appunto... non li troverai. Mi hanno detto che sono disponibili forse da giugno.grazie, vorrà dire che ci farò un salto la settimana prossima.
appunto... non li troverai. Mi hanno detto che sono disponibili forse da giugno.grazie, vorrà dire che ci farò un salto la settimana prossima.
Non li ho ancora usati. Le referenze che ho avuto, però, depongono bene: lo stesso commesso di Arbiter, nonostante stessi per prendere altri bastoni (veramente li avevo già presi), mi disse che questi Eagle erano veramente buoni e che me li consigliava.... a quel punto ho desistito dall'acquisto e ho atteso.ritornando ai bastoncini... come ti trovi? ne consigli l'acquisto?
Ma l'uso dei bastoncini che prevedo non è solo quello dell'appoggio, tra gli altri: - difesa - paleria per ricovero con tarp o altro - travois per trasportare carichi
Tenerli allacciati serve perché NON si deve spingere facendo presa stringendo l'impugnatura, ma usando appunto il laccio, premendo su palmo/polso...sinceramente non vedo l'utilità di doverli sempre tenere agganciati, per poi rischiare di cadere....
Posso sapere i vantaggi di tale tecnica di appoggio ?Tenerli allacciati serve perché NON si deve spingere facendo presa stringendo l'impugnatura, ma usando appunto il laccio, premendo su palmo/polso...sinceramente non vedo l'utilità di doverli sempre tenere agganciati, per poi rischiare di cadere....
naturalmente in situazioni "difficili" sempre meglio slacciarli
Condivido al 100%, il laccetto "indossato" nel modo giusto aiuta moltissimo nella spinta.Tenerli allacciati serve perché NON si deve spingere facendo presa stringendo l'impugnatura, ma usando appunto il laccio, premendo su palmo/polso...
naturalmente in situazioni "difficili" sempre meglio slacciarli
Ecco un paio di video in cui viene illustrataPosso sapere i vantaggi di tale tecnica di appoggio ?
io ne uso solo uno,( deformazione prof.= fungaiolo) ormai mi sono abituato cosi' e devo dire che quando ancora non avevo punti di riferimento specifici (il Forum) li comprai alla LIdl. Devo dire che dopo quasi due anni non sento l'esigenza di comprarne altri piu' performanti.Non li uso di marca
dice come settare la lunghezza dei bastoncini, vanno impugnati al rovescio come si vede dalle immagini, poco sotto la punta, e l'altezza deve essere tale che il gomito formi un angolo retto. Poi dice come regolare le sezioni del bastoncino, devono segnare tutte lo stesso numero, se per esempio vuoi settare il bastoncino a 125 (cm credo) devi accorciare sia la sezione in basso che quella in alto fino alla tacca 125. Infine consiglia di accorciarli un po' in salita e allungarli in discesa.Eppoi c'è qualcuno di buon cuore che mi spiega cosa dice la signora del video qui sotto? Grazie
Anch'io uso quelli presi al Lidl. Per le mie esigenze, ottimi!io ne uso solo uno,( deformazione prof.= fungaiolo) ormai mi sono abituato cosi' e devo dire che quando ancora non avevo punti di riferimento specifici (il Forum) li comprai alla LIdl. Devo dire che dopo quasi due anni non sento l'esigenza di comprarne altri piu' performanti.Non li uso di marca
Tuo padre aveva letto D'Annunzionon sono ferrata e non so se sia uguale ma ricordo che mio padre mi disse che i bastoni dei pastori negli Abruzzi erano fatti in Avellano...
non tentarmiti ringrazio, se vuoi ti indico ogni mio post così puoi fare quello saccente ^_^
Autore | Discussioni simili | Forum | Risposte | Data |
---|---|---|---|---|
M | Consiglio bastoncini trekking | Bastoncini | 9 | |
![]() |
Recensione Recensione bastoncini trekking e nordic walking Hero-Kool | Bastoncini | 2 | |
O | Bastoncini da trekking | Bastoncini | 17 | |
C | Bastoncini da trekking fascia media | Bastoncini | 48 | |
![]() |
bastoncini da trekking economici e battagliabili | Bastoncini | 27 |