Ok, non avrei dovuto comprarla (non parliamo poi di portarla in escursione): una cosiddetta "Acquavite di vino invecchiata in botti di rovere" (in effetti non pretende di essere "brandy" anche se la differenza mi sfugge) che a contatto con l'acciaio della fiaschetta diventa nera.
In prima battuta ho pensato che la fiaschetta fosse arruginita (è stato segnalato un caso simile in altra discussione) anche se ufficialmente "inox", ma poi ho ripetuto la prova con un bicchierino metallico (era a corredo della fiaschetta, si presume quindi che sia dello stesso materiale) ed il risultato, dopo una notte di permanenza del liquido nel bicchierino, è stato lo stesso, mentre il bicchiere è rimasto lucido.
A parte il rischio di bere qualcosa dannoso per la salute, alla fine tutto è andato bene, me ne sono accorto in tempo ed ora basta buttar via quanto resta di quel brandy e non comprare più robe low cost.
Mi è rimasto comunque qualche dubbio:
(1) questo comportamento potrebbe essere in qualche modo dovuto a prodotti comunque innocui (come coloranti) presenti nell' acquavite? O magari potrebbe succedere anche con prodotti "di marca"?
(2) l' effetto potrebbe dipendere da metalli presenti in piccole quantità nell' acciaio, che, d' altro canto, per essere "inox" deve necessariamente essere in lega con qualcos' altro?
Specie il punto 2 è interessante perché porterebbe alla conclusione che anche la fiaschetta è da buttare (poco male, se non per il fatto che ne ho anche un' altra simile - solo di diversa capienza - dovrei quindi buttarne due...)
In prima battuta ho pensato che la fiaschetta fosse arruginita (è stato segnalato un caso simile in altra discussione) anche se ufficialmente "inox", ma poi ho ripetuto la prova con un bicchierino metallico (era a corredo della fiaschetta, si presume quindi che sia dello stesso materiale) ed il risultato, dopo una notte di permanenza del liquido nel bicchierino, è stato lo stesso, mentre il bicchiere è rimasto lucido.
A parte il rischio di bere qualcosa dannoso per la salute, alla fine tutto è andato bene, me ne sono accorto in tempo ed ora basta buttar via quanto resta di quel brandy e non comprare più robe low cost.
Mi è rimasto comunque qualche dubbio:
(1) questo comportamento potrebbe essere in qualche modo dovuto a prodotti comunque innocui (come coloranti) presenti nell' acquavite? O magari potrebbe succedere anche con prodotti "di marca"?
(2) l' effetto potrebbe dipendere da metalli presenti in piccole quantità nell' acciaio, che, d' altro canto, per essere "inox" deve necessariamente essere in lega con qualcos' altro?
Specie il punto 2 è interessante perché porterebbe alla conclusione che anche la fiaschetta è da buttare (poco male, se non per il fatto che ne ho anche un' altra simile - solo di diversa capienza - dovrei quindi buttarne due...)
Ultima modifica: