Chiaramente tra delle ottiche di un certo tipo e quelle di un altro, hanno le loro differenze.
Quello che intendo, ma molto probabilmente ho degli standard personali troppo bassi rispetto agli altri o ci "vedo male", ahah è che io personalmente, in una foto fatta bene, non sono in grado di dire a priori:
"... questa è fatta con un obiettivo economico, questa invece con uno professionale", e questo per me vuol dire tutto su questi discorsi. Se ci fosse realmente e assolutisticamente una differenza certa, la si dovrebbe notare sempre e comunque.
.... anzi, capita spesso che nelle mie foto se voglio rivedere con quale obiettivo ho scattato, devo andare a cercare l'informazione, in quanto ad occhio la differenza non riesco a farla.
Questo capita a quasi tutte le persone con cui collaboro, ecc...
Capita sia dal economico sul professionale, che dal professionale sull'economico....
Questo mi capita ancora quando riguardo immagini fatte con i professionali e alcune fatte con il 18-55 standard da Kit sulla 350D, anni e anni fà. Per esempio.
L'ingrandire per controllare lo faccio solo se già scattando la foto, so che avrei avuto bisogno di ingrandirla per usarla (o stampa grande), nel mio caso una possibilità molto rara.
Secondo me la differenza sostanziale stà nel fotografo, situazione e messa a punto per bene delle impostazioni.... al giorno d'oggi, per le marche più blasonate, la qualità per delle foto di uso "normale" è ottimale in ogni caso. Sempre partendo dal presupposto che siano state scattate per bene. Per come la vedo io.