E' da circa un anno che me lo porto nello zaino e mi è venuta voglia di scrivere due righe per questo strumento che io valuto molto valido.
Nikon Europe B.V. - Sport Optics - Binoculars - Compact - Sportstar EX 8x25 DCF - Digital Cameras, D-SLR, COOLPIX, NIKKOR Lenses
il binocolo mi serviva per le mie escursioni , quindi parlo di ambienti montani a volte molto freddi , che non hanno pietà per strumenti delicati , dove si cammina per molte ore e per parecchio dislivello.
prima di tutto vorrei descrivere quali sono stati i criteri coi quali ho deciso , partendo dal presupposto che non esiste 1 solo strumento che vada bene per tutto (come per tutte le cose) ma occorre scendere a compromessi.
quindi:
- il prezzo , ad oggi con un 80ina di euro online lo portate a casa
- la qualità , nelle ottiche nikon è un'ottima marca , comunque sui vari siti specializzati ne parlano bene. è un oggetto che si mette davanti gli occhi , quindi ho voluto evitare le classiche cinesate che si trovano sui banconi (che tra l'altro ho sempre usato , ne ho 2)
- peso/dimensioni , 7x10cm per 310gr. sono un escursionista pigro , dopo 1000 metri di dislivello incomincio a stancarmi a portare qualsiasi oggetto più pesante del necessario , come ad esempio la reflex
- campo visivo , guardando a 1000m l'ampiezza della veduta è di 143m , mediamente alta rispetto ai concorrenti (il minox bv 8x25 ad esempio ha un campo visivo di 119m). quindi quando osservo le montagne lo sguardo spazia molto ai lati senza muovere il binocolo
- ingrandimenti , 8x è ottimo , con un 10x cambia proprio poco (in compenso aumentano le vibrazioni e i fastidiosi micromovimenti)
- antiappannamento e impermeabile , non tanto perchè lo uso sotto la pioggia quanto per un possibile acquazzone (quest'anno davvero tanti..). nel corpo è stato messo azoto , questo gas evita l'appannamento dovuto agli sbalzi di temperatura , tipo dentro/fuori da un rifugio
bon , questi sono stati in ordine di importanza i motivi che mi hanno fatto decidere per questo strumento. naturalmente se dovessi mai incominciare a fare osservazioni stellari oppure birdwatching mi orienterei su qualcos'altro ma per le escursioni che pratico direi che ho fatto un'ottimo acquisto.
qualche foto:
eccolo qui
chiuso
nella mia mano da chiuso
e da aperto. è piccolo ma comunque non microscopico , quindi si impugna bene
binocolo + tappi + cordino + custodia
sempre riguardo la grandezza
la ghiera di regolazione diottrica , resistente quanto basta a non perdere mai la regolazione
ghiera di messa a fuoco , lenta e precisa
vicino al bicchiere di wile coyote
l'ottica molto chiara e definita , la qualità c'è , anche paragonandolo col leica di mio padre
bell'oggettino
nella sua custodia che un pò lo protegge dalle varie botte che si prende nel mio zaino , pronto a sgusciare fuori alla prossima escursione (l'ultima volta è stato l'altro ieri all'Uja di Calcante)
il binocolo è quello strumento che permette di avvicinare luoghi lontani e , come in un sogno , viverci anche se per poco
io lo porto sempre in montagna , guardo le vette dalla vetta e mi dico : la prossima sarà quella là!
Nikon Europe B.V. - Sport Optics - Binoculars - Compact - Sportstar EX 8x25 DCF - Digital Cameras, D-SLR, COOLPIX, NIKKOR Lenses
il binocolo mi serviva per le mie escursioni , quindi parlo di ambienti montani a volte molto freddi , che non hanno pietà per strumenti delicati , dove si cammina per molte ore e per parecchio dislivello.
prima di tutto vorrei descrivere quali sono stati i criteri coi quali ho deciso , partendo dal presupposto che non esiste 1 solo strumento che vada bene per tutto (come per tutte le cose) ma occorre scendere a compromessi.
quindi:
- il prezzo , ad oggi con un 80ina di euro online lo portate a casa
- la qualità , nelle ottiche nikon è un'ottima marca , comunque sui vari siti specializzati ne parlano bene. è un oggetto che si mette davanti gli occhi , quindi ho voluto evitare le classiche cinesate che si trovano sui banconi (che tra l'altro ho sempre usato , ne ho 2)
- peso/dimensioni , 7x10cm per 310gr. sono un escursionista pigro , dopo 1000 metri di dislivello incomincio a stancarmi a portare qualsiasi oggetto più pesante del necessario , come ad esempio la reflex
- campo visivo , guardando a 1000m l'ampiezza della veduta è di 143m , mediamente alta rispetto ai concorrenti (il minox bv 8x25 ad esempio ha un campo visivo di 119m). quindi quando osservo le montagne lo sguardo spazia molto ai lati senza muovere il binocolo
- ingrandimenti , 8x è ottimo , con un 10x cambia proprio poco (in compenso aumentano le vibrazioni e i fastidiosi micromovimenti)
- antiappannamento e impermeabile , non tanto perchè lo uso sotto la pioggia quanto per un possibile acquazzone (quest'anno davvero tanti..). nel corpo è stato messo azoto , questo gas evita l'appannamento dovuto agli sbalzi di temperatura , tipo dentro/fuori da un rifugio
bon , questi sono stati in ordine di importanza i motivi che mi hanno fatto decidere per questo strumento. naturalmente se dovessi mai incominciare a fare osservazioni stellari oppure birdwatching mi orienterei su qualcos'altro ma per le escursioni che pratico direi che ho fatto un'ottimo acquisto.
qualche foto:
eccolo qui
chiuso
nella mia mano da chiuso
e da aperto. è piccolo ma comunque non microscopico , quindi si impugna bene
binocolo + tappi + cordino + custodia
sempre riguardo la grandezza
la ghiera di regolazione diottrica , resistente quanto basta a non perdere mai la regolazione
ghiera di messa a fuoco , lenta e precisa
vicino al bicchiere di wile coyote
l'ottica molto chiara e definita , la qualità c'è , anche paragonandolo col leica di mio padre
bell'oggettino
nella sua custodia che un pò lo protegge dalle varie botte che si prende nel mio zaino , pronto a sgusciare fuori alla prossima escursione (l'ultima volta è stato l'altro ieri all'Uja di Calcante)
il binocolo è quello strumento che permette di avvicinare luoghi lontani e , come in un sogno , viverci anche se per poco
io lo porto sempre in montagna , guardo le vette dalla vetta e mi dico : la prossima sarà quella là!