Caricatore GaN per powerbank

Ho acquistato di recente un powerbank da 10.000mAh (marchio Iniu, su Amazon - quello con i led a forma di "impronta"). Alla ricerca di un caricabatterie rapido (3A) che sia anche multiplo mi imbatto nella nuova tecnologia GaN, che si presume consentire amperaggi (potenze(*)) più alti a parità di ingombro, di cui in precedenza non ero a conoscenza.

In genere sono dispositivi piuttosto cari pensati "anche" per laptop, scopro anche (me ignorante!) che esistono diversi protocolli di carica veloce (!?!?) il che mi farebbe pensare che non basta che il caricatore sia in grado di erogare "tanti ampere" per caricare velocemente ma che deve anche supportare il protocollo giusto - ammesso che ciò abbia senso se ad esser caricato è un banale powerbank

Tutto nasce da qui:


914dad06859e3e3d2cc634361b93ca25.jpg


Nello specifico il caricatore è venduto su Temu a 60 euro (!) e presumo che non sia la soluzione giusta per caricare un powerbank e la mia dotazione di dispositivi (telefonini e quant' altro) per lo più di vecchia generazione.

All' atro estremo vedo su Amazon a meno di 10 euro dispositivi con 2 porte (USB A e USB C) che dichiarano di avere potenze consistenti (40W e oltre) e dichiarano di usare appunto la tecnologia GaN.

A questo punto mi fermo e decido di chiedere lumi sul forum... vorrei evitare di prendere qualcosa di completamente inutile o magari che oggi costa 60 euro e domani si trova a 20... pen non arlare di aspettare un mese che arrivi dalla Cina...

Voi come siete attrezzati?

(*) vedo che su USB A si usa classificare in base agli ampere erogabili, USB C in base alla potenza (ci interessa?)
 
Ma il caricatore in questione andrà tenuto in zaino durante i trekking?
Per capire quanto sono rilevanti peso e dimensioni...

Il tuo nuovo PB hai capito che standard di ricarica supporta?

Metti per favore i link di tutti i prodotti che hai nominato che così siamo sicuri che parliamo delle stesse cose?
 
La tecnologia GaN è riferita alla tecnica costruttiva dei caricatori, alla componentistica, non ha nulla a che fare con i protocolli per la ricarica veloce, inoltre da quello che ho visto sono componenti utilizzati nei caricabatteria che hanno una alimentazione da rete e non nei powerbank. E' una tecnologia relativamente giovane, 2 anni ?, sicuramente se non è già oggi, domani si troveranno sui vari circuiti di prodotti paralleli.

Ciao :si:, Gianluca
 
esatto, GaN non vuol dire velocità (più W, e quindi meno tempo per ricaricare) ma, meno ingombro e peso a pari velocità.

l'argomento dei protocolli di ricarica non è banale, rispondo innanzitutto con la mia dotazione attuale:
1) Caricatore Baseus da 65W max, 3 porte.
https://www.amazon.it/gp/product/B08LVJTMLS/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

2) Caricatore Baseus da 100W max, 4 porte
https://www.amazon.it/gp/product/B0BD7RRND4/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

Tutti e 2 devono poter caricare gli stessi dispositivi: laptop (65W), telefono, ipad, iphone.

Quello piccolo viene con me quando devo usare il laptop, lo uso come alimentatore; e nei viaggi dove lo posso usare per caricare laptop, telefono, ipad, iphone. Solitamente il laptop lo carico separatamente e quindi rimangono i 65W da suddividere tra iphone, ipad e telefono.

Quello grande è fisso sulla scrivania, e lo uso per caricare tutta la mia elettronica, e mi serve appunto da 100W perché devo poter usare e caricare il laptop, e contemporaneamente ricaricare almeno 1 altro dispositivo velocemente.

Occhio ai W perché i 65W massimi possono significare cose diverse se sono disponibili anche solo su una porta sola, o sommando i wattaggi sulle singole porte (es massimo 30W per porta più 5W l'ultima porta).

sui Wattaggi non si scappa perché appena colleghi il laptop a una presa o ad un alimentatore non sufficiente, te lo comunica immediatamente; la marca dei prodotti sopra è conosciuta e in più tutto funziona perfettamente. Non ricordo nemmeno la marca di un altro GaN multiporta che comprai in offerta su amazon, pieno di recensioni positive... ma ricordo benissimo tutti i messaggi di errore del laptop sulla corrente insufficiente in ingresso.
Morale: brand conosciuti (aukey, anker, baseus, ravpower, belkin, ecc)
su quei wattaggi anche i cavi devono essere adeguati (ci sono cavi da 12W, 60W, 100W ecc).

Quindi non dovrebbero esserci problemi a caricare il mio misero smartphone, che dalla casa esce con un alimentatore da 33W, e che è dato come ricarica massima appunto 33W, giusto?

Purtroppo non è così. Il mio telefono adotta un parametro di ricarica che, ad oggi, ho ritrovato solo presente nel suo alimentatore originale, che gli permette appunto di usufruire dei 33W. Mi fossi messo a leggere il parametro di ricarica sull'alimentatore originale (che dovrebbe esserci comunque sul tuo PB) avrei visto un algoritmo un po' fuori standard, ma avrei comunque finito per prendere un caricabatterie non proprietario di buon livello come quelli sopra.
E' un dramma? no, perché comunque riesco con i due basues sopracitati a caricarlo a 25W costanti (durante il processo di carica veloce), che portano a una velocità di ricarica >> dell'1% al minuto.
Curiosamente non è solo la velocità di carica che cambia, ma il SW del telfono riconosce il caricabatterie originale e, non solo si carica più velocemente, ma attiva anche delle animazioni particolari, mostrando perfino il valore %ricaricato in tempo reale fino al primo decimale.
Sicuramente cambierà la marca del telefonino al prossimo acquisto.
 
Ultima modifica:

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Innanzitutto grazie a tutti (anche ai prossimi rispondenti) per il feedback.
--- ---

Ma il caricatore in questione andrà tenuto in zaino durante i trekking?
...
Il tuo nuovo PB hai capito che standard di ricarica supporta?

Metti per favore i link di tutti i prodotti che hai nominato che così siamo sicuri che parliamo delle stesse cose?
Giuste precisazioni:

- no, è per casa, uscendo porto solo il powerbank, più che altro per turismo (a chi nteressi: il powerbank pesa 200g)

- ricarica del PB: indica solo "5V 3A" ne deduco che non richieda un protocollo di ricarica veloce (quindi a 3A dovrebbe ricaricare il 90% in 3 ore)

- specifica "non supporta la ricarica veloce qualcomm" info presumo per chi ha questo tipo di dispositivi

Link agli oggetti nominti:


https://www.amazon.it/INIU-Portatile-Batteria-compatta-Compatibile/dp/B07PNL5STG/?th=1

https://www.temu.com/it/asometech-c...d-e-1-5-m-ca-prolunga-g-601099516934539.html?
--- ---

.... E' una tecnologia relativamente giovane, 2 anni ?, sicuramente se non è già oggi, domani si troveranno sui vari circuiti di prodotti paralleli.
Concordo che non converrebbe investirci troppo per il momento.
--- ---

... Tutti e 2 devono poter caricare gli stessi dispositivi: laptop (65W), telefono, ipad, iphone.

... brand conosciuti (aukey, anker, baseus, ravpower, belkin, ecc)
su quei wattaggi anche i cavi devono essere adeguati (ci sono cavi da 12W, 60W, 100W ecc).

Quindi non dovrebbero esserci problemi a caricare il mio misero smartphone, che dalla casa esce con un alimentatore da 33W, e che è dato come ricarica massima appunto 33W, giusto?

... Il mio telefono adotta un parametro di ricarica che, ad oggi, ho ritrovato solo presente nel suo alimentatore originale, c... comunque riesco con i due basues sopracitati a caricarlo a 25W costanti (durante il processo di carica veloce), che portano a una velocità di ricarica >> dell'1% al minuto.
... il SW del telfono riconosce il caricabatterie originale e, non solo si carica più velocemente, ma attiva anche delle animazioni particolari, mostrando perfino il valore %ricaricato in tempo reale fino al primo decimale. ...
Grazie per la disamina veramente illuminante.

Al momento l' unico dispositivo che supporti la carica rapida in mio possesso è un Samsung Galaxy S8, che però non trovo elencato tra i vari dispositivi supportati; presumo che mi dovrei rassegnare a continuare ad usare il solo caricatore originale.

Per il PB e tutti gli altri dispositivi in mio possesso, fino a nuovi eventuali acquisti, ritengo che la ricarica rapida non sia prevista per cui devo fare i conti solo sull' amperaggio massimo.

