- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Dati
Data: 18/10/2020
Regione e provincia: Abruzzo (AQ)
Località di partenza: Pescasseroli
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 8h
Chilometri: 24
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: lunghezza
Periodo consigliato: tutto l anno.
Segnaletica: presente
Dislivello in salita: 1300
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 2208
Accesso stradale:
Traccia GPS: [puoi caricare la tua traccia GPS nella Mappa Escursioni ed inserire il link permanente al posto di questo testo]
Descrizione
Classico anello che percorre tutta la piana di Terraegna e poi sale sulla lunghissima dorsale di Montagna grande percorrendone il tratto che va da monte Argatone a Serra le ciminiere, passando per la cima della Terratta, riscendendo dal valico del Carapale. Io ho raggiunto Terraegna col sentiero A1 da Pescasseroli che costeggia il fiume Sangro e passa da Prato rosso, ma ci sono alternative più brevi. L itinerario si presta benissimo anche ad essere fatto in ciaspole.
Il sentiero é sempre evidente fino al rifugio gestito di Terraegna, poi subito sopra il rifugio si nota un sentierino che sale verso la sella dell Argatone e lo si percorre fino in cresta.
Data: 18/10/2020
Regione e provincia: Abruzzo (AQ)
Località di partenza: Pescasseroli
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 8h
Chilometri: 24
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: lunghezza
Periodo consigliato: tutto l anno.
Segnaletica: presente
Dislivello in salita: 1300
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 2208
Accesso stradale:
Traccia GPS: [puoi caricare la tua traccia GPS nella Mappa Escursioni ed inserire il link permanente al posto di questo testo]
Descrizione
Classico anello che percorre tutta la piana di Terraegna e poi sale sulla lunghissima dorsale di Montagna grande percorrendone il tratto che va da monte Argatone a Serra le ciminiere, passando per la cima della Terratta, riscendendo dal valico del Carapale. Io ho raggiunto Terraegna col sentiero A1 da Pescasseroli che costeggia il fiume Sangro e passa da Prato rosso, ma ci sono alternative più brevi. L itinerario si presta benissimo anche ad essere fatto in ciaspole.
Il sentiero é sempre evidente fino al rifugio gestito di Terraegna, poi subito sopra il rifugio si nota un sentierino che sale verso la sella dell Argatone e lo si percorre fino in cresta.
Allegati
-
20201018_125321.jpg600,3 KB · Visite: 115
-
20201018_130139.jpg350,6 KB · Visite: 122
-
20201018_142947.jpg421,1 KB · Visite: 123
-
20201018_151339.jpg329,3 KB · Visite: 123
-
20201018_152646.jpg390,7 KB · Visite: 119
-
20201018_153648.jpg222,9 KB · Visite: 126
-
20201018_153810.jpg208,8 KB · Visite: 117
-
20201018_164819.jpg289,6 KB · Visite: 124
-
20201018_092335.jpg330,1 KB · Visite: 155
-
20201018_082338.jpg316,4 KB · Visite: 111
-
20201018_140814.jpg641,8 KB · Visite: 117
Ultima modifica: