Automobile per escursionisti

non ho una bella opinione sui suv. mi e' gia' successo di passare con la uno dove qualche mio compagno di universita' con i suv non riusciva a passare. puoi avere tutti i cv che vuoi, ma se hai peso e ingombro dimensionale, e altezza da terra e angoli non cosi' buoni, porconi.

se hai la possibilita', prendi una delle ultime panda "old" o al massimo la gingo, o una punto prima o seconda serie. altrimenti il 16, il duster, o robe cosi'. anche la ignis non e' affatto male, solo che fa venire un po' di mal di mare sui tornanti

edit: ho letto questo

https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2020/09/14/toyota-yaris-cross-10-cose-da-sapere.html

18 cm di altezza e la chiamano cross??? la uno cs di mio fratello aveva la stessa altezza, probabilmente anche la mia si aggira su quei valori o poco meno. ok, quella yaris e' piu' alta da terra di tante auto, ma comunque chiamarla cross con 18 cm di luce e' una barzelletta!!! veramente le nuove auto sono una presa in giro, cerchioni enormi e poi si e no la stessa altezza di gran parte delle utilitarie degli anni 80???
 
U

Utente 24852

Guest
Noi abbiamo un'umilissima Daihatsu Terios, oltretutto automatica e ci troviamo benissimo.
Sia su asfalto, che fuoristrada, che su neve. Spesso siamo andati dove tanti altri, con dei jeepponi, sicuramente più capaci di guidare di noi... e con più esperienza, non se la sentivano "per i loro mezzi". Per il terreno sconnesso, pietroni, buche, ecc... Ma d'altra parte mia madre con una "subaru Justin 4x4" andava in luoghi assurdi, ahah

In ogni caso non come abitudine, neh... ma é capitato e se capita sappiamo che rende.
Non bisogna preoccuparsi di scalini, sterrati, ecc... le dimensioni sono contenute...

Poi da esagerati nella prevenzione abbiamo 4 catene, piastre, attrezzi, corde, ecc... quindi siamo ok, ahahah

IMG_6514.JPG VIRB0060.JPG
 
Ultima modifica di un moderatore:
La cross mi sembra una via di mezzo tra una macchina da città e un fuoristrada, e in più è ibrida. Ovvio non è sufficientemente alta da terra, però con il 4x4 salite e ghiaccio-neve-fango dovrebbe farlo abbastanza bene.
 
il mio volks è alto 25 cm da terra e non è cross...di sicuro!

Se puoi evita il cambio automatico,in off è visto come un ragazzino nero al raduno della tripla k
 
18 cm di altezza e la chiamano cross??? la uno cs di mio fratello aveva la stessa altezza, probabilmente anche la mia si aggira su quei valori o poco meno. ok, quella yaris e' piu' alta da terra di tante auto, ma comunque chiamarla cross con 18 cm di luce e' una barzelletta!!! veramente le nuove auto sono una presa in giro, cerchioni enormi e poi si e no la stessa altezza di gran parte delle utilitarie degli anni 80???

Beh, non è così. Le utilitarie e le auto normali hanno altezze da terra tra gli 11 e i 14 cm.

https://www.autoscout24.it/informare/consigli/tecnica-auto/auto-alte-da-terra/#:~:text=Generalmente le utilitarie presentano un,raggiunge i 13,5 cm.

La mia Peugeot 3008, che tutto è tranne un fuoristrada, è alta 22 cm, e qualche bello sterrato ce l'ho fatto. Ovvio che non mi sogno di farci quel che ci farei (o meglio, qualcun altro farebbe) con una Wrangler.
 