In pratica dovrei prendere un multiporta che supporti i 3A su almeno 2 porte ed 1,5-2 sulle altre (ad esempio 2x15=30W +2x10=20W, totale 50W...) anche se è improbabile che mi ritrovi a caricare 4 dispositivi insieme.
Al momento ho solo cavetti "tipo A" per cui le porte di ricarica USB-C sarebbero solo per uso futuro.
 
Ultima modifica:

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

se è 5V 3A (probabilmente in realtà 2.4A) non stiamo parlando di tecnologia di ricarica rapida perchè sono 15W, molto sotto ai livelli di massima velocità oggi disponibili.

Tanto è che nella pagina del caricatore che linki, la corrente indicata è in fondo a una lunghissima serie di Wattaggi superiori.

istribuzione dell'alimentazione della porta USB-A:
36W: 5V3A 9V3A 12V3A 20V1.8A. SCP 3.4V-5.5V==5A
25W : 5V3A 9V2.5A 12V2A 20V1.25A. SCP 3.4V-5.5V==5A
22,5 W: 5 V 4,5 A 9 V 2,5 A
12W : 5V2.4A

Attenzione a dire che la ricarica veloce (3A) ti ricarica il 90% in un'ora.
1) come dici, non stiamo parlando di ricarica rapida. 15W è la corrente di ricarica per dispositivi medio/grandi meno veloce oggi disponibile come standard.
2) il powerbank che indichi tu è da 37Wh, caricandolo a 15W (in realtà 12W, 5V 2.4A) continui ci vorranno più di 2 ore per ricaricarlo (dati teorici, in realtà molto di più).
https://www.amazon.it/Belkin-Doppio...1701605165&sprefix=belki,aps,152&sr=8-31&th=1


In sintesi
secondo me hai preso un powerbank vetusto, che non si carica assolutamente con un protocollo di carica veloce moderno. quindi non hai la possibilità di caricarlo "velocemente" (il 90% in un'ora come dici), e non c'è necessità di prendere un caricatore GaN o con alti wattaggi, basta un caricatore multiporta con 15W per porta.
La difficoltà più grande che avrai nella scelta è che ormai tutti i dispositivi sono almeno per la metà USB-C.
--- ---

In pratica dovrei prendere un multiporta che supporti i 3A su almeno 2 porte ed 1,5-2 sulle altre (ad esempio 2x15=30W +2x10=20W, totale 50W...) anche se è improbabile che mi ritrovi a caricare 4 dispositivi insieme.
non mettere solo gli A, ti cito le specifiche di un prodotto da 65W:
Type-C1 Output: 5V/3A; 9V/3A; 12V/3A; 15V/3A; 20V/3.35A. sono sempre 3A, ma sono 15W, 27W, 36W, 45W e 65W.
 
Ultima modifica:

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

In effetti ho calcolato in base agli ampere proprio perché il PB ed il grosso dei dispositivi che ho (tutti meno il Samsung che comunque andrebbe caricato con il suo caricatore) non hanno carica rapida.

Non so perché invece di 3A ne consideri, 2,4 in effetti è un valore molto comune, è forse uno standard?

L' altra cosa poco chiara è da dove nascono i 37Wh necessari a ricaricare il PB, è una tua stima in base all' esperienza o cosa?
Il mio calcolo 9000Ah / 3000mA = 3 ore credo anche io che sia ottimistico, tu dici "più di 2 ore" in realtà credo che siano più di 3 (finora non l' ho mai ricaricato da completamente scarico).

Il punto è che sui caricatori chiamiamoli "divecchia generazione" trovo solo 2,4A, sui nuovi trovo porte USB-C e ricarica rapida, che però non mi servirebbe a nulla...
 
Non so perché invece di 3A ne consideri, 2,4 in effetti è un valore molto comune, è forse uno standard?
Penso proprio lo sia.

L' altra cosa poco chiara è da dove nascono i 37Wh necessari a ricaricare il PB, è una tua stima in base all' esperienza o cosa?
10'000mAh=10Ah (capacità in mAh=capacità in Ah)
10Ah*3.7Volt= 37Wh (capacità in Ah moltiplicata per il voltaggio medio della batteria = W teorici)

Nel tuo powerbank ci sono teoricamente 37Wh (se è vero che la batteria è da 10'000mAh e se è vero che la puoi scaricare al 100,0%), quindi, se è completamente scarico, e viene ricaricato con un'efficienza del 100%, servono gli stessi 37Wh. In realtà ne serviranno di più perché il processo di carica non ha un'efficienza del 100%.

