Anche la fuga o i tentativi di fuga degli animali sotto attacco possono scatenare una sorta di frenesia venatoria e predatoria
Verissimo Olas, motivo per cui è consigliato tenere al guinzaglio il cane se si è in escursione in zone di lupi o orsi.
spesso quando i salmoni sono molto ma molto numerosi, gli orsi mangianopoco più della pelle e del grasso superficiale e abbandonano il resto, visto in parecchi documentari.
Qui entra in gioco il fascino della natura.
Niente è perduto.
Mi riferisco a cose apprese dai soliti documentari naturalistici come la tua testimonianza.
Questo fenomeno di abbondanza che si ripete una volta all'anno, come noto è dato dal fatto che dopo una lunga vita in mare, il salmone compie il suo ultimo viaggio risalendo i fiumi da dove era nato, per depositare e fecondare le uova prima di Morire.
Questo avviene in acque basse e tranquille dove nel mentre, si innesca anche un mutamento che trasforma il suo aspetto originale e da lì a poco muore spesso spiaggiandosi.
In questo caso l'orso che ha sprecato cibo non ha creato molto danno all'ecosistema se non di impedire a qualche salmone di arrivare a prolificare, forse regolando l'intero ciclo.
Fin qui tutto regolare, ma la cosa che mi era passata sotto il naso è che la decomposizione di tonnellate di corpi di salmoni, creano un altissima miscela di azoto e minerali altamente fertilizzanti che con le pioggie ritornerebbe in mare.
Ecco che entra in gioco il Castoro che con le sue dighe e sbarramenti, favorisce gli allagamenti e la creazione di vaste zone paludose dove le acque ricche di nutrienti renderanno rigogliosa la vegetazione.
... niente è perduto.
Non rileggo perché ci vuole un drogato, quindi scusate gli errori e il pippone...