La Yaris C
non ho una bella opinione sui suv. mi e' gia' successo di passare con la uno dove qualche mio compagno di universita' con i suv non riusciva a passare. puoi avere tutti i cv che vuoi, ma se hai peso e ingombro dimensionale, e altezza da terra e angoli non cosi' buoni, porconi.

se hai la possibilita', prendi una delle ultime panda "old" o al massimo la gingo, o una punto prima o seconda serie. altrimenti il 16, il duster, o robe cosi'. anche la ignis non e' affatto male, solo che fa venire un po' di mal di mare sui tornanti

edit: ho letto questo

https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2020/09/14/toyota-yaris-cross-10-cose-da-sapere.html

18 cm di altezza e la chiamano cross??? la uno cs di mio fratello aveva la stessa altezza, probabilmente anche la mia si aggira su quei valori o poco meno. ok, quella yaris e' piu' alta da terra di tante auto, ma comunque chiamarla cross con 18 cm di luce e' una barzelletta!!! veramente le nuove auto sono una presa in giro, cerchioni enormi e poi si e no la stessa altezza di gran parte delle utilitarie degli anni 80???

Ormai si tende ad aggiungere Cross, off-road o altre menate ai nomi delle auto, per "renderle" tuttofare anche quando sono fuori dall'asfalto..

..mi sono permesso di dire che sarò aspettando l'uscita della Yaris cross perchè:
1) avrà un prezzo di listino di partenza attorno ai 20.000/22.000 euro già con tolti tutti gli incentivi e tutte le menate dello stato e di mamma Toyota
2) è ibrida, io l'ho già avuta, in famiglia da parte dei miei ne hanno 2, ed è tutto un altro "viaggiare", si è più rilassati, e si gode il silenzio..
3) ho provato la Yaris normale uscita da qualche settimane, e a questo giro hanno fatto un gran lavoro col CVT, quasi sembra di guidare un'auto normale, hanno addolcito quell'effetto scooterone
4) penso che sia un buon compromesso tra ibrida, SUV, motore, costi di gestione, qualità in generale e affidabilità.. se poi presa a km0 o usata con pochi km è un affarone..

5) il voler prendere un piccolo SUV in questo caso, non vuol dire fare del fuori strada, ma permettere di andare anche in zone con dei avvallamenti.. ora come ora, con la mia auto attuale non ci posso andare.. tocco sotto che è una cosa allucinante.. un'auto di questo genere è un buon compromesso, siamo poi sulla falsa riga del Renegade come dimensioni..
 
La cross mi sembra una via di mezzo tra una macchina da città e un fuoristrada, e in più è ibrida. Ovvio non è sufficientemente alta da terra, però con il 4x4 salite e ghiaccio-neve-fango dovrebbe farlo abbastanza bene.

Ripeto purtroppo la cosa che incide di più in situazioni "probabili" per le nostre stradine è l'altezza.
Esempio: Mia Suzuki Vitara (18cm), Duster di un amico (21 cm). Io trazione integrale e blocco del differenziale, lui anteriore normalissima.

Situazione 1
Strada asfaltata tra i castagni molto congelata, per portare vari bambini sulla neve. Io salgo, lui si blocca alla seconda salita perché scivola.

Situazione 2
Salita ad un rifugio e partenza da lì, il mese scorso (ultimi due km strada bianca, tutto asciutto). Io tutto preoccupato, tozzo sotto su un dosso, impreco e vado, lui senza sapere ne come ne quando sale senza patemi.

Morale? Appena posso mi faccio alzare tutto. Mi rode un sacco sapere che la mia macchina ha le capacità ma non le può sfruttare appieno per quei 3/4 cm.
 
La cross mi sembra una via di mezzo tra una macchina da città e un fuoristrada, e in più è ibrida. Ovvio non è sufficientemente alta da terra, però con il 4x4 salite e ghiaccio-neve-fango dovrebbe farlo abbastanza bene.

piu' che altro che il 4*4 dovrebbe essere ottenuto giocando con l'elettrico. e l'elettrico ha coppia subito. questo e' il vero vantaggio dell'elettrico in salita e offroad

il mio volks è alto 25 cm da terra e non è cross...di sicuro!

Se puoi evita il cambio automatico,in off è visto come un ragazzino nero al raduno della tripla k

non e' neppure recentissimo, e se non ricordo male non e' neppure proprio un'auto :D

Beh, non è così. Le utilitarie e le auto normali hanno altezze da terra tra gli 11 e i 14 cm.

https://www.autoscout24.it/informare/consigli/tecnica-auto/auto-alte-da-terra/#:~:text=Generalmente le utilitarie presentano un,raggiunge i 13,5 cm.

La mia Peugeot 3008, che tutto è tranne un fuoristrada, è alta 22 cm, e qualche bello sterrato ce l'ho fatto. Ovvio che non mi sogno di farci quel che ci farei (o meglio, qualcun altro farebbe) con una Wrangler.

di che anno? ce l'ha anche una mia amica, e in effetti si, e' alta; e aggiungo che e' sopra la media recente, perche' spesso gli ultimi suv sono pseudo berline rialzate e il sottoscocca resta basso (non ricordo quale fosse il suv che la casa costruttrice sconsigliava di usare in fuoristrada).

le utilitarie si sono abbassate di alcuni cm negli ultimi anni. la r4 era 17 cm, la uno cs appunto 18 (la 903 mi pare 16 ma non ricordo piu'), la r5 non solo era ad un'altezza simile ma aveva un angolo posteriore allucinante, si parcheggiava anche sulle pietraie senza paura. le attuali punto, clio ecc, stanno piu' basse, e spesso hanno angoli del muso poco piacevoli sui dossi.

La Yaris C

Ormai si tende ad aggiungere Cross, off-road o altre menate ai nomi delle auto, per "renderle" tuttofare anche quando sono fuori dall'asfalto..

..mi sono permesso di dire che sarò aspettando l'uscita della Yaris cross perchè:
1) avrà un prezzo di listino di partenza attorno ai 20.000/22.000 euro già con tolti tutti gli incentivi e tutte le menate dello stato e di mamma Toyota
2) è ibrida, io l'ho già avuta, in famiglia da parte dei miei ne hanno 2, ed è tutto un altro "viaggiare", si è più rilassati, e si gode il silenzio..
3) ho provato la Yaris normale uscita da qualche settimane, e a questo giro hanno fatto un gran lavoro col CVT, quasi sembra di guidare un'auto normale, hanno addolcito quell'effetto scooterone
4) penso che sia un buon compromesso tra ibrida, SUV, motore, costi di gestione, qualità in generale e affidabilità.. se poi presa a km0 o usata con pochi km è un affarone..

5) il voler prendere un piccolo SUV in questo caso, non vuol dire fare del fuori strada, ma permettere di andare anche in zone con dei avvallamenti.. ora come ora, con la mia auto attuale non ci posso andare.. tocco sotto che è una cosa allucinante.. un'auto di questo genere è un buon compromesso, siamo poi sulla falsa riga del Renegade come dimensioni..

l'elettrico e' veramente silenzioso. sarei curioso di sapere che auto hai ora, pero'

Ripeto purtroppo la cosa che incide di più in situazioni "probabili" per le nostre stradine è l'altezza.
Esempio: Mia Suzuki Vitara (18cm), Duster di un amico (21 cm). Io trazione integrale e blocco del differenziale, lui anteriore normalissima.

Situazione 1
Strada asfaltata tra i castagni molto congelata, per portare vari bambini sulla neve. Io salgo, lui si blocca alla seconda salita perché scivola.

Situazione 2
Salita ad un rifugio e partenza da lì, il mese scorso (ultimi due km strada bianca, tutto asciutto). Io tutto preoccupato, tozzo sotto su un dosso, impreco e vado, lui senza sapere ne come ne quando sale senza patemi.

Morale? Appena posso mi faccio alzare tutto. Mi rode un sacco sapere che la mia macchina ha le capacità ma non le può sfruttare appieno per quei 3/4 cm.

nel mio piccolo ti capisco benissimo.
 
non e' neppure recentissimo, e se non ricordo male non e' neppure proprio un'auto :D

Ne vedo ancora di "nuovi" segno che lo producono ancora,e sono sempre parecchio alti.

