Attacco lupo

Si ok, però che i lupi o i cani "furbi" uccidano un così alto numero di prede per non mangiarne neanche un po', mi lascia comunque perplesso, sarà che i lupi che abitano i luoghi che frequento, delle prede, non sprecano nulla.

Capirei fossero uccisioni in luoghi artici, dove il clima può conservare la preda e dove non ci sono opportunisti.
Comunque bel link Wikipedia è sempre istruttivo.

lo fanno spesso molti animali, anche gli orsi con i salmoni. quando sono tanti danno un morso alla parte migliore e il resto lo mollano
--- ---

aiuto! un orso compie la peggior strage che possa immaginare :help:

https://tech.everyeye.it/notizie/or...irre-addormenta-ubriaco-catturato-757779.html

in compenso ho un nuovo animale totem :poke:
 
Ultima modifica:
Anche la fuga o i tentativi di fuga degli animali sotto attacco possono scatenare una sorta di frenesia venatoria e predatoria, e comunque sì, spesso quando i salmoni sono molto ma molto numerosi, gli orsi mangiano poco più della pelle e del grasso superficiale e abbandonano il resto, visto in parecchi documentari.
 
Ultima modifica:
Anche la fuga o i tentativi di fuga degli animali sotto attacco possono scatenare una sorta di frenesia venatoria e predatoria
Verissimo Olas, motivo per cui è consigliato tenere al guinzaglio il cane se si è in escursione in zone di lupi o orsi.
spesso quando i salmoni sono molto ma molto numerosi, gli orsi mangianopoco più della pelle e del grasso superficiale e abbandonano il resto, visto in parecchi documentari.
Qui entra in gioco il fascino della natura.
Niente è perduto.
Mi riferisco a cose apprese dai soliti documentari naturalistici come la tua testimonianza.
Questo fenomeno di abbondanza che si ripete una volta all'anno, come noto è dato dal fatto che dopo una lunga vita in mare, il salmone compie il suo ultimo viaggio risalendo i fiumi da dove era nato, per depositare e fecondare le uova prima di Morire.
Questo avviene in acque basse e tranquille dove nel mentre, si innesca anche un mutamento che trasforma il suo aspetto originale e da lì a poco muore spesso spiaggiandosi.
In questo caso l'orso che ha sprecato cibo non ha creato molto danno all'ecosistema se non di impedire a qualche salmone di arrivare a prolificare, forse regolando l'intero ciclo.
Fin qui tutto regolare, ma la cosa che mi era passata sotto il naso è che la decomposizione di tonnellate di corpi di salmoni, creano un altissima miscela di azoto e minerali altamente fertilizzanti che con le pioggie ritornerebbe in mare.
Ecco che entra in gioco il Castoro che con le sue dighe e sbarramenti, favorisce gli allagamenti e la creazione di vaste zone paludose dove le acque ricche di nutrienti renderanno rigogliosa la vegetazione.
... niente è perduto.

Non rileggo perché ci vuole un drogato, quindi scusate gli errori e il pippone... ;)
 
Mi dispiacerebbe molto ferirli in modo serio, alla fine ho una predilezione per i selvatici, soffro più per un riccio morto che per un gatto a cui ero affezionato.
Però sì, senz'altro io scenderi col badile, e finirebbe male per tutti. Perché loro non lascerebbero facilmente la loro preda e si mostrerebbero sicuramente aggressivi anche contro di me, la qual cosa so che "mi fa chiudere la vena" .
Purtroppo è la facile previsione di tutte le cose gestite male con tanta retorica e ideologia: loro si avvicineranno sempre di più, ci saranno incidenti sempre peggiori e finirà con la caccia alle streghe ed i roghi. :wall:
 
Verissimo Olas, motivo per cui è consigliato tenere al guinzaglio il cane se si è in escursione in zone di lupi o orsi.

Qui entra in gioco il fascino della natura.
Niente è perduto.
Mi riferisco a cose apprese dai soliti documentari naturalistici come la tua testimonianza.
Questo fenomeno di abbondanza che si ripete una volta all'anno, come noto è dato dal fatto che dopo una lunga vita in mare, il salmone compie il suo ultimo viaggio risalendo i fiumi da dove era nato, per depositare e fecondare le uova prima di Morire.
Questo avviene in acque basse e tranquille dove nel mentre, si innesca anche un mutamento che trasforma il suo aspetto originale e da lì a poco muore spesso spiaggiandosi.
In questo caso l'orso che ha sprecato cibo non ha creato molto danno all'ecosistema se non di impedire a qualche salmone di arrivare a prolificare, forse regolando l'intero ciclo.
Fin qui tutto regolare, ma la cosa che mi era passata sotto il naso è che la decomposizione di tonnellate di corpi di salmoni, creano un altissima miscela di azoto e minerali altamente fertilizzanti che con le pioggie ritornerebbe in mare.
Ecco che entra in gioco il Castoro che con le sue dighe e sbarramenti, favorisce gli allagamenti e la creazione di vaste zone paludose dove le acque ricche di nutrienti renderanno rigogliosa la vegetazione.
... niente è perduto.
Gli orsi hanno un'esigenza primaria, ingrassare con qualunque mezzo nel più breve tempo possibile, in Alaska la Corsa dei Salmoni“, o SALMON RUN, si ripete ogni anno da giugno a settembre, a seconda delle specie, con un picco da metà luglio a metà agosto (da pansepol.it). L'orso in questo periodo non ha fame, perché di cibo ce n'è in abbondanza, quindi non "perde tempo" a mangiare la carne, pur ricca, del salmone, ingurgita la parte più ricca di grasso. Poi il resto è di conseguenza...
Piuttosto, tornando i topic, hanno declassato il lupo ad animale semplicemente protetto da particolarmente protetto che era, con grande agitazione degli animalisti.
 
infatti, quella dell' orso col salmone non è predazione in eccesso
Eh sì i lupi se trovano un branco di pecore se gli riesece fanno predazione in eccesso, è noto e risaputo, solo che lo fanno solo quando non è troppo dispendioso ad es se sono dentro ad un recinto le uccidono tutte. Se cominciano a scappare magari ne uccidono solo un paio in eccesso.
 
APPROVATO IL DECLASSAMENTO DEL LUPO DA SPECIE ANIMALE "ESTREMAMENTE PROTETTA" A "PROTETTA"

Sarà possibile anche in Italia la "gestione della popolazione"

https://www.ilgiorno.it/cronaca/caccia-al-lupo-ixdwbln4


le-colline-del-faentino-registrano-lennesimo-attacco-da-parte-di-lupi-foto-generica.webp
 
Gli orsi hanno un'esigenza primaria, ingrassare con qualunque mezzo nel più breve tempo possibile, in Alaska la Corsa dei Salmoni“, o SALMON RUN, si ripete ogni anno da giugno a settembre, a seconda delle specie, con un picco da metà luglio a metà agosto (da pansepol.it). L'orso in questo periodo non ha fame, perché di cibo ce n'è in abbondanza, quindi non "perde tempo" a mangiare la carne, pur ricca, del salmone, ingurgita la parte più ricca di grasso. Poi il resto è di conseguenza...
Piuttosto, tornando i topic, hanno declassato il lupo ad animale semplicemente protetto da particolarmente protetto che era, con grande agitazione degli animalisti.
Si arriverà ad abbattere i lupi pure se faranno pipì sulle ruote della tua macchina, come succede per l'orso.
 
Si raccomanda sempre la prudenza nello sparare qualunque cosa, pure le sciocchezze. ;)
Chiaro.
Ma era per dire che ad esempio in USA fanno continuamente ripopolamenti di lupi in zone dove erano scomparsi, basta aggiornarsi sulle loro pagine. Qui invece il lupo lo si combatte. Vero che anche lì ci sono gli odiatori di questa specie, esiste il bracconaggio e tutto. Ma comunque in Europa manca davvero questa cultura.
 
A mio modesto avviso la cultura che manca in Italia, è quella della gestione
se intendi la "gestione da parte della autorità o degli enti preposti" io dico che non è solo quello:
dopo decenni di sterminio è proprio venuta meno la cultura della convivenza,
quando leggo del cane tenuto alla catena all'aperto in montagna preso dai lupi
mi balza evidente che ci sono umani che non capiscono un accidente!

come chi pensa di coltivare le patate vicino al bosco senza protezioni,

e anche chi si fa bucare la mano perchè voleva accarezzare i liocorni :roll:
 
Alto Basso