Il mio calcolo 9000Ah / 3000mA = 3 ore credo anche io che sia ottimistico, tu dici "più di 2 ore" in realtà credo che siano più di 3 (finora non l' ho mai ricaricato da completamente scarico).
Ho riportato 2 ore perché tu hai scritto
ricarica del PB: indica solo "5V 3A" ne deduco che non richieda un protocollo di ricarica veloce (quindi a 3A dovrebbe ricaricare il 90% in 3 ore)
e io ho letto 1 ora, per cui ho indicato 2 ore come più del doppio del valore che credevo di aver letto.

Non ricordo di aver posseduto un caricatore da 5v 3A (di 3A ne ho diversi, ma tutti sopra i 5V), e tra 15 e 12W 5Vx3A vs 5Vx2.4A) ci balla un 20% di differenza, non è la fine del mondo.
ti ho linkato sopra un 2 porte da 12W per porta, 24W totali.
Io la vedrei come un'occasione per rimandare indietro il powerbank ad amazon, prenderne uno che davvero ha uno straccio di vera carica rapida e anche un bel caricabatteria dello stesso livello.
 
Ultima modifica:
Se il PB lo carica al casa, può anche essere che della carica rapida non se ne faccia in realtà nulla... Una cosa è se devi caricare il PB di corsa durante una breve sosta birra in un rifugio durante un trekking da N giorni, una cosa è se lo ricarichi a casa di notte quando torni da un'uscita, per usarlo nell'uscita successiva...
 
In effetti ho calcolato in base agli ampere proprio perché il PB ed il grosso dei dispositivi che ho (tutti meno il Samsung che comunque andrebbe caricato con il suo caricatore) non hanno carica rapida.

Non so perché invece di 3A ne consideri, 2,4 in effetti è un valore molto comune, è forse uno standard?

L' altra cosa poco chiara è da dove nascono i 37Wh necessari a ricaricare il PB, è una tua stima in base all' esperienza o cosa?
Il mio calcolo 9000Ah / 3000mA = 3 ore credo anche io che sia ottimistico, tu dici "più di 2 ore" in realtà credo che siano più di 3 (finora non l' ho mai ricaricato da completamente scarico).

Il punto è che sui caricatori chiamiamoli "divecchia generazione" trovo solo 2,4A, sui nuovi trovo porte USB-C e ricarica rapida, che però non mi servirebbe a nulla...
Per sapere quanto ci vuole a caricare un powerbank o lo provi fisicamente altrimenti bisogna basarsi su quello che dichiara il produttore(di qualità) é poi quello che effettivamente si avrà come tempi.
Un pb con 37 wh, ricarica 5v 3A(potrebbero essere anche 4-5-A sta al produttore scegliere)
Potrebbe metterci 3 ore come 4 o 5, per il semplice fatto che la velocità di ricarica può non essere sempre omogenea dallo 0% al 100%.
 
Se il PB lo carica al casa, può anche essere che della carica rapida non se ne faccia in realtà nulla... Una cosa è se devi caricare il PB di corsa durante una breve sosta birra in un rifugio durante un trekking da N giorni, una cosa è se lo ricarichi a casa di notte quando torni da un'uscita, per usarlo nell'uscita successiva...
chiaro e condivisibile, personalmente penso che sia meglio avere la possibilità di caricarlo velocemente dovesse succedere un emergenza; o, più semplicemente, ci si ricordi all'ultimo di doverlo caricare.

E' chiaro che non è una questione di vita o di morte, e non stiamo parlando di prezzi e ingombri/pesi decuplicati. ormai un caricatore da 30W biporta costa poco.
 
