Ciao a tutti.. Sperando di fare cosa gradita sia come scambio di informazioni tra chi ha trovato il bandolo della matassa, sia come memorandum/guida/spunto per chi è in cerca di soluzioni idonee alle proprie esigenze, la domanda è piuttosto semplice: come facciamo convivere la passione fotografica con i volumi contingentati di uno zaino in escursione?
Ovviamente, il problema maggiore è per chi come me si porta appresso una reflex voluminosa (Canon 5D MkII) ed almeno un paio di obiettivi (nel mio caso, 24/70 f2.8 L e 70/200 L) più il treppiedi..
Però credo sarebbe comunque bello e utile che anche i possessori di bridge, mirrorless, compatte, banco ottico, macchina per le radiografie (
) e chi più ne ha più ne metta, mettessero il loro contributo: se usate particolari accortezze.. che so, una sacca stagna per evitare sorprese, una custodia imbottita, insomma tutto quello che pensate possa servire come indicazione per il "prossimo" 
Grazie a quanti vorranno intervenire (anche non malati di fotografia ovviamente) e direi che è il caso che inizi io, visto che ho lanciato il sasso....
Ovviamente, il problema maggiore è per chi come me si porta appresso una reflex voluminosa (Canon 5D MkII) ed almeno un paio di obiettivi (nel mio caso, 24/70 f2.8 L e 70/200 L) più il treppiedi..
Però credo sarebbe comunque bello e utile che anche i possessori di bridge, mirrorless, compatte, banco ottico, macchina per le radiografie (

Grazie a quanti vorranno intervenire (anche non malati di fotografia ovviamente) e direi che è il caso che inizi io, visto che ho lanciato il sasso....

Ultima modifica: