la vera forza di chi si trova in difficoltà per uscirne più agevolmente è, la conoscenza.
ovviamente, è vero che non si può però sapere o ricordarsi proprio tutto tutto, ed allora pensavo, come fare a portarsi dietro un poco di scienza?
lo strumento principe è, la chiavetta USB (riguardo al lettore demando il problema a voi), che però conosce i suoi limiti fisici. limiti fisici che oggi vengono superati dalle chiavette rugged!
rugged che? chiavette protette da urti, polvere, spruzzi d'acqua o, addirittura immersioni fino a 200 metri.
se prima era un grosso problema reperire simili prodotti ed allora si ovviava inserendo la nostra migliore chiavetta in un contenitore antiurto con funzioni protettive ma ecco che oggi il mercato ci offre diverse soluzioni/prodotti provenienti da diversi brand.
il marchio che ci offre la scelta più vasta, sia come modelli che come pezzature di memoria è la Corsair.
abbiamo 5 tipologie di chiavi che partono da una 2.0 mediamente protetta, passare per una 3.0 ben protetta e finire ad un modello con specifiche militari 3.0
la pezzatura parte da 8/16GB per il modello meno performante per arrivare a 16/256GB per il modello più aggressivo (quello nero).
Nei due modelli cilindrici in alluminio aereonautico la chiavetta vera e propria è alloggiata all'interno
dove poi viene chiusa a vite con l'ausilio di un o-ring che ne garantisce la tenuta fino a 200 metri.
Un inconveniente riscontrato usandole (specialmente le prime tre) è dato dal rivestimento gommoso piuttosto voluminoso che ne rende impossibile l'inserimento in alloggiamenti limitrofi assieme ad altre chiavi anche se tradizionali.
Un'altra proposta proviene dalla LaCie.
Qui i modelli sono solo due:
la Ruggedkey protetta da cadute fino a 100 metri, resistente all'acqua (IP-54) e a temperature estreme.
E' una USB 3.0 e si trova in tagli da 16/64GB.
e la XtremKey
dove l'immagine parla da sola, con l'aggiunta che è certificata IP-68 livello 8 e che è USB 3.0
Ultimo marchio è la Transcend
Qui siamo in presenza di un prodotto rispetto ai precedenti meno blindato ma non per questo meno appetibile, la JetFlash®810.
Infatti soddisfa gli standard dei drop-test delle forze armate degli Stati Uniti. Come le altre è USB 3.0 con tagli 8/128GB.
PERCHE' TUTTO QUESTO?
nel mio (paranoico caso) ho archiviato tutta la documentazione pdf raccolta in anni di ricerca sul web. survival, prepper, scout, erboristeria, medicina naturale, pronto soccorso e chi più ne ha più ne metta nella mia Corsair 3.0 da 64G (un affare su Amazon!).
è vero il tutto entrerebbe in una microSD su uno dei miei tablet, ma sempre paranoicamente parlando il tablet oggi c'è domani non si sa, mentre la chiavetta, volendo la si può appendere al collo in modalità Survivalist LOL!
P.S. come va la chiavetta? una skeggia! è bella gommosa e cicciosa. scomoda se deve essere inserita assieme ad un'altra chiavetta in due fori contigui.
non chiedetemi se funziona dopo averla lanciata dal sesto piano o se immersa nella vasca da bagno perchè queste prove da allocco non le faccio
ovviamente, è vero che non si può però sapere o ricordarsi proprio tutto tutto, ed allora pensavo, come fare a portarsi dietro un poco di scienza?
lo strumento principe è, la chiavetta USB (riguardo al lettore demando il problema a voi), che però conosce i suoi limiti fisici. limiti fisici che oggi vengono superati dalle chiavette rugged!
rugged che? chiavette protette da urti, polvere, spruzzi d'acqua o, addirittura immersioni fino a 200 metri.
se prima era un grosso problema reperire simili prodotti ed allora si ovviava inserendo la nostra migliore chiavetta in un contenitore antiurto con funzioni protettive ma ecco che oggi il mercato ci offre diverse soluzioni/prodotti provenienti da diversi brand.
il marchio che ci offre la scelta più vasta, sia come modelli che come pezzature di memoria è la Corsair.
abbiamo 5 tipologie di chiavi che partono da una 2.0 mediamente protetta, passare per una 3.0 ben protetta e finire ad un modello con specifiche militari 3.0
la pezzatura parte da 8/16GB per il modello meno performante per arrivare a 16/256GB per il modello più aggressivo (quello nero).
Nei due modelli cilindrici in alluminio aereonautico la chiavetta vera e propria è alloggiata all'interno
dove poi viene chiusa a vite con l'ausilio di un o-ring che ne garantisce la tenuta fino a 200 metri.
Un inconveniente riscontrato usandole (specialmente le prime tre) è dato dal rivestimento gommoso piuttosto voluminoso che ne rende impossibile l'inserimento in alloggiamenti limitrofi assieme ad altre chiavi anche se tradizionali.
Un'altra proposta proviene dalla LaCie.
Qui i modelli sono solo due:
la Ruggedkey protetta da cadute fino a 100 metri, resistente all'acqua (IP-54) e a temperature estreme.
E' una USB 3.0 e si trova in tagli da 16/64GB.
e la XtremKey
dove l'immagine parla da sola, con l'aggiunta che è certificata IP-68 livello 8 e che è USB 3.0
Ultimo marchio è la Transcend
Qui siamo in presenza di un prodotto rispetto ai precedenti meno blindato ma non per questo meno appetibile, la JetFlash®810.
Infatti soddisfa gli standard dei drop-test delle forze armate degli Stati Uniti. Come le altre è USB 3.0 con tagli 8/128GB.
PERCHE' TUTTO QUESTO?
nel mio (paranoico caso) ho archiviato tutta la documentazione pdf raccolta in anni di ricerca sul web. survival, prepper, scout, erboristeria, medicina naturale, pronto soccorso e chi più ne ha più ne metta nella mia Corsair 3.0 da 64G (un affare su Amazon!).
è vero il tutto entrerebbe in una microSD su uno dei miei tablet, ma sempre paranoicamente parlando il tablet oggi c'è domani non si sa, mentre la chiavetta, volendo la si può appendere al collo in modalità Survivalist LOL!
P.S. come va la chiavetta? una skeggia! è bella gommosa e cicciosa. scomoda se deve essere inserita assieme ad un'altra chiavetta in due fori contigui.
non chiedetemi se funziona dopo averla lanciata dal sesto piano o se immersa nella vasca da bagno perchè queste prove da allocco non le faccio
Ultima modifica: