Recensione Canon G1 Mark III

Ma infatti per come la vedo io non riesco nemmeno a dare addosso alla post estrema… a me non piace perché non è fedele, ma resta il fatto che produce delle belle immagini…
Un po’ (mi perdonino i puristi di entrambe le discipline) come un quadro…. ;)

Su questo FORSE non sono del tutto d’accordo intendendo il raw come mio padre intendeva il negativo…
Hai MOLTA più informazione e puoi correggere di più “sviluppando”
--- ---


Non so… l’occhio cambia…. Io sono cresciuto vedendo le foto di mio padre e oggi noto cose che molti relativamente all’inquadratura on notano….
Mi riferisco a un allenamento in questo senso…
--- ---


Dimmi solo che nome cercare…
max.fontana73
--- ---

Ah, tra l'altro a parte a scuola, durante la formazione e qualche volta tanto per,... non ho mai impostato gli apparecchi su RAW, che trovo inutili in rapporto alla pesantezza che hanno, i programmi dedicati che richiedono, ecc...
miii Io e Te proprio non andiamo d'accordo :rofl: Pensa che vorrei un firmware personalizzato sulla mia sony che di fatto ELIMINASSE completamente la possibilità di scattare in jpeg !!!! Sempre e solo RAW!
 
Boh, penso che se si pensa in grande, ci si possa rendere conto che sulla quantità enorme di persone non esistono cose giuste o sbagliate, soprattutto in fotografia. Tutte le regole di composizione, ecc... incluse. Perché se ci si fà condizionare dai manuali, quello si che abitua la mente a ritenere qualcosa di giusto o sbagliato, ma fregandosene dei manuali, ecc... e facendo rimanere quel che piace o meno, le cose cambiano.

Basta vedere questo condizionamento nelle masse, non guardano più le immagini in maniera naturale, genuina,... ma subito con quel pensare alla composizione, vignettatura, ecc... ecc... Perché interessandosi passano da manuali, stereotipi, ecc... e poi l'occhio prende il sopravvento con quel modo di ragionare e vedere.

Per esempio: il rumore causato dagli ISO alti sono ritenuti un difetto da molti, ma per altri é una caratteristica artistica che rende le foto più interessanti per loro, ecc... Per fare un esempio.
--- ---

max.fontana73
--- ---


miii Io e Te proprio non andiamo d'accordo :rofl: Pensa che vorrei un firmware personalizzato sulla mia sony che di fatto ELIMINASSE completamente la possibilità di scattare in jpeg !!!! Sempre e solo RAW!
AHAHAH, io non vado d'accordo con il 99% delle persone, nelle varie attività, ahah Ho visioni troppo distaccate da quelle nella "norma", ahahahahahah
--- ---

Dicono di me che dovrei essere meno severo, più tollerabile, più flessibile e non fissato sempre e solo basando tutto sui fatti concreti, l'oggettività, ecc... ahah Rinnegando tutto quello che non ha una prova fisica incontestabile, ahahah

Ma pazienza,... non mangio nessuno e sono contendo così ;)
 
Io ho dal 2014 la sua progenitrice G1X Mark II e ne sono soddisfattissimo.
La mark III è ancora meglio ovviamente.
Mi ricordo che c'era già stata una discussione sul punto parecchio tempo fa e sostenevo che per un utilizzo in natura e al limite dello sportivo queste bridge di alta qualità erano insuperabili.
Sarebbe curioso ripescare la discussione e rileggerla...
--- ---

Trovato!
ecco qui:
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/fotocamera-“da-trekking”-per-novizio.58888/page-3#post-1050531

e qui:
https://www.avventurosamente.it/xf/...=Anche nelle canon,spalleggiarsi una reflex??
 
Ultima modifica:
Béh, io le uso per fare foto a competizioni di mountain bike, corsa in montagna, matrimoni, battesimi, compleanni, triathlon, ritratti a persone, sfilate, ecc... per lavoro.

Per me privatamente uso le stesse quando vado in natura, montagna, viaggi, ecc...

Differenze? Nessuna,... se non per la fotografia notturna di un certo tipo. Oppure se volessi fare foto da molto lontano e non posso sostituire l'ottica, ma anche nel caso delle reflex poi devi averle tutte le mille-mila ottiche, altrimenti é uguale,...
--- ---

Di giorno con tutta la luce del mondo non ci vedo problemi, la velocità c'é,... e di giorno le difficoltà in fotografia sono quasi nulle, a livello tecnico. Senza andare a parlare di foto in parete, di attese lunghe come la fame, ecc...
 
Ognuno di noi, per fortuna, la vede in maniera diversa , in ogni campo
Max io ho fatto il percorso inverso, da reflex, obiettivi e treppiede ormai scatto prevalentemente col telefono, senza mai correggere una foto
La passione "tecnica " della foto mi è passata e mi è rimasta solo la voglia di documentare un momento delle mie gite; tutte le mie foto pubblicate sul forum sono col cellulare. Poi magari mi porto un kg e passa di binocolo, ma quello è un altro discorso

Ah anche l'heavy metal non mi piace molto, nemmeno all'epoca, sono un rocker
:biggrin:
:biggrin:
:biggrin:
 
E pensa che da qualche anno ascolto anche il jazz, che non sopportavo

Sto proprio rincoglionendo con l'età
:biggrin:

Magari tra un paio di anni rivaluto anche ac dc e van halen (nomi che rimembro dai miei 20 anni)
:rofl:
:woot:
 
E pensa che da qualche anno ascolto anche il jazz, che non sopportavo

Sto proprio rincoglionendo con l'età
:biggrin:

Magari tra un paio di anni rivaluto anche ac dc e van halen (nomi che rimembro dai miei 20 anni)
:rofl:
:woot:
Il bello della musica é anche quello, come la fotografia,... se non ci si fissa su un genere ma ci si lascia liberi di apprezzare quel che fà stare bene, anche se opposto a certe abitudini,... possono scattare esperienze, curiosità, dinamiche, ecc... interessanti.

 
Diciamo che spazio dall’ hard rock al death e Black e metal anzi ultimamente con l’età sto diventando sempre più estremista anziché rammolirmi . Al momento solo Black metal scandinavo!
 
AHAH, come se il genere di musica facesse il tipo di persona, ahahahah
Se ascoltare metal, hard, punk,... facesse duri ;)

Ocio che quando sono stato in Scandinavia erano tutti hard metal,... ma anche hard imbevuti e tirati a terra, ahahah Per poi il giorno dopo vederli tutti sportivi, corsa, sci di fondo, ecc...

I ragazzi di lì mi raccontavano proprio stà cosa, apparentemente sono tutti sani, sportivi,... ma di giorno, quasi per compensare cosa combinano la sera, ahahahah Donne e uomini ;)

Dai,... Leo Moracchioli é un giusto compromesso, ahahahah
 
Io sono partito da considerazioni differenti, sono amatore, e non ho le montagne vicino casa, quindi so già che se esco per fare foto mi prendo la reflex, se esco per fare una escursione, sapendo che non potrò trovare la luce giusta, le ombre opportune, un cielo magari con qualche nuvola, allora semplicemente vado con il cellulare.
 
Giusto il titolo della discussione, che cita il nordic: in effetti questi Loacke Alpin su amazon vengono definiti "da nordic walking" ma l'unica caratteristica peculiare del n.w. è il gommino "da asfalto" (visibile in foto su A.) mancando però i guantini ed avendo delle punte tonde ("normali" da trekking) non li definirei da Nordic (ammesso che a qualcuno interessi, visto lo sviluppo della discussione).
Il peso è più o meno lo stesso dei Forclaz 500 del deca, ed anche il prezzo (40 la coppia i Forclaz), altro elemento in comune la presa "allungata" con una manopola nera (presumo in materiale spugnoso). detto per inciso i Forclaz hanno un inutile sistema ammortizzante (preferisco "ammortizzare" con i laccetti quando è il caso).

Hasselblad-H3D-39-II-corpo-digitale-39-megapixel-fotocamera.jpg

--- ---

Credo che la Hasselblad sia meglio di qualsiasi Canon o Nikon. Testata a fondo superlativa!
 
Béh, generalmente, tranne qualche eccezione, sono su una fascia di prezzo completamente differente. Poi spesso per il fotografo medio di sicuro non é indispensabile una fotocamera del genere. Poi chiaramente le possibilità economiche, le passioni, le preferenze, ecc... sono quelle che spesso fanno la vera differenza. Molto spesso le cose non sono indispensabili per praticare con qualità, successo, ecc... Ma é una questione di "desidero quello", "preferisco quello", "mi piace sapere che ha quelle caratteristiche", "posso dire di avere quello", roba del genere,...

A me personalmente le Hasselblad non piacciono per niente.

D'altra parte per quanto mi riguarda se devo per forza fare delle comparazioni per determinati motivi (a parte chiacchierare come quà, onestamente non mi si pone mai la necessità di farlo) mi baso sul fare una mostra, che sia privata o pubblica, e vedere quanti tra professionisti ed amatoriali, guardando più copie uguali scattate con fotocamere differenti, sanno indicare al 100% il genere di fotocamera usata. Il più delle volte non ci riescono e quindi gli assolutismi si perdono.

Inoltre c'é sempre un dettaglio che ci si dimentica di trattare,... dipende molto dal pubblico che guarda. Un professionista o un'amatoriale che comunque ha lanno fissa dei dettagli tecnici, ecc... tenderanno a tralasciare l'immagine in sé, quello che rappresenta, ecc... ed andranno a cercare quei dettagli, a valutarli, in maniera comunque meno spontanea e naturale.

Altre persone, con altre filosofie, professionisti e non, guarderanno le immagini giudicandole nel loro complesso, per quello che rappresentano ed in base alla fedeltà con la realtà. Io per esempio faccio parte di questa fazione, non mi importa tanto l'apparecchio, le specifiche, ingrandire, post produrre, a me interessa trovare soggetti che a me interessano, scattare ed ammirare le immagini. Avere dei ricordi, dei documenti utili per altro.

Questo riguarda anche la clientela, ci sono quelli che cercano il primo genere, quelli che preferiscono quelli come me e chissà quante altre tipologie ;)

D'altra parte il bello della fotografia é che é soggettiva, nel farlo e nel guardarla,... libertà.

Tra l'altro durante la scuola, anni ed anni, in studio ci imponevano di usare prevalentemente quel genere di fotocamere. Ho odiato quei momenti di imposizione, AHAHAHAHAH
Ma tutto fà brodo ;)

Per tornare alla discussione, per il momento non mi pento assolutamente del "cambio" set fotografico. La stò usando intensamente per diverse commissioni e generi fotografici e sia io che i clienti sono contentissimi dei risultati.

Quindi per ora continuo a consigliarla a chì ovviamente a filosofie simili, perché ovviamente da quello dipende tutto, di tutto. Il momento in cui troverò qualcosa che non và, differenze invalidanti, ecc... sicuramente le condividerò.
 
Ultima modifica:
Béh, generalmente, tranne qualche eccezione, sono su una fascia di prezzo completamente differente. Poi spesso per il fotografo medio di sicuro non é indispensabile una fotocamera del genere. Poi chiaramente le possibilità economiche, le passioni, le preferenze, ecc... sono quelle che spesso fanno la vera differenza. Molto spesso le cose non sono indispensabili per praticare con qualità, successo, ecc... Ma é una questione di "desidero quello", "preferisco quello", "mi piace sapere che ha quelle caratteristiche", "posso dire di avere quello", roba del genere,...

A me personalmente le Hasselblad non piacciono per niente.

D'altra parte per quanto mi riguarda se devo per forza fare delle comparazioni per determinati motivi (a parte chiacchierare come quà, onestamente non mi si pone mai la necessità di farlo) mi baso sul fare una mostra, che sia privata o pubblica, e vedere quanti tra professionisti ed amatoriali, guardando più copie uguali scattate con fotocamere differenti, sanno indicare al 100% il genere di fotocamera usata. Il più delle volte non ci riescono e quindi gli assolutismi si perdono.

Inoltre c'é sempre un dettaglio che ci si dimentica di trattare,... dipende molto dal pubblico che guarda. Un professionista o un'amatoriale che comunque ha lanno fissa dei dettagli tecnici, ecc... tenderanno a tralasciare l'immagine in sé, quello che rappresenta, ecc... ed andranno a cercare quei dettagli, a valutarli, in maniera comunque meno spontanea e naturale.

Altre persone, con altre filosofie, professionisti e non, guarderanno le immagini giudicandole nel loro complesso, per quello che rappresentano ed in base alla fedeltà con la realtà. Io per esempio faccio parte di questa fazione, non mi importa tanto l'apparecchio, le specifiche, ingrandire, post produrre, a me interessa trovare soggetti che a me interessano, scattare ed ammirare le immagini. Avere dei ricordi, dei documenti utili per altro.

Questo riguarda anche la clientela, ci sono quelli che cercano il primo genere, quelli che preferiscono quelli come me e chissà quante altre tipologie ;)

D'altra parte il bello della fotografia é che é soggettiva, nel farlo e nel guardarla,... libertà.

Tra l'altro durante la scuola, anni ed anni, in studio ci imponevano di usare prevalentemente quel genere di fotocamere. Ho odiato quei momenti di imposizione, AHAHAHAHAH
Ma tutto fà brodo ;)

Per tornare alla discussione, per il momento non mi pento assolutamente del "cambio" set fotografico. La stò usando intensamente per diverse commissioni e generi fotografici e sia io che i clienti sono contentissimi dei risultati.

Quindi per ora continuo a consigliarla a chì ovviamente a filosofie simili, perché ovviamente da quello dipende tutto, di tutto. Il momento in cui troverò qualcosa che non và, differenze invalidanti, ecc... sicuramente le condividerò.
penso che la Hasselblad non ti piaccia solo perchè non hai mai avuto l'opportunità di usarla......o mi sbaglio?
 
Alto Basso