Bushcraft Camp Tere | 07-08/12/24

Data: 07-08 dicembre 2024
Provincia: Reggio Emilia

All'indomani della mia prima uscita bushcraft con alcuni membri del forum, provo a fare un resoconto del nostro week-end senza molte pretese di cronaca: il materiale fotografico non è stato prodotto con l'intenzione di creare un resoconto ma qualcosa c'è e ho deciso di provarci nella speranza di fare cosa gradita ai più.
Ritrovo dopo pranzo a Reggio Emilia,: io e @Manu87 a casa di @GiulioSherpa , a metà strada ci ha raggiunto un amico di Giulio, Alessandro (che non so se è sul forum, mea culpa).
Raggiunto il punto prestabilito sotto Pietra di Bismantova, ci siamo incamminati in direzione del campo; durante il tragitto abbiamo raccolto esche che ci sarebbero servite più tardi e mentuccia per una bevanda calda.

Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 19.53.04_cd3fd71b.jpg


Arrivati al campo, subito a creare i nostri ripari e poi fuoco.

quello di @Manu87
IMG-20241209-WA0051.jpg


quello di @GiulioSherpa
IMG-20241209-WA0045.jpg


il mio (e io)
IMG-20241209-WA0046.jpg


Appena abbiamo acceso il fuoco il primo breve scroscio d'acqua che ci ha inviato a montare un riparo; una volta terminato, l'acqua si è fatta più insistente. I rovesci non ci hanno abbandonato per tutta la durata dell'uscita.
Col fuoco acceso, Giulio ci ha insegnato varie tecniche di accensione del fuoco e ci siamo cimentati in quella col nido e char cloth (la mia prima volta ed eseguita con successo, tremenda soddisfazione :biggrin:)

Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 20.00.30_aaa41c3e.jpg


Abbiamo cenato con pane scout e con ciò che ognuno si era portato appresso

IMG-20241209-WA0048.jpg
Immagine WhatsApp 2024-12-07 ore 18.45.16_17746c1d.jpg


La sera scorre veloce e ognuno raggiunge il proprio riparo sotto i primi fiocchi di neve.
Il mattino dopo troviamo tutto imbiancato

IMG-20241209-WA0027.jpg
IMG-20241209-WA0029.jpg


E si ricomincia da capo, alimentando la brace ancora presente per rigenerare il fuoco, colazione e poi chiacchiere e pratica nei try stick.

IMG-20241209-WA0024.jpg
IMG-20241209-WA0026.jpg
Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 12.33.56_5ea392f5.jpg

IMG-20241209-WA0055.jpg
IMG-20241209-WA0056.jpg


Briefing di gruppo e decidiamo di smontare il campo subito dopo pranzo
Al ritorno abbiamo trovato un ambiente magico: una distesa totalmente innevata e particolarmente difficile per i 30-40 centimetri di neve caduta. Risaliamo verso monte sotto una nevicata intensa (con mia particolare difficoltà) e torniamo alle auto per fare rientro.

IMG-20241209-WA0053.jpg

IMG-20241209-WA0036.jpg

IMG-20241209-WA0037.jpg


Un confronto tra la partenza e l'arrivo :help::

Immagine 2024-12-09 104633.png


Concludo con le mie impressioni personali: ho incontrato 3 compagni di avventura eccezionali, Giulio con i suoi fondamentali insegnamenti, Alessandro e Manuel come parte di una squadra con lo stesso obiettivo.
La neve ha creato difficoltà non da poco ma ha trasformato una bella esperienza in una unica!
E io ho potuto ammirare lo spirito di gruppo e sacrificio per il sostegno che ho ricevuto dopo essere rimasto senza le suole delle scarpe con conseguenti piedi bagnati e assenza totale di grip su un fondo che ne chiedeva parecchio.

Grazie a tutti ragazzi e alla prossima! :wub:
 
Ultima modifica:
Grazie per il bellissimo resoconto e molto significative le foto! :si:

Fantastica esperienza, poi, con la nevicata notturna.

Peccato davvero non essere riuscito a venire... :(
--- ---

E io ho potuto ammirare lo spirito di gruppo e sacrificio per il sostegno che ho ricevuto avendo perso il sabato pomeriggio le suole delle scarpe con conseguenti piedi bagnati e assenza totale di grip su un fondo che ne chiedeva parecchio.
Non ci credo!
Ti è capitato come a questo nostro amico? Che poi siamo riusciti a riparare, fortunosamente, con del nastro...

https://www.avventurosamente.it/xf/...oagi-valico-dei-tre-faggi.63078/#post-1121035

img_20240324_103333_969-jpg.256822
 
Ultima modifica:
:rofl:
Un aspetto molto positivo è che nessuno ha patito freddo (ad eccezione dei miei soli piedi), eravamo tutti correttamente equipaggiati e il fuoco ha poteri magici!
E....se proprio devo aggiungere qualcosa a questa nota, metà di noi aveva roba del Decathlon, Aliexpress o mercatino militare.
Il mio tarp, per esempio, è arrivato due mesi fa dalla Cina, copia del DD, costo 16 euro circa...e ho dormito con un coprisaccoapelo (bivvy bag) militare USMC degli anni 70 in puro cotone canvas...
Non voglio aprire una polemica o una discussione, ma solo per dire che prima bisogna provare quello che si ha, magari in sicurezza, e poi dopo aver fatto una certa esperienza, si esce e si guarda sul mercato se si può migliorare.
NOTA BENE: questo non vale per gli acquirenti compulsivi :rofl:
 
Ultima modifica:
Sì, è esattamente quello che è capitato al nostro amico dove, fortunatamente, abbiamo trovato un bar/tabacchi al Passo del Muraglione e abbiamo cercato di tenere insieme suole e scarponi con del nastro... ;)
Avete fatto bene! Era anche l'idea nostra ma (e qui la mia seconda leggerezza dopo quella di non aver utilizzato i soliti scarponi), avendo deciso di cercarli nel fogliame solo l'indomani perché era buio, è stato impossibile ritrovarli perché rimasti sotto una coltre di neve consistente.
Tornerò in primavera col disgelo a cercare le suole :biggrin:
 
di solito meindl fa ottimi scarponi, probabilmente il trascorrere del tempo...
Si sicuramente così, si sono spezzati proprio.
Piccola curiosità: questi sono (erano) un modello che avevo preso grazie ad un compagno di un vecchio forum (che ho visto esserci anche qui anche se non scrive da molto tempo) ed erano gli anfibi andati in disuso della polizia inglese.
 
Alto Basso