Béh, generalmente, tranne qualche eccezione, sono su una fascia di prezzo completamente differente. Poi spesso per il fotografo medio di sicuro non é indispensabile una fotocamera del genere. Poi chiaramente le possibilità economiche, le passioni, le preferenze, ecc... sono quelle che spesso fanno la vera differenza. Molto spesso le cose non sono indispensabili per praticare con qualità, successo, ecc... Ma é una questione di "desidero quello", "preferisco quello", "mi piace sapere che ha quelle caratteristiche", "posso dire di avere quello", roba del genere,...
A me personalmente le Hasselblad non piacciono per niente.
D'altra parte per quanto mi riguarda se devo per forza fare delle comparazioni per determinati motivi (a parte chiacchierare come quà, onestamente non mi si pone mai la necessità di farlo) mi baso sul fare una mostra, che sia privata o pubblica, e vedere quanti tra professionisti ed amatoriali, guardando più copie uguali scattate con fotocamere differenti, sanno indicare al 100% il genere di fotocamera usata. Il più delle volte non ci riescono e quindi gli assolutismi si perdono.
Inoltre c'é sempre un dettaglio che ci si dimentica di trattare,... dipende molto dal pubblico che guarda. Un professionista o un'amatoriale che comunque ha lanno fissa dei dettagli tecnici, ecc... tenderanno a tralasciare l'immagine in sé, quello che rappresenta, ecc... ed andranno a cercare quei dettagli, a valutarli, in maniera comunque meno spontanea e naturale.
Altre persone, con altre filosofie, professionisti e non, guarderanno le immagini giudicandole nel loro complesso, per quello che rappresentano ed in base alla fedeltà con la realtà. Io per esempio faccio parte di questa fazione, non mi importa tanto l'apparecchio, le specifiche, ingrandire, post produrre, a me interessa trovare soggetti che a me interessano, scattare ed ammirare le immagini. Avere dei ricordi, dei documenti utili per altro.
Questo riguarda anche la clientela, ci sono quelli che cercano il primo genere, quelli che preferiscono quelli come me e chissà quante altre tipologie
D'altra parte il bello della fotografia é che é soggettiva, nel farlo e nel guardarla,... libertà.
Tra l'altro durante la scuola, anni ed anni, in studio ci imponevano di usare prevalentemente quel genere di fotocamere. Ho odiato quei momenti di imposizione, AHAHAHAHAH
Ma tutto fà brodo
Per tornare alla discussione, per il momento non mi pento assolutamente del "cambio" set fotografico. La stò usando intensamente per diverse commissioni e generi fotografici e sia io che i clienti sono contentissimi dei risultati.
Quindi per ora continuo a consigliarla a chì ovviamente a filosofie simili, perché ovviamente da quello dipende tutto, di tutto. Il momento in cui troverò qualcosa che non và, differenze invalidanti, ecc... sicuramente le condividerò.