L'idea sicuramente e senza ombra di dubbio funziona, sono state usate per generazioni, le prime ciaspole non erano altro che delle tavolette di legno, con l'attacco fatto di fettucce di fibre o di pelle. Non avevano nemmeno le lame, punte, ecc...
Ovviamente non si possono paragonare alle ciaspole moderne, non per quanto riguarda le possibilità, in quanto non sono i materiali a fare le cose, ma chì li usa. Ma per quanto concerne le tipiche differenze tra materiali e modalità antiche e quelle moderne.
Le ciaspole moderne sono "comode" per vari aspetti:
- flessibilità dei materiali, che rendono più comoda la camminata
- il puntale é semi-mobile, quindi la camminata é resa più facile
- chiaramente le lame laterali, che aiutano nei vari passaggi
- poi gli aspetti più o meno importanti come il peso, geometria, ecc...
C'é da dire che anche nelle ciaspole "antiche", erano arrivati ad usare chiodi e lacci che permettevano di muovere il "piede/puntale".
Ricordandosi che una volta venivano usate principalmente per lavorare, andare dal bestiame, portarlo in giro, ecc... per mandare avanti la famiglia. Quindi senza grandi tecnologie e accorgimenti vari, ma usate seriamente e molto spesso.
Per me é un'ottima idea, anche perché apprezzo sempre chì non pensa solo a "comprare", ma si dedica a realizzare. Soprattutto con umiltà, semplicità. Non perdere la motivazione di concretizzare, per nessun motivo