Lena e Massa
Quota 380 m
Data 11 febbraio 2023
Sentiero non segnato
Dislivello in salita 331 m
Dislivello in discesa 263 m
Distanza 22,49 km
Tempo totale 7:02 h
Tempo di marcia 5:55 h
Cartografia Il Lupo Monti della Tolfa
Descrizione Dalla stazione di Bracciano della linea ferroviaria FL3 (281 m) per Via di Castel Giuliano, Via Monte la Rota (280 m, +40 min.), Lena e Massa (276 m, +28 min.), il ponte diruto sul Fosso della Mola (226 m, +21 min.), le Grotte di Porcareccia (240 m, +5 min.), la prima cascata Lena e Massa (230 m, +30 min.), la Sorgente d’acqua acetosa (240 m, +30 min.), la seconda cascata Lena e Massa (245 m, +9 min.), il Fontanile della Caldara (255 m, +1,11 h), la Caldara di Manziana (256 m, +6 min.) con attraversamento del sito (+24 min.), la Macchia di Manziana (+20 min.), la Grotta di Pisto (360 m, +18 min.), il book crossing all’uscita della macchia (365 m, +30 min.) e la stazione di Manziana (338 m, +23 min.). Avventuroso percorso solitario e selvaggio dall’orientamento complesso su strade bianche, sentieri e ruscelli.
Grazie a @lanfranco51 per la bella scoperta
http://www.montinvisibili.it/lena-e-massa
Lena e Massa, 11 febbraio 2023. È facile andare in montagna: sai sempre dove sei! Monte Crepacuore, Conca degli Invalidi, Valle di Femmina Morta… Una toponomastica puntuale – almeno nei nostri territori – e linee di movimento abbastanza limitate, fanno sì che (con l’aiuto della mappa) riesci sempre a dare con ragionevole certezza un nome al posto dove sei.
Invece sabato, quando la mia amica Sara mi ha scritto chiedendomi dove ero, la mia risposta è stata: “A saperlo!”.
Erano alcune ore che, cesoie e gps alla mano, vagavo per quel vasto e disabitato territorio dei Monti della Tolfa, alla ricerca di alcune emergenze (nel senso di robe che emergono) sconosciute ai più, ma proprio per questo ancora più motivanti nella scoperta. Potrebbero chiamarsi, ad esempio, le cascate perdute di Castel Giuliano, essendo sullo stesso Fosso della Mola che ospita le altre più note, ma alla fine le ho chiamate di Lena e Massa, dal toponimo che più mi ha attirato sulla carta.
Quota 380 m
Data 11 febbraio 2023
Sentiero non segnato
Dislivello in salita 331 m
Dislivello in discesa 263 m
Distanza 22,49 km
Tempo totale 7:02 h
Tempo di marcia 5:55 h
Cartografia Il Lupo Monti della Tolfa
Descrizione Dalla stazione di Bracciano della linea ferroviaria FL3 (281 m) per Via di Castel Giuliano, Via Monte la Rota (280 m, +40 min.), Lena e Massa (276 m, +28 min.), il ponte diruto sul Fosso della Mola (226 m, +21 min.), le Grotte di Porcareccia (240 m, +5 min.), la prima cascata Lena e Massa (230 m, +30 min.), la Sorgente d’acqua acetosa (240 m, +30 min.), la seconda cascata Lena e Massa (245 m, +9 min.), il Fontanile della Caldara (255 m, +1,11 h), la Caldara di Manziana (256 m, +6 min.) con attraversamento del sito (+24 min.), la Macchia di Manziana (+20 min.), la Grotta di Pisto (360 m, +18 min.), il book crossing all’uscita della macchia (365 m, +30 min.) e la stazione di Manziana (338 m, +23 min.). Avventuroso percorso solitario e selvaggio dall’orientamento complesso su strade bianche, sentieri e ruscelli.
Grazie a @lanfranco51 per la bella scoperta
http://www.montinvisibili.it/lena-e-massa
Lena e Massa, 11 febbraio 2023. È facile andare in montagna: sai sempre dove sei! Monte Crepacuore, Conca degli Invalidi, Valle di Femmina Morta… Una toponomastica puntuale – almeno nei nostri territori – e linee di movimento abbastanza limitate, fanno sì che (con l’aiuto della mappa) riesci sempre a dare con ragionevole certezza un nome al posto dove sei.
Invece sabato, quando la mia amica Sara mi ha scritto chiedendomi dove ero, la mia risposta è stata: “A saperlo!”.
Erano alcune ore che, cesoie e gps alla mano, vagavo per quel vasto e disabitato territorio dei Monti della Tolfa, alla ricerca di alcune emergenze (nel senso di robe che emergono) sconosciute ai più, ma proprio per questo ancora più motivanti nella scoperta. Potrebbero chiamarsi, ad esempio, le cascate perdute di Castel Giuliano, essendo sullo stesso Fosso della Mola che ospita le altre più note, ma alla fine le ho chiamate di Lena e Massa, dal toponimo che più mi ha attirato sulla carta.
Allegati
-
001 Via di Castel Giuliano.JPG305,5 KB · Visite: 125
-
023 Prima cascata Lena e Massa.JPG491,2 KB · Visite: 118
-
024 Sorgente acqua acetosa.JPG529,2 KB · Visite: 130
-
025 Seconda cascata Lena e Massa.JPG456,2 KB · Visite: 123
-
026 Castagneta.JPG360,4 KB · Visite: 131
-
027 Airbus A380 Emirates.JPG190,5 KB · Visite: 132
-
028 Caldara di Manziana.JPG509,3 KB · Visite: 136
-
029 Caldara di Manziana.JPG520,9 KB · Visite: 118
-
030 Caldara di Manziana.JPG357,1 KB · Visite: 127
-
031 Caldara di Manziana.JPG303,9 KB · Visite: 119
-
033 Caldara di Manziana.JPG315,4 KB · Visite: 115
-
035 Gratta di Pisto.JPG587,2 KB · Visite: 121
-
036 Gratta di Pisto.JPG333,9 KB · Visite: 112
-
037 Macchia di Manziana.JPG586,9 KB · Visite: 118
-
038 Macchia di Manziana bookcrossing.JPG270,8 KB · Visite: 128
-
022 Prima cascata Lena e Massa.JPG348 KB · Visite: 120
-
021 Prima cascata Lena e Massa.JPG487,8 KB · Visite: 120
-
002 Via di Castel Giuliano uccelli.JPG109,4 KB · Visite: 119
-
003 Via di Castel Giuliano luna.JPG387,5 KB · Visite: 121
-
006 Via Monte la Rota traliccio.JPG85,5 KB · Visite: 118
-
007 Via Monte la Rota.JPG471 KB · Visite: 116
-
008 Fosso della Mola ponte diruto.JPG595 KB · Visite: 114
-
011 Grotte di Porcareccia.JPG422,4 KB · Visite: 115
-
012 Grotte di Porcareccia.JPG347,5 KB · Visite: 115
-
013 Strada lastricata.JPG520,5 KB · Visite: 109
-
014 Grotte di Porcareccia.JPG479,9 KB · Visite: 105
-
015 Grotte di Porcareccia.JPG287,9 KB · Visite: 110
-
016 Fosso della Mola.JPG497 KB · Visite: 117
-
017 Fosso della Mola.JPG488,5 KB · Visite: 110
-
018 Fosso della Mola.JPG522,2 KB · Visite: 110
-
020 Prima cascata Lena e Massa.JPG479,5 KB · Visite: 125
Ultima modifica: