Birra e patatine "dopo"

Vabbè, non saranno il massimo dal punto di vista nutrizionale la torta/lo strudel e la frutta.
Diciamo che vanno abbastanza bene per reintegrare un po' le energie perse nella salita/discesa.
Quello che per me non vanno (ho una certa età e al colesterolo ci devo stare attento) sono le patatine, cioè i fritti/i grassi saturi.
 
Quello che per me non vanno (ho una certa età e al colesterolo ci devo stare attento) sono le patatine, cioè i fritti/i grassi saturi.

Piccolo OT: colesterolo ed alimentazione sono in realtà molto poco correlati a dispetto della credenza generale. Il 90% del colesterolo ematico è prodotto dal fegato e solo il 10% è influenzato dall'alimentazione. C'è chi ha alti livelli di colesterolo ematico pur mangiando pochissimi grassi saturi. Alti valori di colesterolo ematico dipendono da una dislipidemia metabolica spesso di origine genetica.
Poi si dovrebbe approfondire il discorso di colesterolo totale, HDL, LDL...
Fine OT e sezione "Quark":biggrin:
 
Ultima modifica:
Ultima uscita sulle Pale di San Martino, appena arrivati al bivacco meritata pausa aperitivo con Spritz e stuzzichini:

IMG-20180803-WA0033.jpeg


...In vallata si deve essere diffusa la voce, perché subito alla porta si son presentati ospiti!

IMG-20180803-WA0029.jpeg
 
io non faccio camminate impegnative però,in montagna,ogni scusa è buona per assaggiare i prodotti tipi.:)
e quindi vai di salame,formaggio,polenta,salciccia il tutto innaffiato in genere con del buon vino.ma anche la birra va bene.io non cerco scuse scientifiche,mangio perchè è un piacere.:lol::lol::lol::lol:
 
Ultima uscita sulle Pale di San Martino, appena arrivati al bivacco meritata pausa aperitivo con Spritz e stuzzichini:

Vedi l'allegato 175964

...In vallata si deve essere diffusa la voce, perché subito alla porta si son presentati ospiti!

Vedi l'allegato 175963



EHILA'. Mi hai dato un'idea superlativa. :woot::woot::woot::woot:
Io mi limitavo a caffè liofilizzato (acido, puah! :puah:), corretto Grappa/Fernet, o vin brulè in inverno.
Grazie copierò di sicuro!
 
eheheheheheh....ti ringrazio per la gentilezza.ma intendevo non in senso di domanda ma nel senso "quanto è buono il miele di rododendro???" :oops::oops::oops:

Ma lo sai che non l'ho mai sentito? E dire che ho fatto anche per diversi anni l'apicoltore!

Adesso mi hai fatto venire la curiosità...
 
manco io l'ho mai sentito. Avevo trovato invece quello di trifoglio, che mi piaceva un sacco, ma anche lui solo in TrentinoAA
 
EHILA'. Mi hai dato un'idea superlativa. :woot::woot::woot::woot:
Io mi limitavo a caffè liofilizzato (acido, puah! :puah:), corretto Grappa/Fernet, o vin brulè in inverno.
Grazie copierò di sicuro!

Ciao Grizzly!

Che piacere risentirti, i tuoi post su risotti into-the-wild e tarp-trekking ci mancano! ;)

Sull'argomento "aperitivi da trekking" aprirò a breve un thread ad-hoc: l'ideale nei trekking da più giorni sarebbe avere un qualche drink "concentrato" che basta allungare con della fresca acqua di sorgente..ma capisci anche te che questa cosa richiede un importante investimento in R&D! :D
 
Ciao Grizzly!

Che piacere risentirti, i tuoi post su risotti into-the-wild e tarp-trekking ci mancano! ;)

Sull'argomento "aperitivi da trekking" aprirò a breve un thread ad-hoc: l'ideale nei trekking da più giorni sarebbe avere un qualche drink "concentrato" che basta allungare con della fresca acqua di sorgente..ma capisci anche te che questa cosa richiede un importante investimento in R&D! :D

Ciao! Son sparita un po', ma di risotti nel frattempo ce ne son stati parecchi!
Se aprissi un thread del genere sarebbe veramente un'ancora di salvezza!!!! Specialmente quando si sta in giro per tanto tempo, stuzzicherie e bevande mancano! Noi siamo tornati da un trekking di 14 gg in Norvegia (= nessuna possibilita' di prendere da mangiare o bere & contatto umano, dove siamo stati noi). Abbiamo mangiato sempre "la solita minestra" ma anche qualche trota fresca :woot:. Stuzzichini consentiti solo due volte alla settimana :argh: per via di non esagerare col peso dello zaino. Sognavo di portarmi appresso della birra liofilizzata :cry:

Per aumentare il nostro parco menu' il mio uomo sta costruendo un disidratatore per il cibo tipo l'excalibur. Poi investiro' in abbondante R & D per sviluppare ricette ad hoc. Vorrei provare con le verdure da aggiungere al cous cous, liofilizzare i broccoli per la pasta, provare a liofilizzare l'insalata di fagioli borlotti e cipolle :roll:, hummus fatto da me, e anche il chana masala coi ceci :roll::roll::roll: Non so, provero' e vi diro' (prima o poi, e' un progetto a "lungo termine").

Un caro saluto !
 
provatelo il miele al rododendro.....è delicato.per me,per il mio gusto, il più buono.non è dolcissimo e cristallizza (come tutti i mieli non pastrocchiati) abbastanza facilmente.un'altra leccornia è il miele di melata di abete,questo un po' più dolce ma anche questo nettare :)
 
provatelo il miele al rododendro.....è delicato.per me,per il mio gusto, il più buono.non è dolcissimo e cristallizza (come tutti i mieli non pastrocchiati) abbastanza facilmente.un'altra leccornia è il miele di melata di abete,questo un po' più dolce ma anche questo nettare :)

Una precisazione: tutti i mieli cristallizzano tranne quelli di acacia, castagno e melata.

Poi ci sono i mieli che non cristallizzano perchè, come dice giustamente @lg21, sono lavorati industrialmente.

Tornando alla melata di abete, all'Eremo di Camaldoli se ne può acquistare uno dei più buoni che abbia mai assaggiato (mi pare di ricordare lo chiamino "miele di foresta"). L'Eremo infatti si trova immerso in una enorme foresta di abete bianco.
 
provatelo il miele al rododendro.....è delicato.per me,per il mio gusto, il più buono.non è dolcissimo e cristallizza (come tutti i mieli non pastrocchiati) abbastanza facilmente.un'altra leccornia è il miele di melata di abete,questo un po' più dolce ma anche questo nettare :)

Dove si può trovare il miele di rododendro? E' interessante, a me personalmente il miele eccessivamente dolce non piace molto, specialmente se ha lo stesso gusto delle caramelle Ambrosoli.
 
io lo prendo da un signore che lo produce.lo conosco e mi fido.ogni anno vado in trentino e ne approfitto,faccio scorta sino all'anno successivo.
 
Alto Basso