Avvicinamento alla canadese

ciao a tutti,
in questo periodo - complice l'arrivo in famiglia di un bambino - mi sto documentando sulla canoa canadese che mi piacerebbe affiancare al kayak da mare.

In Italia non mi sembra un'attività molto diffusa, immagino principalemnte a causa del fatto che qui da noi non vi si trova l'ambiente ideale.... o meglio... l'ambiente c'è ma di certo non è possibile fare discese fluviali lunghe più di 2-3 giorni (Po escluso) e di certo da noi il bivacco non è così facile come nei paesi di origine della canoa o in nord Europa. I laghi essendo tendenzialmente vicini ai monti sono ventosi e più adatti al kayak immagino.

L'idea mia era di iniziare a fare qualche tentativo nel mio club dove posso ricevere un'infarinatura molto generale (c'è qualcuno che ha esperienza di canadese fluviale ma agonistica sia discesa che slalom ed un paio di kayaker che hanno una canadese turistica) ma poi, una volta capito che è un tipo di imbarcazione che poterebbe piacermi usare con una certa frequenza mi piacerebbe seguire un corso del mitico Livio Bernasconi in Ticino.

Altra difficoltà sarebbe poi reperire il materiale. Con il kayak ho iniziato subito con un modello adatto si alle prime esperienze ma che può dare soddisfazione anche una volta che ci si è evoluti un po'.... insomma, non mi va di spender soldi in una canoa "tipo noleggio" (per intenderci quello che è l'Oasis per il mondo del kayak) che poi ti vien voglia di sostituire poco dopo.
Nel mercato dell'usato gira praticamente niente escludendo dei modelli in vetroresina anni '80 (Janautica, Nova, Resinvetro,..che però mi sembra di capire siano sconsigliati) e plasiconi Rainbow/Exo non mi è capitato ultimamente di vedere nulla... però c'è da dire che sono inserito nel mondo del kayak per cui non avendo conoscenze tra i canadesi ci sta che non mi arrivino certe informazioni.

Per il novo mi sembra che in Italia l'unico negozio da prendere in considerazione sia Ozone che importa NovaCraft ed a breve anche Esquif. Ci sono altri rivenditori?

Cosa mi dite di AICAN? Mi pare di capire sia il riferimento nazionale per i canadesi, un po' come Sottocosta per il kayak da mare. Può essere utile iscriversi per iniziare a prendere contatti con questo settore o è un luogo d'incontro solo per pagaiatori già esperti?
 
Avevo un club di canoa canadese qui a Reggio dal 90 ai primi 2000, eravamo affiliati alla FICK, proponevamo diversi weekend sui grandi fiumi europei. In effetti erano altri tempi, ci lasciavano campeggiare ovunque.
--- ---

Il Club si è chiuso per inattività circa a metà degli anni 2000 (età dei soci, figli pervenuti, etc.). Oggi abbiamo ancora 8 canoe canadesi e le prestiamo ai gruppi scout od agli amici che hanno la forza di caricarle sulle auto (alcune Francesconi pesano anche più di 50 kg, vetroresina pura!).
Ho poche foto, all'epoca si andava di diapositive e il nostro "fotografo" è talmente anziano che non sa neppure cosa sia uno scanner digitale...
Comunque ci siamo divertiti un sacco, abbiamo disceso i grandi fiumi europei, dall'Ardeche all'Isaar, e italiani, dal Piave all'Ombrone.
228397


228398


228399


228400

Notare l'equipaggiamento d'epoca...
--- ---

228401

--- ---

Oggi qualcuno dei nostri sta pensando di riattivare l'attività, complici i figli grandi. Stiamo anche seguendo le orme di un youtuber, Simon - A bloke in the wood, grande bushcrafter inglese, che appaia anche l'attività canoistica al woodcraft.
https://www.youtube.com/c/Simonablokeinthewoods
 
Ultima modifica:
@nolby, grazie alla tua sollecitazione qui, sono andato a cercare in archivio tutto il materiale della canoa canadese.
Ho trovato, ma al momento non riesco a leggerlo perchè il CD mi da problemi, un Corso di canoa canadese di Bill Mason, realizzato per la TV canadese. Se riesco a far leggere il CD a qualche PC te lo copio o cerco di metterlo da qualche parte per la condivisione.
 
@GiulioSherpa grazie per aver condiviso questi ricordi. Dalle mie parti (più o meno) il riferimento è Livio Bernasconi (che non conosco) il quale ha una scuola in Ticino che abbina la canadese al bushcraft, due cose che effettivamente vanno a braccetto.
Per quanto riguarda l'attrezzatura vedo spesso nei mercatini passare vecchie Nova o Janautica in vtr ma mi sembra ne parlino tutti piuttosto male. Tu cosa ne pensi? Francesconi ed Alessandrini al contrario sono più apprezzate- tant'è che si trovano raramente e quando si vedono hanno prezzi alti.... comunque Le Francesconi e le ASA turistiche erano tutte piuttosto grosse mentre a me piacerebbe qualcosa di facilmente gestibile anche da solo tanto in acqua quanto a terra.

Ho sentito parlare del corso di Bill Mason che girava negli anni '90 in VHS... il club che frequento ha anche gente che si è occupata di canadese ma purtoppo non turistica ma agonistica fluviale discesa e slalom.

Ho visto che Ozone ha iniziato ad importare anche le Esquif e farà un evento a fine mese propiro a Vigevano con Bernasconi per presentarle. Già importava le Nova Craft... un paio di modelli che mi incuriosiscono, almeno sulla carta, di questi due marchi ci sono.... magari entrando un po' nel giro si riesce a trovare anche dell'usato di qualità.
 
Alto Basso