Arco

S

Speleoalp

Guest
beh, sono curioso di vedere il risultato.
la mia preveggenza dice che rispetto all'arco di partenza ti troverai con un accrocchio malfunzionante o ingestibile. sarò felice di essere smentito!

Richiesta, ah siate clementi e non prendetemi troppo in giro, ahah io son fatto così :D

Allora... non noto nessuna differenza nell'utilizzo dell'arco. Solo meno flessibilità, forza nell'aprire.

Nello sgancio e nella precisione non cambia praticamente nulla... almeno basandomi sui circa 10 anni di tiro con l'arco. All'aperto però, non in casa ;) in cui ero un po' titubante... se prendevo uno stipite, il pavimento o altro... ero morto, per mano della morosa :rofl:
[ame]http://youtu.be/dc1U8lY0BCQ[/ame]
 
Perdonami, non voglio fare lo scettico di turno, ma vorrei capire se quando hai tirato le frecce hai usato quella cordella che si vede a 0'15" e quella stessa lunghezza di corda, perchè non mi sembra una corda da arco, e soprattutto non è teso col corretto brace-height, per cui dubito tiri bene a una distanza normale (cioè non 3 metri, che ci tiri anche con un elastico fra le dita).

Lo so, sono ovvietà per chi tira con l'arco, ma è giusto per essere precisi per chi non conosce lo strumento.
 
S

Speleoalp

Guest
Nessun problema ,-)) non c'é nessun male ad essere scettici... è per quello che io provo a fare le cose di mia mano e di mia testa. Per vedere se sono scettico sulle cose in maniera corretta e giustificata o solamente per un'idea comune che ci si é fatti.
Giusta osservazione, ma per provare la mia onestà ;)) In qualche commento prima ho scritto che non avrei usato la corda originale in quanto non avevo molta voglia di "disintrecciare e rifare la misura giusta ;))

Il cordino bianco è un cordino che uso da anni, quando per qualche motivo non posso più usare o non ho a disposizione un codino originale.

Non crea nessun problema di gettata, almeno questo che uso... che è pur sempre un semplicissimo cordino in Poliestere, nulla di ché.

Con questo ho tirato a decine e decine di metri ;) In maniera precisa.

Non ho teso al massimo perché non ce n'era bisogno... ero in casa, 4.5mt.
 
S

Speleoalp

Guest
Poi chiaramente, lo dico con simpatia, se una persona è convinta che qualcosa non si possa fare, non funzioni, ecc non è di certo qualcosa che un altro scrive su un forum a poter far cambiare idea.

Quindi chiaramente e lo comprendo benissimo, potrei dire qualsiasi cosa e fare foto e video a ciò che voglio, che giustamente non cambiereste idea.

Volendo potrei anche tenere il manico e creare dei flettenti in fibra di carbonio... in 3/4 giorni li farei,...potrei organizzarmi con tutto il materiale e modificare l'incastro nell'impugnatura... visto che fino ad ora ho usato solamente quelle quattro cavolate che avevo in casa, a disposizione.

Ma chiaramente non penso farebbe cambiare idea a chi non la vede uguale ;)))
 
S

Speleoalp

Guest
Non ho mai costruito un arco con le tecniche "ufficialmente corrette", seguendo parametri, ecc. In legno ne ho costruito solamente uno, grezzo...molto grezzo ma che a distanza di parecchi mesi è lì uguale, funziona alla perfezione. Contro le previsioni di molti che mi diceva "non hai fatto questo, quello, ecc si romperà,..."..

Ho aiutato anni e anni il compagno di mia madre (tecnico in materiali compositi in aeroporto) nella sua passione di costruire tavole da surf, snow e anche archi in fibra di carbonio. Tutto molto efficiente e che vendeva a non poco.

Questo non per fare il "ganasa" (come diciamo noi) perché questo non vuol dire assolutamente nulla, sono un'imbecille comune, ahah. Ma perché spesso quando parlo di arrangiarsi, le risposte sembrano esser date presumendo che la persona (io) stia sparando a raffica senza capire nulla, aver mai provato prima, ecc...

Tutto... solo per far capire, che se anche io mi ostino nelle risposte un motivo c'è. Poi chiaramente le idee personali e il scetticismo restano uguale ;)) Ma tanto per spiegare.
 
S

Speleoalp

Guest
Ma è tipo fionda ? Che forza ,-))

Qui da noi non c'è mai un c...o, vorrei il Decathlon vicino casa ;))
 
Io ti ho dato l'idea, visto il lavoro fatto con il longbow non penso tu abbia difficoltà a costruirtela !!!!!!
Non ti ho lanciato una sfida, sono solo curioso di come si potrebbe realizzarla in casa, ho un paio di idee e vorrei confrontarle !
 
S

Speleoalp

Guest
Ok ;)

L'idea principale era quella di modificare una vecchia fionda "commerciale" fissando il raschietto per la pulizia delle corde come ferma frecce.

Però stò quasi pensando di usare solo l'elastico, mentre la struttura me la faccio con qualche ramo che trovo in giro. Come ferma frecce potrei usare un ramo di Abete, girato su se stesso a formare un anello con gli aghi all'interno.... Chiaramente da sostituire ogni volta che serve...

Vedremo, hahah
 
S

Speleoalp

Guest
Io ti ho dato l'idea, visto il lavoro fatto con il longbow non penso tu abbia difficoltà a costruirtela !!!!!!
Non ti ho lanciato una sfida, sono solo curioso di come si potrebbe realizzarla in casa, ho un paio di idee e vorrei confrontarle !

Così... alla grezza e velocemente, eccola ;)
Non ridete troppo, ahah
Però funziona piuttosto bene, devo solo creare un piccolo blocco per la freccia... tanto per comodità ;))
 

Allegati

  • IMG_0318 - Copia.JPG
    IMG_0318 - Copia.JPG
    129,9 KB · Visite: 376
  • IMG_0321.JPG
    IMG_0321.JPG
    98,6 KB · Visite: 356
  • IMG_0323.JPG
    IMG_0323.JPG
    152,1 KB · Visite: 350
S

Speleoalp

Guest
Ecco anche il ferma freccia... che addirittura aiuta nella traiettoria ;) Stringendo le tre "penne" sulla freccia.
 

Allegati

  • IMG_0324.JPG
    IMG_0324.JPG
    122,2 KB · Visite: 318
uhmmm forse è meglio spiegare... In Svizzera, oltre a un nucleo di militari professionisti, esiste la milizia. Ogni cittadino maschio (se non ricordo male le femmine sono su base volontaria) raggiunta la maggiore età effettua un periodo di addestramento militare entrando così nella milizia. Gli viene quindi affidato un equipaggiamento base, comprendente le armi, di cui è responsabile, che conserva nella propria abitazione e che gli resta fino al congedo (mi pare che lo abbiano abbassato a trenta anni da poco, sempre se non rammento male...)
Sono tenuti a fare un periodo di addestramento/ripetizione ad intervalli regolari (mi pare sia ogni due anni e per una durata di 20-30 gg, per motivi seri possono saltarne uno ma quello successivo devono assolutamente farlo).
In caso di necessità (che potrebbe comportare anche l'isolamento dal resto del territorio dato che sono montagne su montagne) ogni miliziano sa di dovere recarsi in divisa e con l'equipaggiamento che ha in carico al punto di raccolta della truppa di milizia della sua zona di residenza a cui è assegnato.
 
S

Speleoalp

Guest
Quando l'ho fatto io erano ancora:
4 mesi di scuola reclute divisa in due parti...
I primi due mesi istruzione generale e specifica della truppa.
Dal secondo mese al 4 si passa al "grado" di soldato e si facevano delle esperienze in giro per la Svizzera mettendo in pratica un po' tutto.
Ogni anno 3 settimane di corso di ripetizione, fino ai 40 anni.
Ogni anno l'obbligo di andare al tiro ufficiale.
L'arma veniva data assieme ad una scatoletta di munizione da 50.

Ma alla fine uno se lo può anche comprare ;) Come ho fatto con la Sig Sauer P225 ;)

Adesso è un po' tutto differente, io l'ho fatto quasi 13 anni fà.
 
Quando l'ho fatto io erano ancora:
4 mesi di scuola reclute divisa in due parti...
I primi due mesi istruzione generale e specifica della truppa.
Dal secondo mese al 4 si passa al "grado" di soldato e si facevano delle esperienze in giro per la Svizzera mettendo in pratica un po' tutto.
Ogni anno 3 settimane di corso di ripetizione, fino ai 40 anni.
Ogni anno l'obbligo di andare al tiro ufficiale.
L'arma veniva data assieme ad una scatoletta di munizione da 50.

Ma alla fine uno se lo può anche comprare ;) Come ho fatto con la Sig Sauer P225 ;)

Adesso è un po' tutto differente, io l'ho fatto quasi 13 anni fà.


le cose fatte bene, svizzere!!!! :lol:
 
Alto Basso