attenti ai cacciatori!

ricevuto il messaggio, sono nuovo e sinceramente non mi aspettavo che il tenore della discussione in un forum che ha come Mission l'amore per la natura potesse essere questo. Sicuramente in un thread come questo sono io ad essere fuori posto, buona giornata e buoni spari

Benvenuto tra gli avventurosi ... hai sbagliato thread ?
Hai sbagliato forum ? :D

Questo certamente non e' un forum pieno di angeli custodi della natura :D

Ad alcuni piace andare in giro nei boschi armati :D

Ad alcuni piace anche tirare qualche bomba a mano o candelotto di dinamite ogni tanto ( e non solo a capodanno ) :biggrin:

Il mondo e i forum sono belli propio perche' non tutti vedono le cose allo stesso modo :si:

Cheers ...... Vin
 
Sono contenta che almeno fino a settembre la caccia sia chiusa ma non sono del tutto contraria alla caccia in se, alla fin fine nonostante io sia una amante della natura e la rispetti in tutto e per tutto, non posso però neanche essere così ipocrita da mangiarmi una bella bistecca al sangue sul piatto di casa mia e proibire a qualcuno con licensa di andarsi a procacciare "la bistecca" nella zona in cui è permesso.

Detto ciò, ovviamente il bracconaggio è tutt' altra cosa, e l'aneddoto di spyrozzo ne è l'esempio, a gente così bisognerebbe togliere licenza (sempre se ce l''avevano) fucile e proibire anche solo passeggiarci per boschi!

Sono sicura che si potrebbe convivere meglio se TUTTI, cacciatori e non, rispettassimo le regole ed avessimo tutti un po' più di buonsenso, ma questo anche in altri ambiti che non hanno niente a che vedere con la natura!

Ah, giusto per dirne una, ai "merenderos" che vanno spargendo immondizia per boschi non gli si dovrebbe proibire di uscire di casa?! Quelli si che vanno e sono contro natura!!!:-x

olasvadas, non stavi preparando un thread sulla caccia??
 
Detto ciò, ovviamente il bracconaggio è tutt' altra cosa, e l'aneddoto di spyrozzo ne è l'esempio, a gente così bisognerebbe togliere licenza (sempre se ce l''avevano) fucile e proibire anche solo passeggiarci per boschi!

Ovviamente se beccati, la licenza salta come salta se si viene presi col tasso alcolemico alto cosi' se si dimostra fare uso di droghe o se si e' condannati per qualsiasi reato penale ecc eccc.
 
Ovviamente se beccati, la licenza salta come salta se si viene presi col tasso alcolemico alto cosi' se si dimostra fare uso di droghe o se si e' condannati per qualsiasi reato penale ecc eccc.


Si certo, sempre SE e quando vengono beccati, ma se gente così, bracconieri, bevitori di alcool o consumatori di droghe ecc, ecc, continuano a fare ciò che fanno, forse c'è qualcosa che non funziona?!

Non lo so, in un paese "civile" mi aspetto cose e comportamenti che tutti dovremmo avere ma che spesso e volentieri vengono a mancare.
Ma non ci deve sempre e per forza essere qualcuno che ci ricordi cosa possiamo e cosa non dobbiamo fare altrimenti veniamo puniti, credo che ci siano cose alla base della nostra cultura ed educazione che andrebbero rispettate sempre e comunque.

Non mi riesco a spiegare ma faccio un esempio (anche se non so se serve): sono cacciatore, so che per legge non posso avvicinarmi a meno di X metri da una casa, arrivo fino al limite permesso, rientro nella legge, sorpasso il limite permesso, sono fuori legge, ma lo faccio lo stesso, tanto non mi vede nessuno! Ora, se sono una persona con buonsenso, se so che il limite è 150 mt, io per prudenza mi mantengo a 200 mt e comunque mai e poi mai mi avvicino a meno di 150 mt (a parte quello che dice la legge la cosa più importante è non impallinare nessuno).

Altro esempio e scusate se vado un po' O.T: a Roma mooolti guidano con il cellulare in mano, tanto nessuno dice mai niente, se non ti fermano con il cel in mano non ti possono fare la multa....ma se parlando al cel rischio di provocare un incidente, metto l'auricolare o mi apparto dalla strada e mi faccio la chiacchierata con calma!

Non so se ho reso l'idea, le regole vanno rispettate, ci sono apposta, ma anche quando e dove non ci sono, dovremmo sempre e comunque usare la testa!
 
L'esempio fatto è corretto, tenersi a distanza etc. Anche perché mica si ha sempre il telemetro laser a disposizione.

Però i controlli ci sono, più frequenti dove la densità di cacciatori è alta, io vengo controllato un paio di volte all'anno.

Alcoolici e caccia, no good, ma la caccia collettiva ha imposto regole autonome a riguardo.
Molto restrittive, ne scriverò.
 
@Piervi: giusto per capirci. Nel mio messaggio mi sono limitato, come da argomento, a riferire UN ALTRO episodio di TALUNI cacciatori evidentemente non così "agresti" e dotti. Un episodio di SFIORATA TRAGEDIA (non lo dico solo perchè c'ero anch'io sulla linea di tiro).
Ciò premesso, non voglio entrare nel dibattito sulla caccia in generale, né voglio dettare criteri di ritiro della licenza o fare analogie con chi guida ubriaco. Mi domando solo come certa gente abbia così poco senno.
Da ultimo, ribadisco la mia personalissima opinione sulla legittimità (morale) della caccia: non si potrà vendere la selvaggina come tu dici, non lo so (mi domando allora se il cervo o il cinghiale che servono al ristorante per caso lo allevino in batteria) ad ogni modo c'è gente che non ha certo BISOGNO di cacciare per autoconsumo; certo consuma la cacciagione, ma lo scopo principale è la ricreazione, l'hobby, la "funzione pubblica di selezione", non la reale sussistenza.

Qui ho detto tutto e mi taccio. Chi ci vuole leggere altro o di più libero di interpretare a piacimento.


PS: mi è stato detto da cacciatori che entrare nella proprietà privata in certe situazioni di caccia è consentito. Sarebbe forse però opportuno preavvertire no????
 
D

Derrick

Guest
Dimenticavo che uno dei motivi per cui la caccia ha un senso è proprio questo.
Molti animali in sovrannumero fanno veri disastri, ma gli animalisti a oltranza pensano che la natura sia quella di Walt Disney.....

Eh, il problema è che i cacciatori non cacciano le cornacchie o i gabbiani, perché non hanno buona carne. Cacciano le specie che sono già state rarefatte dalla caccia, e la dimostrazione è che le reintroducono per poterle cacciare. Ma se devi reintrodurre una specie per poterla cacciare, significa che la caccia non è fatta in modo "sostenibile".

Le uniche forme di caccia che ammetterei sono la caccia al cinghiale, alla cornacchia, al gabbiano e allo storno (pure in città :) :) :) ).
 
Derrick devi sapere che i cinghiali che ormai si cacciano di selvatico hanno ben poco, sempre a quanto dettomi da un amico cacciatore sono ormai la maggior parte quelli incrociati o "imbastarditi" con maiali, lo si vede dalla struttura del fisco, meno possente.
Evidentemente non c'è questo sovrannumero...
 
D

Derrick

Guest
Derrick devi sapere che i cinghiali che ormai si cacciano di selvatico hanno ben poco, sempre a quanto dettomi da un amico cacciatore sono ormai la maggior parte quelli incrociati o "imbastarditi" con maiali, lo si vede dalla struttura del fisco, meno possente.
Evidentemente non c'è questo sovrannumero...

Il fatto che siano incrociati non esclude che vi sia sovrannumero.

In alcune zone d'Italia i cinghiali sono specie "infestante", fanno grossi danni alle colture.

Comunque il senso è di consentire la caccia solo alle specie che sono naturalmente sovrabbondanti, per scarsità di predatori naturali, e fintantoché non si riesce a reintrodurre i predatori naturali (lupo, aquila ecc.) e ristabilire un equilibrio naturale.
 
