attenti ai cacciatori!

Dimenticavo che uno dei motivi per cui la caccia ha un senso è proprio questo.
Molti animali in sovrannumero fanno veri disastri, ma gli animalisti a oltranza pensano che la natura sia quella di Walt Disney.....

Ma perché comunque ci deve essere un equilibrio in natura: se ci sono tante gazzelle poi ci sono tanti leoni, poi quando le gazzelle scarseggiano cominciano a diminuire i leoni, meno leoni e allora le gazzelle tornano ad aumentare. È la catena alimentare che agisce in cerchio, e in un ambiente incontaminato la natura si gestisce da sola.
Se poi manca un anello alla catena o si introducono anelli di catene differenti il gioco non funziona più, e l'unico che può arginare il problema è chi lo ha creato.
 
Ma perché comunque ci deve essere un equilibrio in natura: se ci sono tante gazzelle poi ci sono tanti leoni, poi quando le gazzelle scarseggiano cominciano a diminuire i leoni, meno leoni e allora le gazzelle tornano ad aumentare. È la catena alimentare che agisce in cerchio, e in un ambiente incontaminato la natura si gestisce da sola.
Se poi manca un anello alla catena o si introducono anelli di catene differenti il gioco non funziona più, e l'unico che può arginare il problema è chi lo ha creato.

Eh sì, siamo maestri a crearci dei problemi.......
 
Cher Bitis,
e chi ha mai detto di arrivare a tanto (campanaccio)? Io dico "Fatevi sentire" "fatevi vedere". Come preferite.

Se, avendo fatto noi di tutto per evitare incidenti, si avesse un po' di collaborazione da parte di tutti gli altri, forse si starebbe tutti più tranquilli, anche NOI.

E comunque perchè insisto? perchè gli incidenti tra cacciatori ad esempio sopratutto in certi tipi di cacce avvenivano, avvengono e avverranno perchè non ci si rende visibili ali occhi del compagno di caccia.

Se forti di questa esperienza, tutte le regioni d'italia hanno reso obbligatorio il giubbotto arancione, perchè non farne tesoro tutti quanti? Ho un'immagine in mente, un conduttore di cani che dalla bocchetta di Cariseto risale il monte Tana. Fino a quando non ha scollinato era visibile. E chi vuole sapere ma quanto era distante ci vada, oppure se vuole me lo dica e ci andiamo.
 
ricevuto il messaggio, sono nuovo e sinceramente non mi aspettavo che il tenore della discussione in un forum che ha come Mission l'amore per la natura potesse essere questo. Sicuramente in un thread come questo sono io ad essere fuori posto, buona giornata e buoni spari

Le cose non sono mai solo bianche o solo nere.

Per curiosità, sei vegetariano ?
 
ricevuto il messaggio, sono nuovo e sinceramente non mi aspettavo che il tenore della discussione in un forum che ha come Mission l'amore per la natura potesse essere questo. Sicuramente in un thread come questo sono io ad essere fuori posto, buona giornata e buoni spari


Può essere anche questo. Non siamo tendenzialmente egoisti.
 
Cher Bitis,
e chi ha mai detto di arrivare a tanto (campanaccio)? Io dico "Fatevi sentire" "fatevi vedere". Come preferite.

Se, avendo fatto noi di tutto per evitare incidenti, si avesse un po' di collaborazione da parte di tutti gli altri, forse si starebbe tutti più tranquilli, anche NOI.

E comunque perchè insisto? perchè gli incidenti tra cacciatori ad esempio sopratutto in certi tipi di cacce avvenivano, avvengono e avverranno perchè non ci si rende visibili ali occhi del compagno di caccia.

Se forti di questa esperienza, tutte le regioni d'italia hanno reso obbligatorio il giubbotto arancione, perchè non farne tesoro tutti quanti? Ho un'immagine in mente, un conduttore di cani che dalla bocchetta di Cariseto risale il monte Tana. Fino a quando non ha scollinato era visibile. E chi vuole sapere ma quanto era distante ci vada, oppure se vuole me lo dica e ci andiamo.

Sul giubbotto arancione sono più che d'accordo con te :)
 
Per quanto riguarda la proprieta' privata, in Italia, essendo frazionata oltremodo, rende difficile la costituzione di riserve private.
a parte le limitazioni di legge; (es. frutto pendente, recinzioni, abitazioni e strade di comunicazione) ogni cittadino puo' evitare che si cacci nella propria proprieta'.
 
Tengo a precisare che in questo forum, sono bene accetti (almeno mi pare) anche enduristi e fuoristradisti con sezione a loro dedicate, anche se son fumo negli occhi da parte di alcuni trekkers talebani
 
Non ho niente contro la caccia, se fatta per sussistenza o anche solo per autoconsumo.

Ho amici cacciatori (anche con l'arco), MA vi posso raccontare di quando ero a chiacchierare un sabato mattina su terreno privato della mia compagnia di arcieri, regolare locataria, in procinto di addentrarmi nel bosco per tirare alle nostre sagome quando sento un botto incredibile e vediamo cacciatori che allegramente sparavano dal bosco in direzione della casa.
Gliene siamo andati a dire quattro, per fortuna il cinghiale l'avevano appena preso e se ne sono andati, ma se qualcuno di noi fosse stato colpito come la mettevamo?
Meglio che mi taccio... certa gente come fa ad avere la licenza e ad aver passato la 5a elementare???
 
Potrei parlare all'infinito dell'amore della natura che hanno i cacciatori i quali contribuiscono a tenerla in ordine ma non lo faccio perche' noi lo sappiamo benissimo; e non voglio nel contempo generare ilarita' in quelli che il mondo agreste proprio non lo conoscono.
 
Gliene siamo andati a dire quattro, per fortuna il cinghiale l'avevano appena preso e se ne sono andati, ma se qualcuno di noi fosse stato colpito come la mettevamo? Meglio che mi taccio... certa gente come fa ad avere la licenza e ad aver passato la 5a elementare???
La stessa cosa puo' essere detta per chi in auto, non rispettando i limiti di velocita' imposti dalla legge, crea eventi pericolosi per se e gli altri
 
Si e' vero, ma qui il messaggio che si cerca di far passare e' questo: Esistono tanti incidenti che non ci sarebbero se non ci fosse la caccia.

Ovviamente non parlo a te ma sento l'aria che tira....
 
Si e' vero, ma qui il messaggio che si cerca di far passare e' questo: Esistono tanti incidenti che non ci sarebbero se non ci fosse la caccia.

Ovviamente non parlo a te ma sento l'aria che tira....

Sinceramente a me non pare che si cerchi di far passare quasto messaggio, ma è una mia opinione personale e come tale può essere sbagliata.
 
Comunque a me non sembra che ci siano poi tutti stì cacciatori che sparano a casaccio. Se vi informate un poco scoprirete poi che la maggior parte delle vittime, in questo sport, più che per ferimenti da arma da fuoco sono dovuti a infarti, malori vari, cadute. Vittime 'esterne al settore' poi sono rarissime.
 
Se la proprietà non è recintata ed è in aperta campagna è un po' difficile evitare che ci sia il passaggio venatorio in assenza delle limitazioni che hai citato.

In Ungheria, ad esempio ha immense riserve che non sono altro che le cooperative, in realtà in Ungheria si caccia quasi dappertutto, anche perchè il ricavato viene redistribuito.

A proposito, dalle ricerche che per curiosità ho fatto l'anno scorso e quindi sulla stagione 2013-2013, e di seguito c'è quanto avevo scritto in un forum americano:

An animalist site declares 26 people dead for hunting accident, but a more correct definition should be accidents happened during the hunt. Of the 26 deadly accidents, 12 (TWELWE) are not hunting accidents, 1 is a car crash, 1 drowned falling from the boat, 1 in a quarrel with another hunter, two falled from the rocks, 7 dead because coronary or sudden illness (probably coronary again).
Of the remaining 14 real hunting accidents 6 were in Tuscany and Sardinia, during wild boars hunt without high visibility jackets and no rifles. Not a honest behaviour IMHO.

E, qui vado a memoria, nessun non cacciatore coinvolto.
Per cui, tenendo conto dell'immenso valore della vita umana, mi chiedo " ma di che cosa stiamo parlando?". Nella maggio parte dei csi credo di paure.
 
Alto Basso