Ieri durante un'escursione ci siamo imbattuti in una biscia d'acqua che aveva preso un rospo per una zampa. Dopo 1 ora di lotta ancora non c'era un vincitore e ce ne siamo andati prima di sapere come è finita.
Probabilmente la biscia ha sorpreso il rospo da dietro e lo ha afferrato per una zampa posteriore. Sicuramente non è da lì che sarebbe riuscita a ingoiarlo, una volta morto avrebbe dovuto iniziare dalla testa. Sul terreno la biscia sembrava un po' più forte, tirava il rospo indietro mentre questo cercava di fuggire in avanti. Forse il rospo avrebbe dovuto puntare all'acqua? La biscia aveva il capo girato verso un lato (per affondare i denti nella zampa) e se il rospo fosse riuscito a portarla in acqua col naso sotto forse la biscia, per respirare, avrebbe dovuto mollare la presa.
Comunque secondo noi quella biscia ha puntato a una preda troppo grossa che non sarebbe riuscita a mangiare, considerando anche che il rospo si era gonfiato.
Probabilmente la biscia ha sorpreso il rospo da dietro e lo ha afferrato per una zampa posteriore. Sicuramente non è da lì che sarebbe riuscita a ingoiarlo, una volta morto avrebbe dovuto iniziare dalla testa. Sul terreno la biscia sembrava un po' più forte, tirava il rospo indietro mentre questo cercava di fuggire in avanti. Forse il rospo avrebbe dovuto puntare all'acqua? La biscia aveva il capo girato verso un lato (per affondare i denti nella zampa) e se il rospo fosse riuscito a portarla in acqua col naso sotto forse la biscia, per respirare, avrebbe dovuto mollare la presa.
Comunque secondo noi quella biscia ha puntato a una preda troppo grossa che non sarebbe riuscita a mangiare, considerando anche che il rospo si era gonfiato.