buon giorno a tutti...info pernotto in bosco

buon giorno a tutti...mi chiamo Armando
Dopo i primi passi nella tematica buschcraft sono finito in questo forum e ne sono rimasto colpito, per per tanto ho deciso di entrarvi a farne parte anch'io.
...innanzi tutto complimenti a chi lo ha ideato e strutturato...davvero Bel LAVORO!!!!!!!
Vi scrivo perchè essendo un neofita vorrei avvicinarmi al mondo dell'outdoor....ma non so da che lato girarmi....;)))
ho due punti dolenti:

1)
in pratica vorrei cominciare con il passare una notte max 2 fuori in tenda...ma ho visto che è un po un casino....premetto che vivo in veneto...vicino treviso e qui è tutto un parco protetto...tutto una regola da rispettare....ecc ecc...
per cui tra campeggio vietato ....bivacco si ...bivacco no....non ci ho capito un bel niente..
io mi vorrei muovere in due con un cagnone di 80 kg...per cui vorrei trovare un posticino dove possa accamparmi in tranquillita', fare una bella grigliatina (OVVIAMENTE IN SICUREZZA E SENZA DARE FUOCO A MEZZO BOSCO)...e se possibile bermi una birretta in compagnia....ma non conosco alcun posto dove poter fare cio...
VOI ME NE POTETE INDICARE QUALCUNO possibilmente vicino ad una risorsa idrica ?( il mio alano in estate beve peggio di un cammello)

2)
nel vostro forum ho letto la faccenda LUPI...
non ho capito se muoversi in solitaria e soprattutto in compagnia di un bel quadrupede da 80 kg...possa costituire serio pericolo oppure no soprattutto in cosiderazione dell'aumento degli esemplari e degli ultimi fatti di cronaca locale che hanno coinvolto il bellunese, agordino e feltrino...
c'e qualcuno di voi che e già stato in qualche posto dove ha fatto pernotto con cane e non si è trovato in situazioni rognose?

grazie per ogni utile indicazione che vorrete darmi

buona giornata!!!!!!
 
salute, benvenuto se cerchi consigli hai fatto centro ,avendo un pastore del caucaso ti posso dire che i lupi (a meno che il tuo cucciolone non abbia qualcosa dovuta all'età) non sono un problema da me ci sono i lupi ma non ho mai avuto problemi di nessun tipo ovviamente non è legge può accadere ma difficilmente un lupo attaccherebbe un alano ,detto questo ora devi pubblicare qualche foto del cucciolo (premetto che per me sono sempre cuccioli a qualunque età) saluti
 
salute, benvenuto se cerchi consigli hai fatto centro ,avendo un pastore del caucaso ti posso dire che i lupi (a meno che il tuo cucciolone non abbia qualcosa dovuta all'età) non sono un problema da me ci sono i lupi ma non ho mai avuto problemi di nessun tipo ovviamente non è legge può accadere ma difficilmente un lupo attaccherebbe un alano ,detto questo ora devi pubblicare qualche foto del cucciolo (premetto che per me sono sempre cuccioli a qualunque età) saluti
Grazie innanzitutto per la risposta....:))))
Lui è il mio piccolo cucciolone!!!...non ti nego che la paura più grande mi viene perché ho paura che per questioni territoriali lo possa mettere nelle condizioni di fare qualche baruffa con lupi....perché fino a uno/due...ancora ancora....ma se fosse un branco....non saprei???
Per quando riguarda zona ...tu dove esci?...stai in zona veneto
 

Allegati

  • 810EA76B-9B37-4B96-A6E7-2FE90378315F.jpeg
    810EA76B-9B37-4B96-A6E7-2FE90378315F.jpeg
    67,1 KB · Visite: 285
salute, complimentissimi , fra te e lui forse se trovi un orso ci possono essere problemi , io sto in toscana parte nord vicino al confine con l'emilia e anche qui i lupi hanno fatto qualche danno ma per lo più a greggi e animali di bassa corte , comunque ripeto i lupo mica è scemo già quando ne sente l'odore si insospettisce e quando lo vede se la fa sotto
--- ---

ri salute vedendo la foto mi fa venire in mente la gag di Pozzetto ne il film "grandi magazzini"
 
salute, complimentissimi , fra te e lui forse se trovi un orso ci possono essere problemi , io sto in toscana parte nord vicino al confine con l'emilia e anche qui i lupi hanno fatto qualche danno ma per lo più a greggi e animali di bassa corte , comunque ripeto i lupo mica è scemo già quando ne sente l'odore si insospettisce e quando lo vede se la fa sotto
--- ---

ri salute vedendo la foto mi fa venire in mente la gag di Pozzetto ne il film "grandi magazzini"
....non so tra questa gag e la “casa stregata” sempre con pozzetto non so quale mi ha fatto fare più risate!!!
--- ---

:poke:
 
Ciao Armando di dove esattamente? Io sono di Zero Branco e ho il tuo stesso problema: dove cavolo si fa una notte col fuocherello dalle nostre parti?
Venerdì scorso ho fatto una notte a Lamen vicino a Pedavena,
202915

alla sera ho mangiato panini, al mattino qualcosa di caldo l'ho preso nel primo bar che ho trovato tornando a casa. Per scaldarmi ho un buon sacco a pelo, però sentivo la mancanza di un fuoco per fare ...... "focolare". Esperienze più carine le ho fatte sugli appennini fin'ora.
Casomai il problema è il cucciolo :biggrin: . Mio cognato con un cane che è un quinto del tuo è sempre sul chi va la che non si perda cacciando scoiattoli. Senza contare che la forestale fa storie perché i cani vanno tenuti al guinzaglio :(
Ci risentiamo
Benvenuto nel forum
 
Ciao a tutti. ragazzi, la questione lupi non è davvero così semplice. Veramente pensate che un grosso cane possa spuntarla con un lupo?
per fortuna il lupo tendenzialmente non ingaggia mai se avverte la presenza dell'uomo. Ma da noi non c'è razza che non abbia ricevuto la sua batosta. Il modo di lottare del lupo non ha niente a che vedere con la foga del cane o l'alta game ness di una baruff ache dura qualche minuto. Il lupo è un dannato genio della predazione, si fà inseguire e poi lo prende sfiancato. Nessun cane ha la condizione fisica del lupo, ne la tempra, ne soprattutto l'obiettivo! Resta il fatto che non dovrebbe rappresentare un reale pericolo e che non si registrano casi di attacchi su cani accompagnati.
 
Ultima modifica:
Certo è un peccato che una persona non possa passarsi 2 notti in un bosco con il suo belvone. Ma dubito che si possa passare inosservati e non rischiare multe o discussioni con persone che magari si vedono arrivare un cane da 80 kg, dolce e giocherellone ma pur sempre un bel colpo per chi se la passeggia rilassato.
 
Ciao a tutti. ragazzi, la questione lupi non è davvero così semplice. Veramente pensate che un grosso cane possa spuntarla con un lupo?
per fortuna il lupo tendenzialmente non ingaggia mai se avverte la presenza dell'uomo. Ma da noi non c'è razza che non abbia ricevuto la sua batosta. Il modo di lottare del lupo non ha niente a che vedere con la foga del cane o l'alta game ness di una baruff ache dura qualche minuto. Il lupo è un dannato genio della predazione, si fà inseguire e poi lo prende sfiancato. Nessun cane ha la condizione fisica del lupo, ne la tempra, ne soprattutto l'obiettivo! Resta il fatto che non dovrebbe rappresentare un reale pericolo e che non si registrano casi di attacchi su cani accompagnati.
salute,scusami tanto ma hai scritto una fesseria i cani( ovviamente dipende dalla razza di cane ) non solo la possono spuntare ma prendersela proprio comoda con il lupo ,forse prima di scrivere fareste meglio ad informarvi su certi argomenti tanto per cominciare in italia non esistano branchi di lupi che superino i 5-7 esemplari poi il lupo europeo non supera i 50kg di peso , poi i lupo proprio perchè è intelligente non si mette contro un potenziale pericolo e non giocano alla spunta solo per numero ma punta su prede deboli vecchie o malate ( fonti prese dall'università di trieste ) altro punto il cane si suppone che sia al seguito del conduttore che deve fare la sua parte e per concludere forse non sai che i molossoidi sono geneticamente predisposti alla lotta ,ovviamente se il cane è tenuto come animale da salotto hai ragione ma chi invece il cane lo sa tenere sa benissimo che va tenuto in costante allenamento fisico e mentale poi in alternativa vi prendete un bel cane anti lupo come il mio e state tranquilli che non si avvicina nulla e nessuno
--- ---

