Bastoncini da trekking pieghevoli: scelta

Vorrei prendere in paio di bastoncini da trekking e mi sto orientando verso un modello che abbia il minimo ingombro, cioè che chiusi siano della lunghezza minima possibile. Mi pare di capire che questo si ottenga con quelli pieghevoli a sezioni e a lunghezza fissa. Sbaglio?

Prima di tutto ho guardato il sito Leki che a catalogo mi pare abbia tre modelli: Sherpa, Makalu e Khumbu.
Qualcuno ha esperienza diretta, positiva o negativa?

Altri consigli?

Grazie mille :)
 
Ultima modifica:
Ciao,
tempo fa anch'io volevo prendermi un paio di Leki pieghevoli ma ho desistito in virtù dell'esperienza di persone che conosco che mi hanno detto essere meno duraturi (il punto critico è il cordone che li tiene assemblati) e l'ingombro pur riducendosi in lunghezza aumenta in larghezza.
Non sono considerazioni mie dirette e aggiungo che non ho nemmeno indagato più di tanto a fronte della cifra he costano i Leki (e al netto di quello che mi hanno detto avrei puntato solo su un top di gamma).
Ti dico anche che le persone che mi hanno detto quanto sopra sono dei trekker molto assidui (salite di 1500D+ più volte a settimana); questo per farti capire l'uso di chi me ne ha parlato.
 
quelli pieghevoli a sezioni e a lunghezza fissa. Sbaglio?
Non sbagli e immagino tu intenda questa tipologia che credo sia la più compatta in assoluto:
01-19.jpg


Personalmente però per un fattore di maggior robustezza e più versatilità nella regolazione ho scelto dei telescopici a 3 segmenti con serraggio a levetta, che però non sono altrettanto compatti. Sono al secondo paio di questi di Df Sport Specialist, i primi in alu li ho cambiati solo perché usurati (ma ancora perfettamente funzionanti) con lo stesso modello in carbonio. Li stresso molto e si sono dimostrati molto robusti.
98315615843-bastoni_carbon_800x.jpg
 
personalmente ho dei vecchissimi leki makalu ancora di quando facevo alpinismo e li uso ancora, ma sono i tradizionali allungabili in 3 sezioni

per curiosità, ne ho comprato un paio di quelli come vuoi tu, in sezione con il cordino centrale, manico rivestito in sughero ecc
i puntali sembrano buoni, in widia ma la robustezza.... non so, non mi paion molto duraturi; vedremo
unica cosa positiva: li ho comprati dai cin (temu o aliexpress non ricordo) pagandoli veramente una criccata (ne ho presi anche un paio in carbonio allungabili)
 
Mi aggancio a questo tread per un dubbio che mi attanaglia

Ho iniziato a fare trekking con dei bastoncini Forclaz MT 100
https://www.decathlon.it/p/1-baston...jh0a_Q_G3NIUw-ZS_Ml843XSwhb3m7OxoCK1wQAvD_BwE

come per tante cose, poca spesa tanta resa per poi appassionarsi e salire di livello come sul resto dell'attrezzatura.

Per prima cosa di questi Forclatz mi piace il fatto che siano venduti separatamente, ne ruppi uno usandolo come macete per uscire da un prunaio e mi è bastato ricomprarne uno.

Ora più per sfizio mi piacerebbe fare un upgrade anche sui bastoncini...ma la mia domanda è: ma cosa rende un bastoncino cosi migliore di un altro??? Vedevo dei prezzi dal Nencini, dalle 50 euro a coppia (ci sta) fino ad oltre 100 ???
Ma il guadagno nell'utilizzo è cosi importante????
Secondo voi per poter apprezzare un guadagno su cosa dovrei andare ??? Forclaz MT500 postati sopra, oppure su oggetti da 50 euro la coppia (oltre non andrei mai)
Cosa guardare, il manico in sughero?? i fermi.
Specifico prenderei solo bastoncini telescopici e mai ripieghevoli

grazie
sid
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Dando per scontato che escludiamo i fissi, io guardo per prima cosa il sistema di chiusura (e per me il migliore è quello a levetta) che incide su affidabilità, robustezza e possibilità di regolazione dell'altezza.

Dopodiché guardo se la spugna è limitata alle impugnature o si prolunga più in basso per avere presa anche quando ad es. fai dei traversi, guardo i laccetti se sono comodi da infilare e facilmente regolabili.

Infine guardo il peso, da qui l’ultimo upgrade alla versione in carbonio di quelli che già avevo.
 
