Informazione Bivacco Majella

Parchi d'Abruzzo
  1. Parco Nazionale della Majella
Salve a tutti. Ho una domanda relativa al bivacco notturno sulla Majella. Ho letto molte discussioni che parlavano del bivacco notturno e di quanto sia tollerato o consentito dalla legge e cercando un po ovunque ho letto che nel caso specifico della regione Abruzzo (principalmente quella che ha catturato il mio interesse) per poter bivaccare in modo autorizzato e senza rogne, c'è bisogno di richiedere un Nulla Oste all'ente che ti autorizza a bivaccare salvo eventuali problemi. Ora, vorrei prima di tutto sapere cosa ne pensate o se avete esperienza in merito e poi in realtà la storia del Nulla Oste sembra una specie di trappola amministrativa che poi sia per un motivo o per un altro respingono. Vorrei discutere su questo punto visto che non ho trovato che parli di questo e vorrei capire bene come funziona. Secondo voi mi conviene farmi gli affari miei e andare senza procedere con questo nulla osta? Grazie in anticipo.
 
Ciao. Rispondo con molto ritardo al tuo post ma sono iscritto da poco ad avventurosamente. Ho visto che hai risolto, però, dato che abito all'interno del parco della Maiella e frequento le sue montagne posso condividere delle informazioni. Si può bivaccare ovunque nel parco salvo particolari restrizioni che vengono rese note sul sito dell'ente o comunque si può chiamare telefonicamente per scrupolo e sapere quali restrizioni ci sono in atto. Ad esempio la visita della valle dell'Orfento richiede autorizzazione presso la sede della guardia forestale di Caramanico Terme (PE). Si tratta di una autorizzazione istantanea: in 5 minuti viene rilaciato un pezzo di carta nel quale bisogna indicare il responsabile del gruppo (se una famiglia ad esempio è il papà) e il giro che si intende fare. E' ovvio che in questo caso ci sono delle restrizioni per cui occorre una ulteriore autorizzazione ad esempio per il bivacco in tenda. Poi ci sono altre zone nelle quali le interdizioni avvengono solo durante alcuni periodi dell'anno: in inverno per ovvie ragioni di sicurezza oppure durante alcuni momenti particolari per la fauna con la chiusura di alcuni sentieri. Molto interessante è poi la traversata in notturna. Parliamo di fare le cime più famose della Maiella di notte in estete. In questo caso bisogna munirsi delle chiavi dei rifugi in quota e prenotarsi altrimenti si rischia di non trovare posto. Ci si rivolge a chi gestisce il rifugio CAI o guardia forestale. Ad esempio sul monte Amaro quasi 3.000 metri è impensabile montare una tenda se non si è esperti e non si possiede materiale di primo livello. Spero che queste informazioni ti possano essere utili.
 
Fortunatamente non ho ancora avuto modo di partire per la mia traversata che appunto è prevista per questa Estate, e quindi le tue informazioni sono oro per me ;). Ad ogni modo non sapevo che per bivaccare nei rifugi ci volessero le chiavi ... insomma alcuni sapevo che bisognava prenotarsi, ma nel bivacco Pelino non pensavo che fosse chiuso e a prenotazione. Comunque la mia idea era di bivaccare esclusivamente in tenda senza utilizzare i rifugi se non per eventuali emergenze ovviamente, e per questo parlavo di Nulla Oste ma a quanto pare è inutile. In merito anche alle zone in cui necessitano delle autorizzazioni, mi sai dire quali?
 
Ultima modifica:
Ciao, volevo segnalarti la situazione rifugi sulla Majella: Bivacco pelino...sempre aperto e con porta nuova. Rifugio Manzini (Alta Val Cannella) una parte aperto e una con chiavi... Bivacco Fusco...sempre aperto... Rifugio D'Ugni 2° (Quello + in quota)...sempre aperto. Rifugio Pomilio (sulla Majelletta), uno dei vari punti di partenza, è un rifugio turistico con prenotazione.
 
Ciao, volevo segnalarti la situazione rifugi sulla Majella: Bivacco pelino...sempre aperto e con porta nuova. Rifugio Manzini (Alta Val Cannella) una parte aperto e una con chiavi... Bivacco Fusco...sempre aperto... Rifugio D'Ugni 2° (Quello + in quota)...sempre aperto. Rifugio Pomilio (sulla Majelletta), uno dei vari punti di partenza, è un rifugio turistico con prenotazione.

Grazie mille, mi domandavo infatti quali fossero aperti sempre e quali no
 
Il rifugio pomilio è chiuso da anni.

Rifugio Ugni 1 è sempre aperto.

Poi ci sono molti altri rifugi Cai che vanno prenotati, e richiedono le chiavi, prenotabili solo da tesserati Cai.
Vai sul sito del CAI di Pescara, hanno in custodia circa 5 rifugi
 
Capito ... comunque non ho nessuna idea di utilizzare i rifugi, contavo di bivaccare in tenda. Mi piacerebbe approfondire quello che ha detto Pepperino e sapere un poco di più sui luoghi, sentieri visto che ci vive.
 
Ciao sono "Pepperino". Mi sono dovuto reiscrivere perchè non riuscivo più ad entrare nel sito. Alcuni rifugi DOVREBBERO essere sempre aperti, però, meglio informarsi prima. Ad esempio il rifugio Di Marco ha una parte sempre aperta e una parte chiusa che va prenotata. Mi è capitato questa estate, però, di trovarlo completamente chiuso. Non ci dovevo dormire ma sorpreso da un bel temporale mentre ero a funghi mi ci volevo riparare ma era chiuso. Racconto questo solo per testimoniare che è sempre meglio informarsi. Per quanto riguarda i luoghi basta chiedere. Proprio questa mattina mi sono fatto dalla Maielletta passo Tettone, passo di CarloAntonio, il Capanaro, passo Carlese. Una zona bellissima.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti volevo agganciarmi a questo thread per chiedere una informazione.
Sto per comprare una tenda da tetto, in particolare la swissking 140 s
Il mio scopo sarebbe quello di godermi qualche notte estiva sotto le stelle in solitaria, senza la preoccupazione (non sempre fondata ok) degli animali la notte. Avere un rialzo di due metri sarebbe ottimo.

Sto portando avanti un progetto di un album fotografico sulla fauna d'Abruzzo e sarebbe per me un'opportunità d'oro poter stare all'alba sempre sul posto già in silenzio da svariate ore prima.

Ora la questione è molto controversa, ma leggendo sul sito incontro questo.. la buona regola dice di chiedere agli enti e ci sta, solamente che rischio di ricevere un no secco a vita come risposta nel parco e di dover dare il nominativo, quindi ho un po' timore a chiedere sinceramente.


https://www.parcomajella.it/escursione.htm


Come ci si comporta? Sapete consigliarmi? Il fatto è che con le foto devi stare in silenzio da tanto tempo prima dell'alba per fare fotografia all'alba e beccare qualche animale. Ma vorrei evitare (non lo farei proprio) di piazzarmi a piedi dietro un albero tutta la notte come un matto ahah

Se c'è qualcuno che sa portare esperienze o che condivide questa passione sono tutt'orecchi/occhi

Ovviamente parliamo di bivacco tramonto/alba (o poco poco dopo)
Senza fuochi, coltelli, spazzatura ecc.. in maniera impeccabile.

Il fatto di poter parcheggiare ovunque ma avere l'ansia di una pattuglia ogni volta mi fa passare la voglia un pochino.

Grazie a tutti per aver letto fin qui :)
 
Ciao a tutti volevo agganciarmi a questo thread per chiedere una informazione.
Sto per comprare una tenda da tetto, in particolare la swissking 140 s
Il mio scopo sarebbe quello di godermi qualche notte estiva sotto le stelle in solitaria, senza la preoccupazione (non sempre fondata ok) degli animali la notte. Avere un rialzo di due metri sarebbe ottimo.

Sto portando avanti un progetto di un album fotografico sulla fauna d'Abruzzo e sarebbe per me un'opportunità d'oro poter stare all'alba sempre sul posto già in silenzio da svariate ore prima.

Ora la questione è molto controversa, ma leggendo sul sito incontro questo.. la buona regola dice di chiedere agli enti e ci sta, solamente che rischio di ricevere un no secco a vita come risposta nel parco e di dover dare il nominativo, quindi ho un po' timore a chiedere sinceramente.


https://www.parcomajella.it/escursione.htm


Come ci si comporta? Sapete consigliarmi? Il fatto è che con le foto devi stare in silenzio da tanto tempo prima dell'alba per fare fotografia all'alba e beccare qualche animale. Ma vorrei evitare (non lo farei proprio) di piazzarmi a piedi dietro un albero tutta la notte come un matto ahah

Se c'è qualcuno che sa portare esperienze o che condivide questa passione sono tutt'orecchi/occhi

Ovviamente parliamo di bivacco tramonto/alba (o poco poco dopo)
Senza fuochi, coltelli, spazzatura ecc.. in maniera impeccabile.

Il fatto di poter parcheggiare ovunque ma avere l'ansia di una pattuglia ogni volta mi fa passare la voglia un pochino.

Grazie a tutti per aver letto fin qui :)
Dal mio punto di vista, se vuoi una "tenda da tetto" significa che il luogo dove vuoi andare è carrabile e quindi ci possono agevolmente arrivare anche i Forestali o comunque chi è deputato al controllo dek territorio.

Come ho avuto modo di dire qui sul Forum molte volte (#17), se il bivacco tramonto/alba lo si fa in zone impervie e raggiungibili solo a piedi, è difficile essere raggiunti da qualcuno ma onestamente non so come sono i controlli nel Parco della Majella.

L'aspetto triste di tutto ciò è che per usufruire della Natura, con tutti i divieti che oggi ci sono, o li si infrange accollandosene i rischi o si sta casa.
 
Noi l'anno scorso abbiamo fatto due volte il monte Amaro dormendo in tenda ....prima di partire scrissi all'ente parco per chiedere se fosse possibile il bivacco e mi risposero che non c'era nessuno problema vicino ai sentieri e anche lontano. Se vuoi stare tranquillo ti consiglio di contattarli!
 
Ciao a tutti volevo agganciarmi a questo thread per chiedere una informazione.
Sto per comprare una tenda da tetto, in particolare la swissking 140 s
Il mio scopo sarebbe quello di godermi qualche notte estiva sotto le stelle in solitaria, senza la preoccupazione (non sempre fondata ok) degli animali la notte. Avere un rialzo di due metri sarebbe ottimo.

Sto portando avanti un progetto di un album fotografico sulla fauna d'Abruzzo e sarebbe per me un'opportunità d'oro poter stare all'alba sempre sul posto già in silenzio da svariate ore prima.

Ora la questione è molto controversa, ma leggendo sul sito incontro questo.. la buona regola dice di chiedere agli enti e ci sta, solamente che rischio di ricevere un no secco a vita come risposta nel parco e di dover dare il nominativo, quindi ho un po' timore a chiedere sinceramente.


https://www.parcomajella.it/escursione.htm


Come ci si comporta? Sapete consigliarmi? Il fatto è che con le foto devi stare in silenzio da tanto tempo prima dell'alba per fare fotografia all'alba e beccare qualche animale. Ma vorrei evitare (non lo farei proprio) di piazzarmi a piedi dietro un albero tutta la notte come un matto ahah

Se c'è qualcuno che sa portare esperienze o che condivide questa passione sono tutt'orecchi/occhi

Ovviamente parliamo di bivacco tramonto/alba (o poco poco dopo)
Senza fuochi, coltelli, spazzatura ecc.. in maniera impeccabile.

Il fatto di poter parcheggiare ovunque ma avere l'ansia di una pattuglia ogni volta mi fa passare la voglia un pochino.

Grazie a tutti per aver letto fin qui :)
A mio parere la questione del bivacco con la tenda da tetto è differente da quella con la tenda a terra. Per la seconda, a mio parere, esiste un diritto (a dire il vero rientrante più in Usi e consuetudini) che mi arrogo di esercitare quando mi serve.

Per la tenda da tetto la questione dovrebbe essere più semplice (ma non è detto che all'atto pratico lo sia). Infatti nel caso di transito e sosta dove è consentito e nel caso di tende che non escono dalla sagoma dell’auto, in teoria nessuno potrebbe dirci nulla perché non si può considerare occupazione del suolo pubblico. In pratica, poi, se passa la forestale ti bussa alla tenda.

Qui una visione di parte che ti può comunque essere utile.
https://www.autohome-official.com/prodotti/parking/

Da ricordare che durante l'estate da alcuni anni nei finesettimana c'è un presidio dei Carabinieri Forestali che staziona al Rifugio Manzini e durante il giorno sale in vetta.
024 Bivacco Pelino copia.JPG
 
Grazie per i riscontri ragà.. stavo infatti pensando più a una tenda che non superi le dimensioni del veicolo proprio per fare tutto il più possibile in regola.. ma costano molto ..
Nel caso sappiamo quant'è la multa?

Un altro dubbio che ho è il fatto di parcheggiare ovunque.. nel senso non sono sicuro che se esci dalla strada principale per sostare su un prato o ti infili in un sentiero per qualche decina di metri e ti piazzi li (non sul sentiero ma di fianco, una cosa cosi insomma).. dicevo non sono proprio sicuro si possa sostare li.. ce paradossalmente se dormo in macchina e mi fermo al bordo di un sentiero o simili, non sono sicuro di poterlo fare

Voi che dite?
 
Sostare con la macchina lontano dalla strada, su un prato ecc, non è una buona idea, è vietato.
La soluzione più semplice è dormire in macchina nel parcheggio e pre alba addentrarsi in natura.
 
Grazie per i riscontri ragà.. stavo infatti pensando più a una tenda che non superi le dimensioni del veicolo proprio per fare tutto il più possibile in regola.. ma costano molto ..
Nel caso sappiamo quant'è la multa?

Un altro dubbio che ho è il fatto di parcheggiare ovunque.. nel senso non sono sicuro che se esci dalla strada principale per sostare su un prato o ti infili in un sentiero per qualche decina di metri e ti piazzi li (non sul sentiero ma di fianco, una cosa cosi insomma).. dicevo non sono proprio sicuro si possa sostare li.. ce paradossalmente se dormo in macchina e mi fermo al bordo di un sentiero o simili, non sono sicuro di poterlo fare

Voi che dite?
Infatti è vietato. Al Parco del Velino c'era un forestale (ne ricordo ancora il cognome) che vent'anni or sono si appostava sui prati sottostanti e si faceva periodicamente tutte le auto degli escursionisti. Idem al Parco d'Abruzzo. E anni fa quello della Majella balzò agli onori delle cronache per un'esagerazione di multe che fu costretto a risarcire in quanto illegittime
 
Ok ammetto che non riesco bene a centrare il punto, perché mi viene da pensare che senso hanno le tende in vendita a questo punto.. solo per i campeggi a pagamento?
Tutti quelli che viaggiano o fanno video a riguardo come fanno? Se la giocano sempre testa o croce?
Penso che alla fine chiedero al parco tipo a Caramanico, mi diranno un bel "pinzin n'atr" e sarò fregato ahah
Però l'idea della tenda da tetto mi piacerebbe veramente tanto.. perche mi permetterebbe di dormire in natura da solo senza paura di animali.
Che peccato sia così complesso..
 
da alcuni anni nei finesettimana c'è un presidio dei Carabinieri Forestali che staziona al Rifugio Manzini e durante il giorno sale in vetta.

Che faranno mai dei "pericolosi" escursionisti in vetta?!? :roll:

Provocazione: ma mandare un presidio delle FFOO nelle stazioni delle principali città dove si spaccia e ci si accoltella giorno e notte? :azz:
 
Alto Basso