Eh, il problema è che i cacciatori non cacciano le cornacchie o i gabbiani, perché non hanno buona carne. Cacciano le specie che sono già state rarefatte dalla caccia, e la dimostrazione è che le reintroducono per poterle cacciare. Ma se devi reintrodurre una specie per poterla cacciare, significa che la caccia non è fatta in modo "sostenibile".

Le uniche forme di caccia che ammetterei sono la caccia al cinghiale, alla cornacchia, al gabbiano e allo storno (pure in città :) :) :) ).

No non è vero, piuttosto siamo limitati, dalle amministrazioni chr devono rispondere alle associazioni ambientaliste.

Una volta siamo stati invitati a limitare il numero delle cornacchie, ce ne sono a migliaia, ne autorizzavano l'abbattimento di 30. Ne abbiamo fatti di più. Abbiamo consegnato l'ala di 30 cornacchie e smaltito il resto. Una volata a primavera si sparava nei nidi per limitarne il numero.

Guai a toccare i cormorani, mangiano anche un kg di pesce al giorno, ma sono preziosi, qualcuno mi dica per cosa. Sono preziosi per tutto il pesce pregiato che mangiano, I suppose.

Idem per Gabbiani, volpi e nutrie. Per queste poi guai ad usare i fucili, trappole, poi bisogna gasarle tagliar via una zampa per metterla sotto sale, mentre il resto va smaltito come rifiuto speciale.
Quando va bene e non ci sono sdegnatissime interrogazioni a riguardo!

Non dateci colpe non nostre, per favore, sui nocivi lascerei libertà di abbattimento pr tutto l'anno. controllati, per carità di Dio, ma facciamolo. Altrimenti poi non lamentiamoci degli argini groviera, degli allevamenti ittici mandati in rovina, della rabbia silvestre delle colombe attaccate in piazza S.Pietro e simili
 
Derrick devi sapere che i cinghiali che ormai si cacciano di selvatico hanno ben poco, sempre a quanto dettomi da un amico cacciatore sono ormai la maggior parte quelli incrociati o "imbastarditi" con maiali, lo si vede dalla struttura del fisco, meno possente.
Evidentemente non c'è questo sovrannumero...

Cambia consulente, l'amico non è molto affidabile. Certo di tanto in tanto troviamo qualche cinghiale che denuncia incroci con il maiale, la rete tanto per dirne una, ma sono grandissime minoranze, e sul sovrannumero, una femmina fà 8 cuccioli alla volta e negli anni in cui il cibo ò facile da trovare fanno due figliate. Certo l'anno scorso non à stato favorevole, quest'anno da noi abbiamo visto un calo, ma ci sono state molte concause.

per fare le verifiche controllate i rimborsi per danni che le amm.provinciali pagano.
 
D

Derrick

Guest
Cambia consulente, l'amico non è molto affidabile. Certo di tanto in tanto troviamo qualche cinghiale che denuncia incroci con il maiale, la rete tanto per dirne una, ma sono grandissime minoranze, e sul sovrannumero, una femmina fà 8 cuccioli alla volta e negli anni in cui il cibo ò facile da trovare fanno due figliate. Certo l'anno scorso non à stato favorevole, quest'anno da noi abbiamo visto un calo, ma ci sono state molte concause.

per fare le verifiche controllate i rimborsi per danni che le amm.provinciali pagano.

A quale consulente ti riferisci?
Non a me spero, io sono proprio quello che dice che i cinghiali in alcune zone sono sovrabbondanti!

In alcune zone d'Italia, come i Monti Lepini, dove i maiali sono allevati allo stato brado, ci sono incroci tra maiali e cinghiali ma questo non aumenta né diminuisce il numero degli esemplari selvatici (dove per "selvatico" intendo che vive libero nella selva, anche se è un ibrido).

Non sapevo che i cacciatori apprezzassero anche la carne di cornacchie e gabbiani.

I cormorani, naturalmente, essendo specie di zona umida, hanno un habitat molto ristretto e sono quindi, nel grande quadro, una specie da tutelare anche se, dove presenti, sembrano numerosi visto che vivono in colonie.
 
Alto Basso