Data: 14/08/2018 - 07/09/2018
Regione e provincia: Navarra, La Rioja, Castiglia e Leon e Galizia
Località di partenza: Saint-Jean-Pied-de-Port
Località di arrivo: Santiago
Tempo di percorrenza: 22 giorni
Chilometri: 800km
Grado di difficoltà: T-E
Descrizione delle difficoltà: nessuna a parte ovviamente dalla lunga distanza.
Periodo consigliato: da giugno a settembre. a luglio e agosto fa molto caldo e si cammina per la maggior parte del tempo sotto il sole, inoltre e il periodo più affollato ed è consigliato prenotare nei rifugi. Percorribile anche in inverno con possibilità di trovare neve.
Segnaletica: Sempre presente con una freccina gialla che accompagna per tutto il trekking.
Dislivello in salita: --- Notevoli solo il primo giorno che supera i 1000m, ci si trova sui Pirinei. E se non sbaglio dopo 400km ci sono delle tappe (2-3) con dislivelli importanti ma cmq superabili e visto che si passa i primi boschi, a parte il primo giorno, la fatica della salita sarà compensata dal piacere di camminare all'ombra e vedere il paesaggio che finalmente varia (un sollievo mentale)
.
Dislivello in discesa: ---
Quota massima: Non ricordo ma mi sembra che è quello della prima tappa sui Pirinei e raggiunge sui 1500m.
Accesso stradale:
Un esperienza veramente fantastica. Sono partito a settembre quando non pensavo più di vivere o vedere l'atmosfera tanto letta su internet, che si vive lungo il cammino... Invece ho trovato tanta gente anche in quel mese, tanto che il primo giorno, alla fine della tappa il paese che poteva ospitare dai 200 ai 300 posti, era pieno di gente e quello dopo pure.
Il primo giorno l'ho fatto in compagnia di altri Italiani che ci siamo tutti incontrati prima della partenza. Eravamo tutti partiti in solitaria e più o meno tutti la stessa età, sui 25 anni a parte un signore sulla quarantina. Dopo il primo giorno io mi sono staccato e ho preferito proseguire da solo, anche se mi sono trovato benissimo ma l'idea che avevo in mente era quella di fare il trekking in solitaria.
Il paesaggio in quel periodo era arido, purtroppo non c'erano le bellissime distese di campi coltivati ma ogni stagione ha il suo fascino.
Sinceramente avrei tante cose da raccontare ma ci metterei troppo per farlo.
Lungo il trekking si fanno tanti bei incontri e non rimani mai solo, anche per i numerosi paesi che si incontrano tutti i giorni.
Una cosa per cui ero veramente contento era il fatto di fare un trekking lungo 800km, io che ero abituato a camminare massimo 2 giorni consecutivi o 4gg (che ho fatto per cercare di capire che significava camminarne più di 2).
Vi metto qualche foto del cammino qui sotto.
Regione e provincia: Navarra, La Rioja, Castiglia e Leon e Galizia
Località di partenza: Saint-Jean-Pied-de-Port
Località di arrivo: Santiago
Tempo di percorrenza: 22 giorni
Chilometri: 800km
Grado di difficoltà: T-E
Descrizione delle difficoltà: nessuna a parte ovviamente dalla lunga distanza.
Periodo consigliato: da giugno a settembre. a luglio e agosto fa molto caldo e si cammina per la maggior parte del tempo sotto il sole, inoltre e il periodo più affollato ed è consigliato prenotare nei rifugi. Percorribile anche in inverno con possibilità di trovare neve.
Segnaletica: Sempre presente con una freccina gialla che accompagna per tutto il trekking.
Dislivello in salita: --- Notevoli solo il primo giorno che supera i 1000m, ci si trova sui Pirinei. E se non sbaglio dopo 400km ci sono delle tappe (2-3) con dislivelli importanti ma cmq superabili e visto che si passa i primi boschi, a parte il primo giorno, la fatica della salita sarà compensata dal piacere di camminare all'ombra e vedere il paesaggio che finalmente varia (un sollievo mentale)

Dislivello in discesa: ---
Quota massima: Non ricordo ma mi sembra che è quello della prima tappa sui Pirinei e raggiunge sui 1500m.
Accesso stradale:
Un esperienza veramente fantastica. Sono partito a settembre quando non pensavo più di vivere o vedere l'atmosfera tanto letta su internet, che si vive lungo il cammino... Invece ho trovato tanta gente anche in quel mese, tanto che il primo giorno, alla fine della tappa il paese che poteva ospitare dai 200 ai 300 posti, era pieno di gente e quello dopo pure.
Il primo giorno l'ho fatto in compagnia di altri Italiani che ci siamo tutti incontrati prima della partenza. Eravamo tutti partiti in solitaria e più o meno tutti la stessa età, sui 25 anni a parte un signore sulla quarantina. Dopo il primo giorno io mi sono staccato e ho preferito proseguire da solo, anche se mi sono trovato benissimo ma l'idea che avevo in mente era quella di fare il trekking in solitaria.
Il paesaggio in quel periodo era arido, purtroppo non c'erano le bellissime distese di campi coltivati ma ogni stagione ha il suo fascino.
Sinceramente avrei tante cose da raccontare ma ci metterei troppo per farlo.
Lungo il trekking si fanno tanti bei incontri e non rimani mai solo, anche per i numerosi paesi che si incontrano tutti i giorni.
Una cosa per cui ero veramente contento era il fatto di fare un trekking lungo 800km, io che ero abituato a camminare massimo 2 giorni consecutivi o 4gg (che ho fatto per cercare di capire che significava camminarne più di 2).
Vi metto qualche foto del cammino qui sotto.
Allegati
-
DSC_0073.jpg104,8 KB · Visite: 346
-
DSC_0113.jpg105,5 KB · Visite: 322
-
DSC_0160.jpg235,7 KB · Visite: 306
-
DSC_0168.jpg87,7 KB · Visite: 349
-
DSC_0171.jpg125,8 KB · Visite: 309
-
DSC_0196.jpg105,6 KB · Visite: 341
-
DSC_0234.jpg226,8 KB · Visite: 291
-
DSC_0283.jpg95,1 KB · Visite: 285
-
DSC_0286.jpg36,4 KB · Visite: 274
-
DSC_0290.jpg139,2 KB · Visite: 343
-
DSC_0293.jpg79,1 KB · Visite: 319
-
DSC_0296.jpg35,6 KB · Visite: 308
-
DSC_0306.jpg138,5 KB · Visite: 336
-
DSC_0310.jpg152,1 KB · Visite: 323
-
DSC_0011.jpg125,7 KB · Visite: 347