Assicurazione estiva

Sono diversi anni che medito su un'assicurazione estiva che copra da eventuali incidenti/intervento di elicottero, ben 12 anni fa circa infatti, mi capitò una disavventura che rese necessaria la chiamata del soccorso alpino, si alzò l'elicottero che, dopo 2 ore di ricerche infruttuose, rientrò alla base causa maltempo.

Alla fine ci ha recuperati in quota il rifugista del Boè, che fa parte del soccorso alpino, passammo la notte nell'omonimo rifugio, intervista di rito per valutare la causa della richiesta di aiuto e, tanta paura dell'addebito dell'intervento, anche se il rifugista scrisse una relazione a nostro favore.

Lo scorso anno ho fatto l'iscrizione al CAI, per delle uscite sociali, e da quel che mi hanno detto, la relativa assicurazione garantisce anche attività private, pur non facendo 'estensione (ma sul punto non c'è molta chiarezza), ora mi chiedo, esistono assicurazioni migliori dal buon rapporto qualità prezzo?

per lo sci me la cavo con una 30ina di euro l'anno con scisicuro, ma d'estate?
 
con l'assicurazione CAI il soccorso è coperto sia in attività sociale che in attività personale.
le integrazioni riguardano la polizza infortuni in attività individuale (122€ - 244€ annui a seconda dei massimali) e la copertura RC sempre in attività individuale (12,5€ annui di integrazione).

con circa 68€ annui hai polizza per lo sci e la copertura per il soccorso alpino.

per lo sci è obbligatorio coprire la RC, non il proprio soccorso.
 
con l'assicurazione CAI il soccorso è coperto sia in attività sociale che in attività personale.
le integrazioni riguardano la polizza infortuni in attività individuale (122€ - 244€ annui a seconda dei massimali) e la copertura RC sempre in attività individuale (12,5€ annui di integrazione).

con circa 68€ annui hai polizza per lo sci e la copertura per il soccorso alpino.

per lo sci è obbligatorio coprire la RC, non il proprio soccorso.

si si, lo so che è obbligatoria la sola RC, cmq dopo molte ricerche in sci sicuro ho trovato la formula migliore, ed è presente anche la copertura individuale, la faccio per tutta la famiglia, basta un non nulla per tirare fuori 1000 euro in caso di infortunio in una località sciistica

perchè dici che con il CAI con 68 euro copro anche lo sci? parli della sola RC corretto?

Per l'attività estiva e per il solo soccorso in elicottero quindi al momento la copertura dal miglior rapporto qualità prezzo rimane quella del CAI, ho capito bene?
 
perchè dici che con il CAI con 68 euro copro anche lo sci? parli della sola RC corretto?
sì sì, corretto, facevo il conto di iscrizione CAI + copertura RC sci.

Per l'attività estiva e per il solo soccorso in elicottero quindi al momento la copertura dal miglior rapporto qualità prezzo rimane quella del CAI, ho capito bene?
Per la sola copertura del soccorso, io guardandomi attorno non ho trovato offerte migliori.

anche la polizza infortuni in realtà costa relativamente poco, e, soprattutto, copre in attività per le quali tante altre assicurazioni non coprono.
per esempio, una mia polizza infortuni non copre alcune attività tipo arrampicata, alpinismo, ecc.. perchè considerate a rischio.
 
Fatti i debiti conti con amici assicuratori, se una polizza infortuni normale deve essere estesa a taluni rischi di montagna (arrampicata oltre il IV grado, scialpinismo, etc.) si va su premi decisamente superiori alla sola iscrizione al CAI, e comunque per una sola persona (non per famiglia).
Senza contare l'ignoranza (non per colpa loro) degli agenti e la relativa "ingessatura" delle polizze standard sul mercato, e quindi il rischio che non comprendano in polizza il rischio che vuoi inserire o non lo possano addirittura inserire.
 
Ho una assicurazione in banca che quest'anno è stata ampliata anche per lo sci - nella email della banca si parla di sport invernali - ma io non scio faccio solo passeggiate: secondo voi è compresa anche in questi casi? Domani vado a chiedere...
 
Mai avuta un assicurazione,per me banchieri e assicuratori possono soltanto finire nel camion che ogni 2 o 3 giorni vuota i bidoni della monnezza.
Ovviamente compattando il tutto.

E' da quando ho iniziato a girare in montagna che me ne sono sempre sbattuto i maroni,con un accortezza....fare il tutto in modo intrinsecamente sicuro.
E non ho mai avuto bisogno nè dello zanzarone che tutti i momenti tutti chiamano anche quando sono solo troppo sfiatati per scendere o si accorgono di essere saliti sul ghiacciaio con le ciabattacce di nonna pina.

E' anche vero che NON arrampico e quelle volte che metto lo snowboard ai piedi faccio quella da ladri di emme a 2 E o 2,50 E nel posto dove vado.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!
Avete poi trovato una valida alternativa?
Noi abbiamo sempre fatto solo Dolomiti Emergency, solo per il soccorso in elicottero!
Siamo però residenti a San Marino e quindi la copertura vale solo sul territorio italiano, se dovessimo essere fuori confine non saremmo coperti!
Sapete per caso se con il CAI avremmo comunque copertura? Poi mi informerò privatamente ma intanto grazie!
 
Ricordo che l'iscrizione al club alpino austriaco (sui 60 euro/anno se non sbaglio, anche per i non-austriaci) offre un'assicurazione completa interessante per gli sport di montagna ovunque nel mondo (escludendo luoghi "estremi" tipo artico/antartico/Groenlandia/>6000m nella copertura base), oltre che gli sconti nei loro rifugi e in quelli CAI in Italia e CAS in Svizzera sicuramente. Si può fare tutto in inglese!
 

Discussioni simili

Alto Basso