Ringrazio tutti per i consigli.
L'idea mi è venuta perché non sono quasi abituato ad usare i bastoncini ed ho già un paio di quelli telescopici a tre sezioni che però non portò con me per l'ingombro. Tendo a viaggiare leggero.
Eppure in effetti ogni tanto mi farebbero comodo e se stessero in uno zaino da 20 L forse allora li porterei sempre con me.
:)
 
boh negli zaini ho il porta-bastoncini esterno percui uso quelli a tre sezioni normali...

supponendo che devi farne uso abbastanza intenso, escluderei comunque i Forclaz MT100 (ne ho già visti di "aperti")

ci sono gli MT900 in offerta Black Friday mi pare
https://www.decathlon.it/p/1-bastoncino-ultra-compatto-trekking-mt900-nero/_/R-p-172316?mc=8810536&c=nero fumo_verde pino

il carbonio è resistente sull'asse principale, ma tende a spezzarsi se sollecitato in altre direzioni... vedi tu se puntare sul carbonio o sull'alluminio...

io uso i Ferrino Mustang che sono molto molto resistenti, di contro sono abbastanza ingombranti e pesanti...

in linea teorica potrei consigliarti magari i Ferrino Ortles o similari
https://www.amazon.it/Ferrino-Bastoncini-Trekking-Unisex-Azzurro/dp/B07PNPGWFZ/
ma le recensioni segnalano rotture varie, quindi non saprei dirti se effettivamente ne vale la pena

se non hai problemi di budget magari vai sui Leki o Fizan che sono marchi specializzati...

vedo che CAMP ha messo fuori i megasonic
https://www.camp.it/d/it/it/outdoor/product/3645
https://outdoortest.it/prodotto/camp-megasonic-bastoncino-da-trekking-2023/
un pensierino ce lo farei... di Grivel, CAMP ecc mi fido che li testino bene e che facciano un ottimo controllo qualità...

qui i Grivel da trekking
https://grivel.com/it/collections/poles?filter.p.m.custom.activity=trekking
dei tre ti direi il Trail Vario è probabilmente il migliore per la destinazione d'uso, se lo vuoi che si piega
https://grivel.com/it/products/trail-vario?_pos=2&_fid=be0464d9a&_ss=c

i CAMP megasonic sono decisamente più corti da piegati, vedi quello che ti serve... sono 36cm come i MT900
--- ---

Komperdell anche... se non sono peggiorati ultimamente... è un marchio abbastanza specializzato
https://www.komperdell.com/en/Poles/Trekking-Trail/Folding/?order=topseller&p=1
 
Ultima modifica:

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Grazie, Andrea :)
--- ---

Leggo talmente tanta differenza nei pesi che ho il dubbio che qualche produttore indichi il peso di un singolo bastoncino e altri della coppia….
 
Ultima modifica:
Ringrazio tutti per i consigli.
L'idea mi è venuta perché non sono quasi abituato ad usare i bastoncini ed ho già un paio di quelli telescopici a tre sezioni che però non portò con me per l'ingombro. Tendo a viaggiare leggero.
Eppure in effetti ogni tanto mi farebbero comodo e se stessero in uno zaino da 20 L forse allora li porterei sempre con me.
:)
È esattamente lo stesso ragionamento che ho fatto io al tempo

 
Alluminio calcola sui 250g a bastoncino direi.

Black Diamond ha anche una certa reputazione sui bastoncini, ma più su quelli in carbonio che ne hanno venduti una montagna a prezzi alti :)

https://www.blackdiamondequipment.com/en_US/shop/trekking-poles/

i Distance Carbon Z sono vendutissimi tra chi non ha problemi di budget... sono in carbonio e pesano 140g l'uno... ma costano abbastanza per quello che durano (per come penso li userei io)...

in realtà sull'amazon italiano non sembrano costare molto... boh 110-160 euro alla coppia (?)
gli Alpine penso siano più resistenti e leggermente più pesanti
i FLZ hanno la chiusura forse un po' diversa, hanno la lunghezza aggiustabile, costano un po' di più

se noti infatti gli Alpine hanno la chiusura classica, insomma non si piegano: di base a quanto ho capito quelli che non si piegano sono ritenuti più resistenti
 
Ultima modifica:
Infatti è quello che penso.

Altra cosa da valutare in effetti sono quei modelli che vengono venduti anche singolarmente. Mi pare una cosa intelligente in caso di rottura di un bastoncino.
l'ho scritto sopra, a me si ruppe un decathlon per colpa mia, e ne ricomprai solo uno...
Ora su dei bastoncini da 10 euro l'uno passa... ma se compro dei bastoncini da 80 la coppia se ne rompo uno vorrei poterne ricomprare uno
 
Alto Basso