Ultima modifica:
Provo a tirare delle conclusioni:

>la ricarica completa del PB posso farla di notte, tipicamente dopo averlo usato, in modo da averlo sempre carico (al netto dell' autoscarica)
>il limite 2,4 smorza un po' il mio entusiasmo (ho già un caricatore con quella potenzialità)
>idem il fatto che per avere la ricarica veloce del Samung S8 dovrò continuare ad usare il caricabatterie in dotazione per avere la ricarica veloce
>se vogliamo il vero limite del PB non è che non possa essere ricaricato in modaltà veloce, ma che ricaricando altri dispositivi, in particolare il citato Samsung S8, sarà più lento di come sono abituato, ma credo che questo sia ineludibile

Credo che finirò per acquistare qualcosa del genere:

https://www.amazon.it/Caricatore-Caricabatterie-Multiplo-Alimentatore-Cellulare/dp/B0BBL7SXDG/


La prima delle 4 porte supporta QC 3.0 e promette di esere compatibile con i Samsung più recenti. Provo con l' S8 e sefunziona anche con quello tanto meglio.
 
Ultima modifica:

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

non ho trovato in rete i dati della ricarica dell's8,
sull'alimentatore originale ci dovrebbe essere scritta la corrente di carica
 
Non è indicato quale sia il protocollo di ricarica rapida, che sicuramente c'é.

La indicazione della corrente di uscita è:

a 9V 1,67A
a 5V 2A

(a 9V erogherebbe 15W, a 5V solo 10)

L' erogazione della porta QC 3.0 del caricabatterie candidato all' acquisto (link nel post precedente) :

QC3.0: DC 3.6V-6.5V/3A, DC 6.5V-9V /2A, DC9V-12V/1.5A

quindi 3A a 5V, 1,5A a 9V

Su un sito di terze parti (Verizon, provider telefonico americano) leggo che il galaxy s8 supporterebbe il protocollo Qualcomm QC 3.0 :roll:

https://www.verizon.com/support/kno...vice has a Type,prevent stress to the battery).

In questa discussione si legge che accetterebbe anche i 3A:

https://www.reddit.com/r/GalaxyS8/comments/69xox4 o_O

Non resta che vedere se alla prima ricarica non esplode!
 
Ultima modifica:
Non è indicato quale sia il protocollo di ricarica rapida, che sicuramente c'é.

Galaxy S8 è commercializzato con due SoC diversi. Il tuo, essendo europeo, monta l'Exynos e non lo Snapdragon di quelli americani per questo trovi informazioni diverse. La carica rapida dell'Exynos dovrebbe chiamarsi Adaptive Fast Charge e dovrebbe lavorare sui valori che hai riportato... (9V, 1,67A...)
 
Sì, Exynos... la domanda che ora sorge è se collegandolo a quella porta semplicemente carica più lentamente o se è meglio evitarlo per evitare che si danneggi...

...stiamo comunque parlando di una batteria da 3000mAh, se non si ha proprio urgenza ci si può anche accontentare di caricare in un paio di ore...
 
Ultima modifica:
Allora. Non sono andato a vedere la scheda tecnica. Vedo che han già risposto.
Una volta parlai con un ingegnere di GaN System, ero appunto ad un corso di aggiornamento per tecnologie GaN e SiC.
In breve, sono tecnologie utilizzate in campi specifici per aumentare l'efficienza (potrebbero essere usate nei boost del power bank? Si, ma non l'ho visto fare...GaN costa e bisogna fare attenzione, perché non ha il body diode), circuitale.
Probabilmente sarai più green ad utilizzarle, ma non cambia nulla rispetto ad un equivalente alimentare dello stesso amperaggio d'uscita.

Per quanto riguarda le porte di carica rapida. Fino ad ora ho visto sempre porte che iniziano come standard USB, poi dopo un handshake col dispositivo erogano una tensione diversa in base alla tecnologia. Don't worry
 
Ultima modifica:
Sì nello sviluppo della discussione il discorso GaN si / no sembra superato rispetto alle mie esigenze piuttosto basiche ma il tuo chiarimento è senz' altro illuminante. Detto per inciso io stesso temo che non basta comprare un prodotto non di marca con su scritto "Gan" per avere la certezza di ciò che ci sta dentro.

...Per quanto riguarda le porte di carica rapida. Fino ad ora ho visto sempre porte che iniziano come standard USB, poi dopo un handshake col dispositivo erogano una tensione diversa in base alla tecnologia. ...
Rispetto ai miei dubbi sul possibile rischio di connettere un dispositivo dalle specifiche di ricarica rapida non note in una porta a ricarica rapida "qualunque" (ad esempio la citata QC 3.0), se non altro per vedere se funziona, questa è una buona notizia: insomma ci si aspetta che il dispositivo si protegga da sé - anche se suppongo che sarebbe meglio evitare di giocarci troppo.
 
Alto Basso