Quello che volevo sottolineare era l'inadeguatezza della conservazione sottovuoto, casalingo, di alcuni salumi in ambiente refrigerato e, a maggior ragione, in ambiente non refrigerato, per tanto, salvo che non l'abbia ordinato il dottore
, non è, a mio modesto avviso, ovvero per me, in altre parole liberissimi di fare diversamente, arrivare a fine escursione con il salame sottovuoto, decisamente meglio un prosciutto cotto sottovuoto.
Dalle mie parti le salamelle sono le salsicce di maiale "grosse" da cuocere alla griglia piuttosto che in padella, a temperatura ambiente, sottovuoto o non sottovuoto, non andrei oltre le 24 ore ....... io
Sul formaggio, stagionato, secondo me, il sottovuoto non è così significativo nel senso che la temperatura, oltre i 15/20 gradi, porta ad una trasudazione eccessiva che forse non ne pregiudica la salubrità ma certamente il lato organolettico, degrado che secondo i miei gusti, non giustificano una scelta del genere, in altre parole, se posso scegliere, ripeto, se posso, preferisco organizzarmi consumando il deperibile nei primissimi giorni e lasciando il resto alla fine, ripeto, potendo scegliere, salubrità e necessità a parte.
Ciao
, Gianluca
Dalle mie parti le salamelle sono le salsicce di maiale "grosse" da cuocere alla griglia piuttosto che in padella, a temperatura ambiente, sottovuoto o non sottovuoto, non andrei oltre le 24 ore ....... io
Sul formaggio, stagionato, secondo me, il sottovuoto non è così significativo nel senso che la temperatura, oltre i 15/20 gradi, porta ad una trasudazione eccessiva che forse non ne pregiudica la salubrità ma certamente il lato organolettico, degrado che secondo i miei gusti, non giustificano una scelta del genere, in altre parole, se posso scegliere, ripeto, se posso, preferisco organizzarmi consumando il deperibile nei primissimi giorni e lasciando il resto alla fine, ripeto, potendo scegliere, salubrità e necessità a parte.
Ciao