Certo è un peccato che una persona non possa passarsi 2 notti in un bosco con il suo belvone. Ma dubito che si possa passare inosservati e non rischiare multe o discussioni con persone che magari si vedono arrivare un cane da 80 kg, dolce e giocherellone ma pur sempre un bel colpo per chi se la passeggia rilassato.
salute hai toccato un tasto dolente per molti amanti dei cani , sul fatto multe almeno io mai avuto problemi da me sia i vigili che i forestali se non ci arrivano con la macchina lasciano perdere è fatica camminare
 
salute,scusami tanto ma hai scritto una fesseria i cani( ovviamente dipende dalla razza di cane ) non solo la possono spuntare ma prendersela proprio comoda con il lupo ,forse prima di scrivere fareste meglio ad informarvi su certi argomenti tanto per cominciare in italia non esistano branchi di lupi che superino i 5-7 esemplari poi il lupo europeo non supera i 50kg di peso , poi i lupo proprio perchè è intelligente non si mette contro un potenziale pericolo e non giocano alla spunta solo per numero ma punta su prede deboli vecchie o malate ( fonti prese dall'università di trieste ) altro punto il cane si suppone che sia al seguito del conduttore che deve fare la sua parte e per concludere forse non sai che i molossoidi sono geneticamente predisposti alla lotta ,ovviamente se il cane è tenuto come animale da salotto hai ragione ma chi invece il cane lo sa tenere sa benissimo che va tenuto in costante allenamento fisico e mentale poi in alternativa vi prendete un bel cane anti lupo come il mio e state tranquilli che non si avvicina nulla e nessuno
--- ---


salute hai toccato un tasto dolente per molti amanti dei cani , sul fatto multe almeno io mai avuto problemi da me sia i vigili che i forestali se non ci arrivano con la macchina lasciano perdere è fatica camminare

Stò in una zona di lupi e guarda che non è un suggerimento, ma un dato certo.
I cani dei cacciatori, dispersi e trovati smangiucchiati dopo le battute di caccia grazie ai collari GPS sono all'ordine del giorno qui da noi e fino al parco del Mercantour.

Questo è un caso ad esempio in cui il maremmano ne ha fatto le spese. Conosco bene la razza, ne ho 3 e 2 pastori bergamaschi. Servono solo da dissuasori e deterrenti, perchè ovviamente il lupo sceglie sempre la via meno rischiosa.
qui ad esempio c'ha rimesso anche il maremmano e siamo a pochi minuti da una zona abitatissima.
https://www.ilsecoloxix.it/savona/2...i-allevamenti-e-stata-una-mattanza-1.37293214
https://www.laguida.it/2019/02/22/luomo-non-rientra-nelle-strategie-di-caccia-dei-lupi/
magari prova a documentarti tu. magari fatti anche un giro al parco uomini e lupi dove conoscono molto bene la problematica e cercano di mediare con la comunità m,ontana.
 
Dico solo che tenere un cane al guinzaglio nel bosco è un sacrilegio e mi sanguina il cuore a vederli quanto ci soffrano a non poter correre liberi e felici ma capisco anche chi vuole passeggiare rilassato e magari gli prende un colpo a vedersi sbuccare un cagnone che non conosce. Non saprei proprio da quale parte schierarmi ma è una situazione in cui mi sono imbattuto spesso andando per sentieri di montagna o nei boschetti vicino casa.
 
Ciao 19Armando77 e benvenuto
Grazie...piacere di conoscervi ;)
--- ---

Ciao Armando di dove esattamente? Io sono di Zero Branco e ho il tuo stesso problema: dove cavolo si fa una notte col fuocherello dalle nostre parti?
Venerdì scorso ho fatto una notte a Lamen vicino a Pedavena,
Vedi l'allegato 202915
alla sera ho mangiato panini, al mattino qualcosa di caldo l'ho preso nel primo bar che ho trovato tornando a casa. Per scaldarmi ho un buon sacco a pelo, però sentivo la mancanza di un fuoco per fare ...... "focolare". Esperienze più carine le ho fatte sugli appennini fin'ora.
Casomai il problema è il cucciolo :biggrin: . Mio cognato con un cane che è un quinto del tuo è sempre sul chi va la che non si perda cacciando scoiattoli. Senza contare che la forestale fa storie perché i cani vanno tenuti al guinzaglio :(
Ci risentiamo
Benvenuto nel forum
Ciao e piacere di conoscerti!! Io vivo a Preganziol..siamo a un tiro di fucile ;)))
Per ora ancora non sto uscendo però mi sto muovendo per raccogliere info su luoghi papabili...
Sono venuto in contatto con un abitante del bellunese e mi ha Detto che alla prima occasione ( ci dovremmo vedere dalle sue parti verso metà/fine marzo...occhi a mandorla permettendo:poke::poke::poke:) mi indica qualche posticino utile per fare un po’ di pratica Bush ... vicino casa sua....poi se ti interessa possiamo organizzare assieme...
  1. Per ciò che riguarda cane ...viste le dimensioni del mio sono costretto a tenerlo al guinzaglio...anche perché se vede selvaggina mi tocca andare a recuperarlo in Slovenia....
  2. Per quando riguarda discorso fuoco sto sto approfondendo materia ....ma ci sono un scacco di variabili che possono insistere anche sulla stessa zona ma in tempi diversi.....per cui con un po’ di buon senso penso che si possa fare...;))
  3. per quanto riguarda sicurezza durante pernotto mi ha detto che lui da appassionato di trekking e montagna non dorme mai in tenda, ma solo in bivacchi o rifugi, per via degli ultimi fenomeni di predazione che si sono visti per via dei lupi....difatti quest’ultimo punto mi ha un po’ spiazzato....perché fino a quando sono esemplari da 35/40 kg in due Max tre esemplari è un conto....ma quanto il branco inizia ad essere di 7-10 esemplari penso che anche il mio cagnone si arrampica sul primo albero...comunque se hai piacere alla prima occasione potremmo organizzare uno spriz veloce per fare due chiacchiere assieme;))
--- ---

Ciao a tutti. ragazzi, la questione lupi non è davvero così semplice. Veramente pensate che un grosso cane possa spuntarla con un lupo?
per fortuna il lupo tendenzialmente non ingaggia mai se avverte la presenza dell'uomo. Ma da noi non c'è razza che non abbia ricevuto la sua batosta. Il modo di lottare del lupo non ha niente a che vedere con la foga del cane o l'alta game ness di una baruff ache dura qualche minuto. Il lupo è un dannato genio della predazione, si fà inseguire e poi lo prende sfiancato. Nessun cane ha la condizione fisica del lupo, ne la tempra, ne soprattutto l'obiettivo! Resta il fatto che non dovrebbe rappresentare un reale pericolo e che non si registrano casi di attacchi su cani accompagnati.
Ciao e piacere....quoto quello che hai detto...
Soprattutto x il fatto che non penso che ti facciano visita di giorno....ma di notte dove strategicamente sei fottuto...
- effetto sorpresa
- mancanza di conoscenza del territorio
- superiorità numerica
- abituati a mordere per predare
- difesa del territorio da un potenziale competitore...
Per questo la cosa mi preoccupa è non vorrei far fare male al mio fratello e a 4 zampe e soprattutto farmi male io..
Ok....per la mia prima pratica Busch mi prenderò un bel AK47:)))))))))
 
Ultima modifica:
Stò in una zona di lupi e guarda che non è un suggerimento, ma un dato certo.
I cani dei cacciatori, dispersi e trovati smangiucchiati dopo le battute di caccia grazie ai collari GPS sono all'ordine del giorno qui da noi e fino al parco del Mercantour.

Questo è un caso ad esempio in cui il maremmano ne ha fatto le spese. Conosco bene la razza, ne ho 3 e 2 pastori bergamaschi. Servono solo da dissuasori e deterrenti, perchè ovviamente il lupo sceglie sempre la via meno rischiosa.
qui ad esempio c'ha rimesso anche il maremmano e siamo a pochi minuti da una zona abitatissima.
https://www.ilsecoloxix.it/savona/2...i-allevamenti-e-stata-una-mattanza-1.37293214
https://www.laguida.it/2019/02/22/luomo-non-rientra-nelle-strategie-di-caccia-dei-lupi/
magari prova a documentarti tu. magari fatti anche un giro al parco uomini e lupi dove conoscono molto bene la problematica e cercano di mediare con la comunità m,ontana.
salute, io non ho un misero maremmano e sono pure allevatore di bestiame rileggi ciò che ho scritto e comunque questa discussione è già stata ampiamente discussa in altro post
 
salute, io non ho un misero maremmano e sono pure allevatore di bestiame rileggi ciò che ho scritto e comunque questa discussione è già stata ampiamente discussa in altro post
-ma io non discuto che quella sia la tua opinione.
tuttavia, riporto dei fatti che sono oggettivi. P.s. io di maremmani ne ho 3. ho animali e vivo sopra Savona sul colle di Cadibona, collegamento tra appennini e Alpi, luogo di passaggio obbligato del lupo. e quindi? cosa dovrebbero dimostrarci le nostre esperienze personali? per fortuna non abbiamo avuto direttamente brutte esperienze. ma i dati raccolti (non da me, ma da chi studia il lupo) dimostrano che è ormai una realtà e che esistano fattori di rischio per i cani.
non che il lupo ti entri in tenda, ma se ti assicuri che il cane non scappi da solo è meglio.
tutto qui
 
-ma io non discuto che quella sia la tua opinione.
tuttavia, riporto dei fatti che sono oggettivi. P.s. io di maremmani ne ho 3. ho animali e vivo sopra Savona sul colle di Cadibona, collegamento tra appennini e Alpi, luogo di passaggio obbligato del lupo. e quindi? cosa dovrebbero dimostrarci le nostre esperienze personali? per fortuna non abbiamo avuto direttamente brutte esperienze. ma i dati raccolti (non da me, ma da chi studia il lupo) dimostrano che è ormai una realtà e che esistano fattori di rischio per i cani.
non che il lupo ti entri in tenda, ma se ti assicuri che il cane non scappi da solo è meglio.
tutto qui

Ragazzi non vorrei creare situazioni di contrasto ....
questa è una discussione che deve servire a mettere insieme riscontri oggettivi, esperienze, dati di fatto che possano aiutare a inquadrare meglio la situazione... di fatti é vero che nel filmato che hai mostrato si vede un lupo tutt’altro che timoroso del maremmano o del trattore (mi sembra di riconoscere dal rumore) come é altrettanto vero che ad oggi ragazzi in uscita notturna sembra che non abbiano avuto problemi....seppur in alcuni casi a portata di lupo...
Io se qualcuno è a conoscenza diretta di cose provate sul campo mi soffermerei su eventuali consigli e/o situazioni vissute ...ad esempio cercherei di capire se esistano dei dissuasori o precauzioni da prendere in considerazione tipo:
  1. Fuochi Pirotecnici tipo magnum (ad es. il mio cane quando sente i fuochi di artificio fa i km )
  2. Fischietti da segnalazione
  3. Spray urticante al peperoncino
  4. Accensione di un fuoco
  5. Sistema di trappolamento del perimetro del campo (
    )
Ad esempio ho letto da qualche parte che alcuni dotavano i propri quadrupedi di una sorta di tuta semi integrale...( tipo quelle invernali) fatte col le cintura di sicurezza cucite prima in senso parallelo, e poi dopo aver realizzato la sagoma le rinforzavano con altre cucite in senso ortogonale facendo attenzione a lasciare coperte le parti vulnerabili del cane...a queste aggiungevano già un bel collare anti lupo

O altre info tecniche che possano migliorare la qualità dell’uscita in relazione alla prevenzione.
Grazie ancora per l’attenzione mostrata
 
-ma io non discuto che quella sia la tua opinione.
tuttavia, riporto dei fatti che sono oggettivi. P.s. io di maremmani ne ho 3. ho animali e vivo sopra Savona sul colle di Cadibona, collegamento tra appennini e Alpi, luogo di passaggio obbligato del lupo. e quindi? cosa dovrebbero dimostrarci le nostre esperienze personali? per fortuna non abbiamo avuto direttamente brutte esperienze. ma i dati raccolti (non da me, ma da chi studia il lupo) dimostrano che è ormai una realtà e che esistano fattori di rischio per i cani.
non che il lupo ti entri in tenda, ma se ti assicuri che il cane non scappi da solo è meglio.
tutto qui
salute su questo siamo d'accordo ma bisogna chiarire che c'è cane e cane anche io ne ho 3 di razze diverse e per paradosso quello più tremendo e a cui devo fare più attenzione è il bulldog francese che attacca qualunque cosa si muova , ma anche tu da allevatore sarai concorde che molti anzi troppi fanno stalle e recinti alla "carlona" senza prendere precauzioni vere anche qui da me in paese sono stati sbranati cani galline e pecore ma vai a vedere come venivano tenute , recinti bassi pollai aperti e canini lasciati fuori tutta notte ,come dico sempre bisogna fare le cose per bene anche da me i lupo ha provato a entrare nella stalla e in pieno giorno ma senza nessun risultato ,che il lupo sia una realtà siamo sicuri tutti è che c'è stato troppo allarmismo specialmente negli ultimi mesi un esempio banale a Pistoia il presidente dell'associazione allevatori è stato denunciato per procurato allarme proprio da personale del progetto lupo che monitora da anni gli spostamenti in zona quel fenomeno aveva fatto pubblicare un articolo sulla Nazione dove dichiarava la presenza di lupi e relativi attacchi in centro città ,comunque se vuoi nel post "il lupo può essere un pericolo per l'escursionista " è stato detto tutto e di più e trovi anche l'articolo in questione
--- ---

Ragazzi non vorrei creare situazioni di contrasto ....
questa è una discussione che deve servire a mettere insieme riscontri oggettivi, esperienze, dati di fatto che possano aiutare a inquadrare meglio la situazione... di fatti é vero che nel filmato che hai mostrato si vede un lupo tutt’altro che timoroso del maremmano o del trattore (mi sembra di riconoscere dal rumore) come é altrettanto vero che ad oggi ragazzi in uscita notturna sembra che non abbiano avuto problemi....seppur in alcuni casi a portata di lupo...
Io se qualcuno è a conoscenza diretta di cose provate sul campo mi soffermerei su eventuali consigli e/o situazioni vissute ...ad esempio cercherei di capire se esistano dei dissuasori o precauzioni da prendere in considerazione tipo:
  1. Fuochi Pirotecnici tipo magnum (ad es. il mio cane quando sente i fuochi di artificio fa i km )
  2. Fischietti da segnalazione
  3. Spray urticante al peperoncino
  4. Accensione di un fuoco
  5. Sistema di trappolamento del perimetro del campo (
    )
Ad esempio ho letto da qualche parte che alcuni dotavano i propri quadrupedi di una sorta di tuta semi integrale...( tipo quelle invernali) fatte col le cintura di sicurezza cucite prima in senso parallelo, e poi dopo aver realizzato la sagoma le rinforzavano con altre cucite in senso ortogonale facendo attenzione a lasciare coperte le parti vulnerabili del cane...a queste aggiungevano già un bel collare anti lupo

O altre info tecniche che possano migliorare la qualità dell’uscita in relazione alla prevenzione.
Grazie ancora per l’attenzione mostrata
salute , ma che contrasto è il bello del forum ognuno porta i suoi contributi con pro e contro relativi ci siamo iscritti di proposito per confrontare metodi e idee ed impararne di nuovi, ci sono anche le pettorine semi integrali in kevlar ma sono esagerate già un barattolo appeso con dentro qualche sasso collegato ad un filo ad inciampo è sufficiente
 
Ultima modifica:
Alto Basso