Escursione Borghi dimenticati della Laga

Parchi d'Abruzzo
  1. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Borghi dimenticati della Laga
Quota
1.107 m
Data 23 dicembre 2023
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 671 m
Distanza 22,53 km
Tempo totale 6:30 h
Tempo di marcia 5:21 h
Cartografia CAI Monti della Laga
Descrizione Dalla S.S. 80 del Gran Sasso d’Italia (539 m) per il ponte sul Fiume Vomano (523 m, +12 min.), Macchia Vomano (865 m, +1 h), Aiello (1.010 m, +43 min.), Figliola (1.013 m, +18 min.), San Giorgio (1.107 m, +35 min.), Poggio Umbricchio (716 m, +1,30 h) e la macchina (+1,03 h). Piacevole anello fra borghi deserti su sentieri e strade di inesistente traffico con splendide vedute sul massiccio del Gran Sasso.
https://www.montinvisibili.it/borghi-dimenticati-laga

Borghi dimenticati della Laga, 23 dicembre 2023. Fine dell’anno, tempo di bilanci. E visto che in queste pagine scrivo di cammino, il bilancio non può che riguardare questa attività che tanta parte ha nella mia vita.
33 escursioni, 622 chilometri, 25.000 metri di dislivello, 224 ore: numeri però dal significato limitato. Ben più rilevante il fatto che più della metà di queste camminate sono riuscito a gestirle con i trasporti pubblici. Alternativa economica, ecologica e capace di trasformare ogni escursione in un piccolo viaggio.
Ma non sempre ci si riesce e per il viaggio di oggi, nel tempo più che nello spazio, l’automobile è stata inevitabile. Un anello fra borghi dimenticati alle pendici dei Monti della Laga, a ridosso di quella Valle del Vomano che li separa dal vicino e così diverso Gran Sasso.
Incerto sulla percorribilità attuale di un percorso che ho trovato sulla guida a Piedi in Abruzzo di Stefano Ardito del 1986 (trentasette anni or sono), è non senza dubbi e timori che mi metto a cercare il viottolo che dovrebbe staccarsi dalla Strada Statale 80 del Gran Sasso d’Italia. Nessuna indicazione, ma è proprio lì dove scriveva Ardito.
 

Allegati

  • 001 Fiume Vomano.JPG
    001 Fiume Vomano.JPG
    450,3 KB · Visite: 113
  • 002 Ponte sul Vomano.JPG
    002 Ponte sul Vomano.JPG
    465,9 KB · Visite: 108
  • 003 Verso Macchia Vomano.JPG
    003 Verso Macchia Vomano.JPG
    528,3 KB · Visite: 110
  • 004 Verso Macchia Vomano.JPG
    004 Verso Macchia Vomano.JPG
    441,2 KB · Visite: 106
  • 005 Verso Macchia Vomano.JPG
    005 Verso Macchia Vomano.JPG
    459,8 KB · Visite: 111
  • 006 Gran Sasso.JPG
    006 Gran Sasso.JPG
    325,1 KB · Visite: 103
  • 008 Macchia Vomano.JPG
    008 Macchia Vomano.JPG
    305,3 KB · Visite: 100
  • 009 Macchia Vomano chiavistello.JPG
    009 Macchia Vomano chiavistello.JPG
    452,3 KB · Visite: 110
  • 010 Macchia Vomano.JPG
    010 Macchia Vomano.JPG
    285,3 KB · Visite: 108
  • 011 Macchia Vomano.JPG
    011 Macchia Vomano.JPG
    291,7 KB · Visite: 102
  • 012 Macchia Vomano.JPG
    012 Macchia Vomano.JPG
    400,6 KB · Visite: 111
  • 013 Verso Figliola.JPG
    013 Verso Figliola.JPG
    342,8 KB · Visite: 109
  • 014 Monte Corvo.JPG
    014 Monte Corvo.JPG
    300,6 KB · Visite: 104
  • 015 Figliola.JPG
    015 Figliola.JPG
    313,8 KB · Visite: 109
  • 016 Figliola.JPG
    016 Figliola.JPG
    290,7 KB · Visite: 106
  • 017 Figliola.JPG
    017 Figliola.JPG
    338,8 KB · Visite: 104
  • 019 Gran Sasso e Figliola.JPG
    019 Gran Sasso e Figliola.JPG
    180,8 KB · Visite: 102
  • 020 San Giorgio.JPG
    020 San Giorgio.JPG
    175,5 KB · Visite: 105
  • 021 San Giorgio.JPG
    021 San Giorgio.JPG
    360,2 KB · Visite: 108
  • 022 Monti della Laga.JPG
    022 Monti della Laga.JPG
    292,9 KB · Visite: 99
  • 023 San Giorgio.JPG
    023 San Giorgio.JPG
    359,8 KB · Visite: 101
  • 024 San Giorgio.JPG
    024 San Giorgio.JPG
    197,4 KB · Visite: 101
  • 025 San Giorgio.JPG
    025 San Giorgio.JPG
    291,7 KB · Visite: 104
  • 026 San Giorgio.JPG
    026 San Giorgio.JPG
    285 KB · Visite: 102
  • 027 Verso Poggio Umbricchio.JPG
    027 Verso Poggio Umbricchio.JPG
    312,4 KB · Visite: 103
  • 028 Poggio Umbricchio.JPG
    028 Poggio Umbricchio.JPG
    266,6 KB · Visite: 111
  • 029 Poggio Umbricchio.JPG
    029 Poggio Umbricchio.JPG
    271,6 KB · Visite: 111
Penso che questo versante diciamo teramano dei monti della Laga , sia ancora più solitario e poco conosciuto del versante amatriciano. Grande senso di antico e abbandono. Mi piace che si ricordino le opere di Stefano Ardito che per molti, come per me, sono state guide fondamentali.
 
Bello...
Il video, complice il sottofondo Bretone, mi ha catturato, da rivederlo più volte...
Ma perchè non dargli maggior dignità dei 480p ?
Grazie... se sapessi cosa stai dicendo magari lo farei.
Diciamo se sto muovendo i primi passi nel mondo del video e ignoro praticamente tutto. In questo ultimo anno credo di aver un po' migliorato la parte di ripresa e montaggio, ma da quello che mi dici devo ora occuparmi delle specifiche tecniche.
Premetto che attualmente utilizzo uno smartphone Samsung, ma vorrei passare a una action cam, anche se potrei farli anche con la reflex.
--- ---

Penso che questo versante diciamo teramano dei monti della Laga , sia ancora più solitario e poco conosciuto del versante amatriciano. Grande senso di antico e abbandono. Mi piace che si ricordino le opere di Stefano Ardito che per molti, come per me, sono state guide fondamentali.
Abitiamo un di fronte all'altro e durante queste ultime vacanze eravamo gli unici a vagare per il quartiere a ore antelucane.
 
al di la che i tuoi giri sono sempre belli, mi tranquillizza di non essere l'unico "fuori di testa" che ha conteggiato i km, il dislivello e il numero delle escursioni...
 
Alto Basso