canoa kayak

federico ha scritto:
intanto mi sapresti dare qualche dritta?

Federico che dritte posso darti?

APPENA ARRIVA SALICI SOPRA E VAI!

Bellissimo acquisto - credo tu abbia preso uno dei mezzi migliori in circolazione in termini di fruibilità per il trekking nautico.

La configurazione sit-on-top non garantirà grandi prestazioni velocistiche, ma in termini di stabilità e "capacità di carico" credo sia il miglior compromesso; in più ti permetterà di abbronzarti più uniformemente (si sa che noi Avventurosi siamo anche un pochino vanitosi... :lol: ).

Gli unici consigli che ti potrei dare riguardano la tecnica di pagaiata - fondamentale per andare dritti e veloci con il minor dispendio di energie - potrei a tal proposito buttare giù qualche schizzo (magari con l'aiuto di AndreaDB che mi pare abbia tanta esperienza in materia di Kayak).


federico ha scritto:
sai qual'è il mio terrore?

bagnare la roba elettronica.. :?
ho visto il costo su internet delle sacche stagne ma è assurdo! un pezzo di plastica stagno da 10 litri si parla di cifre intorno ai 30 €!!!!

:-x

Contrariamente a quel che si crede ribaltarsi in Kayak non è poi così frequente: in anni di pagaia non mi è mai successo (nemmeno una volta con mare forza 3 con onda che mi arrivava da 3/4 posteriore - la situazione più fastidiosa che abbia mai provato perchè il Kayak è quasi ingovernabile se non si riesce a prendere il ritmo del moto ondoso :-? ).

Sui sit-on-top poi credo sia ancora più difficile ribaltarsi (credo perchè non ne ho mai condotto uno).


Ma una sacca da 10 litri a cosa ti serve? Vuoi portare via l'armadio? :biggrin:
 
Allora dopo anni e anni di limature sempre più fini, ecco il mio "kit da canoa" minimo, ossia quello che proprio non riesco mai a lasciare a casa.

Da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso:

- sacchetto per i rifiuti che riesco a prendere;

- reticella da moto (ragno): utile im mille occasioni per assicurare il carico;

- cappello a tesa larga;

- giubbotto da slalom: è un ausilio al galleggiamento, non un giubbetto di salvataggio; è obbligatorio e, sia che tu l'indossi che no, ti consiglio di tenerlo sempre a portata di mano perchè dopo qualche ora di pagaia a buon livello le braccia saranno sfinite ;)

- chiavi di casa e della macchina;

- luce stroboscopica;

- soldini;

- patente;

- recipiente da laboratorio a tenuta stagna nel quale infilo tutti gli oggetti piccoli che si vedono in foto ad eccezione del binocolo e del gps;

- cartina dei sentieri, utile in caso di approdi forzati e necessità di trovare "vie di fuga" tramite sentiero;

- binocolo;

- pinza multiuso;

- paracord;

- cellulare;

- sacchetto stagno;

- gps, utilissimo per calcolare la distanza percorsa... a mio avviso è quasi indispensabile;

- macchina fotografica (non visibile :lol: ).
 
Ecco le foto:

Il "kit" canoa:




Sacchetto paraspruzzi della Deca nel quale metto gps, binocolo e macchina fotografica (mi pare euro 3,90):




Contenitore stagno nel quale metto tutti gli oggetti di una certa importanza ma che non devono essere ad immediata portata - notare come sia galleggiante anche stipato di oggetti (in laboratorio dovrei averne ancora un paio ;) ):

 
AH, un ultimo consiglio:

solitamente io porto da mangiare e da bere in un sacchetto che metto davanti a me.

E' buonissima norma portarsi, soprattutto in mare, una bottiglia d'acqua da 1,5 litri da "dimenticare"... ossia da usare come scorta in caso di necessità.
I primi trekking fatti ho clamorosamente ceffato il quantitativo d'acqua che mi serviva :? - in kayak bevo come un cammello!!!
 
è arrivata................. :roll:


SEMPLICEMENTE FANTASTICA!!! :D :D :D :D :) :) :) :) :) :D :D :D :D

ho preso anche il giubbotino (che non è di salvataggio ma aiuta a tenere a galla....MAH!) le pagaie da 2 mt e il seggiolino

NON VEDO L'ORA DI PROVARLA!

comunque: pesa un pò ma da chiusa riesce ad entrare dentro il bagagliaio dell'auto e NON E' POCO! ;)


:D :D :D :D


piccola nota:

nencini mi ha fatto sputare sangue per fare ques'ordine...fra problemi di database e ritardi nelle consegne...strano! di solito è precisissimo!

comunque la cordialità del personale è sempre ai massimi livelli...
 
come prima prova ho notato una certa instabilità rispetto alle canoe su cui sono stato prima,
comunque fantastica! ha un sacco di retine portaoggetti e fila che è una meraviglia!!!

ecco un pò di foto

LINK
 
Bellissima!

Ancora più bella di quello che potessi immaginare!

Solo una domanda:
ma l'hai provata sul vialetto di casa :mumble: ???






























:biggrin:
 
... c'è qualcosa che forse non hai ben capito, Federico, devi usarla sull'acqua.... sui pavimenti in cotto puoi camminarci senza bisogno della canoa!

:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
 
Manitu ha scritto:
... c'è qualcosa che forse non hai ben capito, Federico, devi usarla sull'acqua.... sui pavimenti in cotto puoi camminarci senza bisogno della canoa!

:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:

:biggrin:
e infatti avevo qualche difficoltà a muovermi li sul pavimento...

poi l'ho provata in piscina e mi ci sono subito trovato benissimo :biggrin:
 
federico ha scritto:
Manitu ha scritto:
... c'è qualcosa che forse non hai ben capito, Federico, devi usarla sull'acqua.... sui pavimenti in cotto puoi camminarci senza bisogno della canoa!

:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:

:biggrin:
e infatti avevo qualche difficoltà a muovermi li sul pavimento...

poi l'ho provata in piscina e mi ci sono subito trovato benissimo :biggrin:

... visto che l'hai provata nell'acqua, hai verificato che non sia solubile? :lol:
 
eheheh,

MIO DIO NON VEDO L'ORA DI PROVARLA SU LAGO/FIUME!!!

il problema è che i fiumi piu belli umbri sono anche piuttosto impegnativi e ne io ne la canoa comprata siamo adatti per questo genere di cose ehehehe :oops:

gli altri sono tutti fiumi mega-inquinati :-x :-x :-x

ma ci sono dei laghi davvero bellissimI!

a presto con foto foto e ancora foto! ;)
 
eccone qualcuna dal lago di fiastra :D
 

Allegati

  • dscf1788_834.jpg
    dscf1788_834.jpg
    55,4 KB · Visite: 728
  • dscf1789_142.jpg
    dscf1789_142.jpg
    65,7 KB · Visite: 1.054
  • dscf1793_117.jpg
    dscf1793_117.jpg
    88,3 KB · Visite: 744
e ancora...
 

Allegati

  • dscf1802_830.jpg
    dscf1802_830.jpg
    46,5 KB · Visite: 713
  • dscf1801_184.jpg
    dscf1801_184.jpg
    49,2 KB · Visite: 766
  • dscf1792_149.jpg
    dscf1792_149.jpg
    92,6 KB · Visite: 736
Che impressioni hai avuto?

Come va?

E' bellissima e mi sta venendo una strana voglia... :roll:

Sembra perfetta per l'osservazione naturalistica fluviale.
 
Coordinatometro di Avventurosamente
Alto Basso