Inoltre per un "buco" legislativo,è automobile un mezzo da trasporto persone sino a 9 posti.
Quando c'erano le prime leggi sui neopatentati e non c'erano troppe limitazioni sui mezzi "vecchi" non sai quanti ragazzini neopatentati hanno girato per un anno o due su mezzi come il vecchio transit o i primi daily che avevano pochi cavalli e pesavano tantissimo perchè erano appunto per il buco legislativo dentro alla categoria dei mezzi per neopatentati.

Luca,un mio amico ha girato su un transit "con il musone" che pur essendo a tutti gli effetti un cammioncino cassonato lo poteva guidare,il suv di casa (un rexton) era fuori come cavalli e allora aveva preso relativamente a poco il cammioncino di un fabbro e lo ha usato appunto "come auto".

E per arrotondare ha sgomberato qualche cantina. anche se ha fatto appunto conoscenza con sterzi che non giravi o quasi da fermo e con la trazione dietro (ergo se nevica catene e pala al seguito)
 
L'auto che ho attualmente non c'entra veramente nulla con la filosofia di questo forum.. una Cla SB..

e che problema c'e'? :)

immagino che sia comodissima per autostrada e affini, se viaggi molto poi ci sta eccome :)

(posso capire che non sia adatta in fuoristrada, per me se puoi avere 2 auto diverse e' il top)

Ne vedo ancora di "nuovi" segno che lo producono ancora,e sono sempre parecchio alti.

Inoltre per un "buco" legislativo,è automobile un mezzo da trasporto persone sino a 9 posti.
Quando c'erano le prime leggi sui neopatentati e non c'erano troppe limitazioni sui mezzi "vecchi" non sai quanti ragazzini neopatentati hanno girato per un anno o due su mezzi come il vecchio transit o i primi daily che avevano pochi cavalli e pesavano tantissimo perchè erano appunto per il buco legislativo dentro alla categoria dei mezzi per neopatentati.

Luca,un mio amico ha girato su un transit "con il musone" che pur essendo a tutti gli effetti un cammioncino cassonato lo poteva guidare,il suv di casa (un rexton) era fuori come cavalli e allora aveva preso relativamente a poco il cammioncino di un fabbro e lo ha usato appunto "come auto".

E per arrotondare ha sgomberato qualche cantina. anche se ha fatto appunto conoscenza con sterzi che non giravi o quasi da fermo e con la trazione dietro (ergo se nevica catene e pala al seguito)

ho presente il concetto, lo ha preso di recente anche un mio amico veterinario, in versione 4*4.

mini ot, la panda 4*4 sembra essere l'auto dei calciatori di un tempo :D

https://www.tuttosport.com/news/mot...aggio_la_compagna_di_lavoro_e_fiat_panda_4x4/

https://calcio-nostalgia.jimdofree.com/aneddoti-brevi/alla-juve-in-panda-nessuno-in-ferrari/
 
Mmmmhhhm...... parlando di SUV, secondo me molti fanno confusione e ne parlano come di auto da fuori strada per via dei pneumatici grandi di diametro, in realtà pensando ad uno dei primi suv che a memoria era il BMW X5, non l'ho mai visto come una vettura da off road, il problema è che molti vere off road le hanno suvvizzate, :oops: termine orribile lo ammetto, ossia hanno preso delle ottime vetture da off e gli hanno messo ogni genere di abbellimento oltre a dar loro anche velocità e comodità.Poi, incredibile, c'è chi ha preso una jeep e l'ha fatta diventare a 2 ruote motrici..
Io per ora mi tengo stretto il Toyota LC del 2000, mi ha portato in posti che mollali, certo non posso affrontare certe mulattiere, per via della larghezz, ma ho fatto compagnia a dei GE Mercedes con a bordo degli ottimi drivers. E questi ultimi contano, contano tantissimo.
 
Purtroppo la mia Insignia OPC (tra l’altro più bassa di 30mm) non è proprio idonea! Infatti ogni volta che devo raggiungere la maggior parte dei punti di partenza accessibili da stradine sterrate mi tocca imprecare o a volte farmi qualche km in più :wall::cry: !!!

ci vorrebbe un bel Land Rover Defender stile Esercito:si:
 
Purtroppo la mia Insignia OPC (tra l’altro più bassa di 30mm) non è proprio idonea! Infatti ogni volta che devo raggiungere la maggior parte dei punti di partenza accessibili da stradine sterrate mi tocca imprecare o a volte farmi qualche km in più :wall::cry: !!!

ci vorrebbe un bel Land Rover Defender stile Esercito:si:
bella la insignia, soprattutto opc.
ne han vendute pochissime ma meritava.

il land rover lo lascerei dove sta.
 
di che anno? ce l'ha anche una mia amica, e in effetti si, e' alta; e aggiungo che e' sopra la media recente, perche' spesso gli ultimi suv sono pseudo berline rialzate e il sottoscocca resta basso (non ricordo quale fosse il suv che la casa costruttrice sconsigliava di usare in fuoristrada).

Del 2017, quindi la versione SUV, non la vecchia monovolume.
L'altezza da terra è molto buona, l'angolo di uscita anche, quello di attacco migliorabile. L'ho preso col Grip Control che non è come avere il 4x4 ma in alcune situazioni mi ha aiutato abbastanza. Tra l'altro nessun modello 3008, tranne il recente Hybrid, è 4x4 e per me è folle.

L'unico vero problema del 3008 per gli sterrati sono le gomme con cui esce di fabbrica: sono 4 stagioni ma assolutamente pessime. Ora fortunatamente le cambierò, con qualcosa di decisamente più prestante.
 
Del 2017, quindi la versione SUV, non la vecchia monovolume.
L'altezza da terra è molto buona, l'angolo di uscita anche, quello di attacco migliorabile. L'ho preso col Grip Control che non è come avere il 4x4 ma in alcune situazioni mi ha aiutato abbastanza. Tra l'altro nessun modello 3008, tranne il recente Hybrid, è 4x4 e per me è folle.

L'unico vero problema del 3008 per gli sterrati sono le gomme con cui esce di fabbrica: sono 4 stagioni ma assolutamente pessime. Ora fortunatamente le cambierò, con qualcosa di decisamente più prestante.

aggiungerei anche il motore un po' porconoso, a lei almeno ha dato problemi.
 
il mio volks è alto 25 cm da terra e non è cross...di sicuro!

Se puoi evita il cambio automatico,in off è visto come un ragazzino nero al raduno della tripla k
Mi dispiace ma non sono d'accordo: ho praticato l'off road dal 1989, prima con Pick up Toyota aspirato, poi con la Toyota HJ61 (quella dell'avatar ) e quando parlo di fuoristrada intendo anche 7000 km in 17 giorni nel Sahara libico (2003, 2005 ,2007) fuori dalle piste (causa tole ondulée) con macchina stracarica) adesso in offroad vado con un Pajero 3500 6V del 1998, 210.000 km CON cambio automatico: un vero sogno per comfort e capacità di copiare il terreno, ha consumi da M1Abrams all'inseguimento di Saddam Hussein, ma in Tunisia (unico paese col deserto, praticabile dopo le primavere arabe del 2010) la benzina costa un terzo che in Italia, dove normalmente viaggio a GPL: il cambio automatico evita l'errore di usare la frizione sul brutto, se l'olio si surriscalda basta aspettare 5/10 minuti e poi si riparte, se possibile dopo aver studiato meglio l'approccio all'ostacolo, la stessa manovra con cambio meccanico e frizione può costare MOLTO cara, nel Sahara o in val di Nure o alle Gole di Pirincanes...
 
Alto Basso