l'avvoltoio viene reinserito in italia, da dove manca stabilmente da oltre 100 anni, per risolvere alcune problematiche legate allo smaltimento di carcasse in luoghi difficili da raggiungere. la reintroduzione viene decisa, pianificata e messa in atto dal corpo forestale dello stato. per creare un nucleo stabile in un determinato luogo viene instituito un carnaio, un recinto dove il personale preposto scarica decine di carcasse di animali selvatici e domestici. i carnai, una volta che la colonia è formata, rimangono attivi solo nel periodo invernale. l'avvoltoio grifone si nutre, come già detto da gruccione, solo ed esclusivamente di carcasse. può individuare un topo morto da 1000mt di altezza, è molto schivo nei confronti di animali vivi di ogni dimensione e fugge ad ogni movimento sopratutto se l'animale a muoversi era stato scambiato per una carcassa, non è assolutamente abile nella caccia.