Carta topografica Monti della Laga e scala della mappa

Ho provato la versione free, ma non riesco ad avere nessuna delle mappe si base a colori con anche le curve di livello.
 
Come no?
spiegami bene che area ti serve...
--- ---

Tieni presente che le mappe a colori sono quelle di OpenTopoMap e magari è il sito delle mappe che al momento ha qualche problema...
È in effetti molto lento oggi
--- ---

e comunque la registrazione è gratuita. serve solo a mantenere le mappe già create.
Sono a pagamento solo le mappe che comportano più di 6 fogli A4 o fogli più grandi
 
Ultima modifica:
Si, può darsi che ora non sia del tutto online.

con le curve riesco a vedere solo la mappa in bianco/nero

Comunque è una buona risorsa
 
Non riesco a caricare il pdf se non riducendo molto la risoluzione, ma questo ti da un idea.
Le linee rosse sono diversi gpx che ho tirato dentro quando l'ho fatta.

Considera che ho abbattuto molto la risoluzione per poterlo caricare sul forum, i Pdf che fa Inkatlas invece sono ottimi...

ti confermo che è un problema di lentezza di oggi, ci ha messo una vita ma mi ha appena fatto un pdf di 6 A4 al 25000
 

Allegati

  • atlas-665973.pdf
    292,6 KB · Visite: 123
Così mi andrebbe benissimo.
Entrando come free, le due Open Topo Map non funzionano.
Anche se ora nel sito dice che c’è una manutenzione in corso.
Sarà quello.
 
Così mi andrebbe benissimo.
Entrando come free, le due Open Topo Map non funzionano.
Anche se ora nel sito dice che c’è una manutenzione in corso.
Sarà quello.
Senza dubbio è quello. Anche come free funzionano alla grande. Ieri ho fatto una mappa da 6 fogli con una inusuale lentezza, ma comunque è arrivata

Comunque se mi dici che zona ti serve e hai problemi posso fartela io (sempre che il sito funzioni) poi troviamo un modo per mandartela
 
Ok funziona.
cioè nell'anteprima quando si sceglie l'area, non mostra ancora i due layout OpenTopo.
ma se vado avanti alla fine prepara il pdf con il layout scelto.
 
Inkatlas è sicuramente un ottimo servizio perchè permette di generare facilmente e in pochi click delle carte in scala (a patto poi di rispettare le proporzioni in stampa, altrimenti addio scala...) praticamente di qualsiasi zona. Ma attenzione, una precisazione è d'obbligo: le mappe utilizzate sono tutte derivate da OSM: ciò significa che non necessariamente sono più precise e complete della cartografia tradizionale: in molte zone è così, ma in alcune le informazioni possono essere ancora carenti e una buona carta topografica "classica", come quella citata in precedenza da Ulysses, può essere l'alternativa migliore, anche se non recentissima. Alla fine l'investimento non è proibitivo: con 8-10 euro te le portano a casa, spedizioni comprese.
 
Nessuno ancora ha consigliato https://inkatlas.com/ ...
Scegli la zona scegli la scala e scarichi un pdf. Gratis fino a sei fogli A4...

Il punto non è tanto stampare quanto avere la mappa migliore.
Inkatlas ha solo cartografia su OSM, abbastanza buona ma non a livello di mappe locali dettagliate. Vedi qua un esempio di confronto per una stessa zona dei Sibillini/Monti della Laga
1681033460324.png
 
Ciao ! La cartografia OSM dei Sibillini la conosco molto bene e posso assicurarti che è piuttosto completa e precisa (poi la resa cambia in funzione del rendering e del livello di zoom). La carta con cui la metti a confronto, ovvero quella di Edizioni Il Lupo 1:25000 è però di qualità eccellente, difficilmente ho trovato carte di pari livello per altre zone d'Italia; l'ultimo aggiornamento è inoltre abbastanza recente (fine 2021). C'è anche una versione, edita da SER e molto difficile da trovare oggi, divisa in 6 fogli grandi più o meno come un A3, molto più pratici in escursione rispetto al classico "lenzuolo".
Bisogna però riconoscere che non è sempre così: ci sono zone in cui la cartografia tradizionale non viene aggiornata da anni o è addirittura assente del tutto: in questi casi una stampa OSM, con tutti i dubbi del caso, può essere una valida alternativa, purchè se ne conoscano i potenziali limiti.
 
Credo che dal 2018 la discussione
Il punto non è tanto stampare quanto avere la mappa migliore.
Quando la discussione è partita, nel 2018, il punto era avere la scala di una specifica mappa cartacea in possesso dell' utente, e credo che quei termini la discussione sia finita da un pezzo.

Ripresa la discussione 5 anni dopo si è finiti a parlare dell' uso di Inkatlas per stampare in proprio dei ritagli di carte ed anche quel tema sembra esaurito.

Non so che aggancio ci sia con il tema "mappa migliore" (migliore edizione ufficiale su carta? migliore mappa digitale gratuita?), sicuramente la questione del miglior uso delle mappe OSM con rendering adatti alle proprie esigenze è stato affrontato in altre discussioni, a cui forse sarebbe meglio agganciarsi se si vuole approfondire il tema delle mappe digitali.
 
Riprendo questa discussione perchè mi trovo nella stessa situazione: l'assenza di cartografia aggiornata per i Monti della Laga. La vecchia carta del 2006 della SER (Società Editrice Ricerche) già presentava errori, dopo quasi 20 anni, fra sentieri abbandonati o modificati, terremoti, frane ed altro, la sua vetustà è ancora più marcata. L'ultimo aggiornamento è del 2016 ma pur essendo ancora in molti cataloghi, non disponibile perchè la SER ha chiuso.( Anche òa la Kompass non è aggiornata oltre ad avere molti meno dettagli).
Esempio, sto creando un percorso in zona Bosco Martese- cascate Morricana e Cavata, la stessa traccia creata basandomi su OSM e messa su vecchia carta SER passa completamente fuori dal sentiero segnato. Presumo che sia più attendibile la mappa OSM.
Qualcuno sa se ci sono altre carte disponibili per questa zona dei Monti della Laga?
 

Allegati

  • Image 002.jpg
    Image 002.jpg
    790,5 KB · Visite: 25
Riprendo questa discussione perchè mi trovo nella stessa situazione: l'assenza di cartografia aggiornata per i Monti della Laga. La vecchia carta del 2006 della SER (Società Editrice Ricerche) già presentava errori, dopo quasi 20 anni, fra sentieri abbandonati o modificati, terremoti, frane ed altro, la sua vetustà è ancora più marcata. L'ultimo aggiornamento è del 2016 ma pur essendo ancora in molti cataloghi, non disponibile perchè la SER ha chiuso.( Anche òa la Kompass non è aggiornata oltre ad avere molti meno dettagli).
Esempio, sto creando un percorso in zona Bosco Martese- cascate Morricana e Cavata, la stessa traccia creata basandomi su OSM e messa su vecchia carta SER passa completamente fuori dal sentiero segnato. Presumo che sia più attendibile la mappa OSM.
Qualcuno sa se ci sono altre carte disponibili per questa zona dei Monti della Laga?
Ciao
Carte nuove della zona purtroppo non ce ne sono, o almeno a me non risultano.
Posso comunque confermarti che per la parte della tua immagine è più aggiornata la mappa OSM, anche se quello specifico tratto dopo la Morricana è un'area di stazzi dove ci sono più possibilità... in altre parole, con la dovuta esperienza, si può andare un po' a occhio.
--- ---

Queste sono le mappe di calore della zona:
1729239894840.png
 
Ultima modifica:
Ciao
Carte nuove della zona purtroppo non ce ne sono, o almeno a me non risultano.
Posso comunque confermarti che per la parte della tua immagine è più aggiornata la mappa OSM, anche se quello specifico tratto dopo la Morricana è un'area di stazzi dove ci sono più possibilità... in altre parole, con la dovuta esperienza, si può andare un po' a occhio.
--- ---

Queste sono le mappe di calore della zona:
Vedi l'allegato 264249
Grazie delle informazioni!
Come hai ottenuto la mappa con tutti i passaggi fatti?
 
Alto Basso