
Overall Length:7.56"
Blade Length:3.5"
Blade Thickness:.125"
Blade StyleDrop Point
Blade Grind:Convex
Blade Steel:CPM Magnacut
Blade Finish:Satin
Handle Material: Micarta matte
Weight:3.9oz
Sheath:Leather
Country of Origin:USA
Bark River Mini Gunny
Il Bark River Mini Gunny è un coltello di dimensioni ridotte meno di 9 cm di lama e meno di 20cm totali che lo posiziona in quella categoria di lame che vengono usate in accordo con altri strumenti.
Non è quindi un coltello con il quale choppare o spaccare grossa legna così come invece è un coltello che fa una cosa molto bene, tagliare.
Partiamo dal manico. Il manico è piccolo ma molto sagomato in pieno stile Bark River, con una usabilità ottima se si prendono materiali non troppo scivolosi.
Io personalmente opto, quando posso, per la micarta nera matte. Offre già un ottimo grip da subito e con il tempo migliora.
Questo esemplare mi pare esente da qualunque difetto di fabbrica, cosa che mi fa ben sperare per il futuro.
Passiamo alla lama.
L'acciaio è il mio acciaio preferito, il Magnacut, che si dimostra ancora una volta un acciaio perfetto per questo tipo di lame. Ottima tenuta del filo, riaffilabilità buona, inossidabile anche se trattato male ecc ...
La lama ha un profilo classico tipo "coltello da macellaio" per intenderci con profilo sabrè e affilatura convex alta.
L'affilatura di questo mini gunny è la cosa più interessante. A differenza di altre lame e penso al Bushcrafter scout, al Bravo 1 LT, all'Aurora mini, all'Aurora la molatura è quasi piana. Vi è una leggera convessatura ma proprio minima e quindi il tagliente arriva al filo SOTTILISSIMO!
La lama che ne risulta è molto molto molto tagliente.
Lo spessore di 3mm e la molatura alta ne fanno praticamente uno scandi a zero leggermente convessato.
Il profilo di taglio risulta quindi molto aggressivo su tutti i materiali senonché mantenendo una certa capacità di spacco quando si arriva alla costa piana ed al dorso in sostanza.
La punta è solida ma non parliamo certamente di una lama da usare per far forza di punta.
Ora andiamo alle prove.
Sul cibo eccellente. Taglia moltissimo, si riesce a lavorare bene sia con le verdure che con le carni, volendo si fanno anche tagli molto sottili.
Intaglio del legno
Come potete immaginare questo è il suo campo d'elezione. Taglia benissimo, molto incisivo e facile da controllare.
Si fanno tacche ed incisioni con una facilità impressionante. Il classico trystick diventa questione di minuti e i picchetti di pochi secondi.
Chopping - non pervenuto.
Una lama da 113 grammi (mi pare) non ha senso usata a choppare, inoltre il filo molto molto sottile non la rende una tecnica molto intelligente da usare.
Batoning
Fa quello che deve fare, cioè spacca piccoli rami e l'utilizzo, con questa tecnica, si limita alla creazione dei legnetti per l'accensione del fuoco o al batoning utilizzato per favorire qualche intaglio particolare.
Regge e regge bene se usato con cognizione di causa. È comunque un 3mm di spessore full tang, per cui non dovrebbe rompersi, tuttavia non ha molto senso provare a spaccarci tronchetti da lunghezza lama.
Fodero.
La qualità del fodero è invece molto scesa rispetto a quelli degli ultimi anni in termini di pellame.
Invece il progetto del fodero è migliorato.
Il fodero si presta infatti al porto sia orizzontale che verticale rendendolo molto versatile e intuitivo da usare.

In definitiva uno dei coltelli di Bark River che attualmente è tra i miei preferiti per uso EDC e usi leggeri anche in escursione o trekking. Leggero, tagliente e abbastanza robusto.
Se avete domande o richieste, sempre a disposizione.