dal Ponte di San Teodoro (antico ponte romano) sotto Trevi nel Lazio, passando per Santa Maria della Portella e percorrendo l'antica strada che arrivava sino ad Aletrium (Alatri)...:biggrin:


Ciao!
Grazie per i complimenti...
Il giro da te proposto è sicuramente più interessante, ma anche più lungo (almeno 2 ore)...Io sabato ho optato per questo, partendo dalla "Sublacense", per questioni di meteo e tempo a disposizione scarso...
 
Grazie per averla condivisa! Caso vuole che ci sono stato appena un paio di settimane prima, nella variante da Trevi paese.

Escursione interessante ma è bene avvertire che è "da completista", il collezionista di percorsi che le escursioni di un certo luogo le vuol fare tutte, ma proprio tutte!

[imho] il manufatto quando sei sul posto non dice molto più delle sue foto e (sarà una distorsione dovuta ai tempi che stiamo vivendo) mi ha dato l'impressione di essere un luogo adibito alla riscossione di dazio (ma è una mia invenzione!).

Andata / ritorno da Trevi sono una quindicina di Km quasi tutti su carrareccia, ma richiedono comunque una certa conoscenza dei luoghi o almeno una traccia GPS per non finire dal lato sbagliato al primo dei numerosi bivi.
 
Grazie per averla condivisa! Caso vuole che ci sono stato appena un paio di settimane prima, nella variante da Trevi paese.

Escursione interessante ma è bene avvertire che è "da completista", il collezionista di percorsi che le escursioni di un certo luogo le vuol fare tutte, ma proprio tutte!

Ciao,
Intendi dire che è una di quelle escursioni che si fanno solo quando sono finite tutte quelle più belle offerte dalla zona???
Inoltre il percorso, salendo da Trevi, non è segnato?
Perchè dici che è necessario il GPS?
 
Ciao!
Grazie per i complimenti...
Il giro da te proposto è sicuramente più interessante, ma anche più lungo (almeno 2 ore)...Io sabato ho optato per questo, partendo dalla "Sublacense", per questioni di meteo e tempo a disposizione scarso...

Daniele d'accordissimo con te... la potessi fare io una toccata e fuga!!! :biggrin:

Per Francesco: ho visto la topografica e altri resoconti recenti su altri siti ed ho la sensazione che il percorso sia abbastanza segnalato. Visto però che tu ci sei stato poco tempo fa, come ti è sembrato questo aspetto? Qualche bivio può ingannare quindi?
 
Io personalmente amo poco i percorsi di media montagna, spesso poco frequentati e quindi "sporchi" ed invasi dalla vegetazione, poco evidenti e con panorami limitati.

O meglio, avendo poco tempo da dedicare alle escursioni, se devo scegliere preferico percorsi verso le grandi vette, più coinvolgenti emotivamente e visivamente.

Le volte però che mi dedico a questo tipo di uscite (su sentieri immersi nei boschi di media quota o simili), mi rendo conto che la montagna è bella anche a quote più basse dei 2000 metri...Se avessi più tempo percorrerei tutti i sentieri esistenti, quindi sicuramente anche questo in questione, che offre inoltre tracce storiche interessanti, che danno un valore aggiunto all'escursione....
 
...Intendi dire che è una di quelle escursioni che si fanno solo quando sono finite tutte quelle più belle...

Beh se pensi all'anello del Tarino da Fiumata che è in assoluto una delle più belle se non la più bella escursione del Lazio... La mia idea è che o stai già lì allora te le fai tutte ma se vieni da Roma magari sui Lucretili trovi di meglio senza fare ore di macchina!

...il percorso, salendo da Trevi, non è segnato? ... Perchè dici che è necessario il GPS?


Parto dall'idea che ci leggono "tutti" per questo raccomando "conoscenza dei luoghi" e solo in subordine una traccia GPS. Da quello che ricordo (ho fatto il percorso da gregario) ci sono segnature ma anche delle discontinuità. Con un semplice telefonino ho preso questa traccia:

Arco Di Trevi Da Trevi (Lazio) - Hiking trip | EveryTrail
 
Beh se pensi all'anello del Tarino da Fiumata che è in assoluto una delle più belle se non la più bella escursione del Lazio... La mia idea è che o stai già lì allora te le fai tutte ma se vieni da Roma magari sui Lucretili trovi di meglio senza fare ore di macchina!

Certo, per chi viene da lontano, sicuramente c'è di meglio da vedere sui Simbruini prima dell'Arco di Trevi...sono d'accordo!

Diverso è il discorso per chi è in zona invece...
 
ciao alla fine hai fatto una parte di quello che ti avevo proposto in un tuo 3D:

Originariamente inviata da mcianca
ciao e complimenti
conosco quelle zone ma non ho mai fatto questa tua escursione, siamo (anche se abito e vivo a Roma) vicini anche di paese (Olevano Romano).
Magari riusciamo ad organizzare un' Altipiani di Arcinazzo to Guarcino ?
saluti
Ciao, ti ringrazio dei complimenti!
Per qunto rigurada il giro proposto non l'ho mai preso in considerazione, c'è qualche zona di particolare bellezza in quel tratto che non ho mai percorso?......
 
Ciao,
si ricordo mi avevi proposto un giro dagli Altipiani a Guarcino, vero?
Ti avevo anche chiesto cosa ci fosse di interessante in quel tratto, perchè non conoscevo l'arco...giusto qualche giorno fa l'ho scoperto su uno dei vari libri di montagna che ho...ed ho subito deciso di andrci...
 
Alto Basso