Dati
Data: 12/9/2021
Regione e provincia: Piemonte / TO / Cesana Torinese
Località di partenza: Grange Thuras inferiori, si prosegue fino al divieto al ponte
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 4 ore di salita e meno di 3 di discesa penso
Chilometri: circa 15
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: umidità e sfasciumi
Periodo consigliato: primo autunno
Segnaletica: rarissimi e quasi cancellati segni rosso/bianchi, ometti
Dislivello in salita: 1300 e qualcosa
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: circa 3250
Accesso stradale: divertente
stradina sconnessa tutta buche e rocce (25-30 minuti) fino a Grange Thuras inferiori
Traccia GPS: avevo quella di gulliver
Descrizione
Questa valle è poco frequentata, dedita alla pastorizia ovina e bovina. Questa punta inoltre è poco frequentata, il libro di vetta riporta una gita ogni 3 settimane o un mese circa.
Col @Spinoza ci si allontana dal caldo di Torino e si va, in questa giornata umida, poco ventata e poco soleggiata.
8° a Bousson.
Le nuvole copriranno tutte le vette maggiori visibili, noi però rimarremo comunque fuori dalle nebbie.
Dopo la carrareccia di qualche km a piedi, c'è da guadare il rio Serpentiera, sconsiglierei quindi la prima primavera o dopo un periodo di piogge intense. Ora c'è ben poca acqua e si passa un po' dove si vuole.
Si affrontano dei pendii erbosi a volte piuttosto inclinati, cercando di intuire i segni di sentieri probabilmente più determinati da quadrupedi che da bipedi.
L'erba comunque è bella bagnata e il terreno abbastanza fradicio.
Fino alle pietraie sfasciumose delle ultime centinaia di metri zona colletto... numerose le tracce di salita e discesa, scegliete quella che più vi aggrada.
Qui ormai le temperature sono vicine allo zero, non c'è molto vento comunque sulle mani si sente.
La punta è tutta ricoperta di cacca di pecora, chissà perchè alle pecore piace molto questa zona alta.
Non abbiamo visto cani, ma sulle relazioni lo segnalano.
resti di neve quota 3100m
Tornando lungo la carrareccia si notano delle belle pareti di roccia.
photos.app.goo.gl/kBPiWQfkjqXjcxJB6
Data: 12/9/2021
Regione e provincia: Piemonte / TO / Cesana Torinese
Località di partenza: Grange Thuras inferiori, si prosegue fino al divieto al ponte
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 4 ore di salita e meno di 3 di discesa penso
Chilometri: circa 15
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: umidità e sfasciumi
Periodo consigliato: primo autunno
Segnaletica: rarissimi e quasi cancellati segni rosso/bianchi, ometti
Dislivello in salita: 1300 e qualcosa
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: circa 3250
Accesso stradale: divertente
Traccia GPS: avevo quella di gulliver
Descrizione
Questa valle è poco frequentata, dedita alla pastorizia ovina e bovina. Questa punta inoltre è poco frequentata, il libro di vetta riporta una gita ogni 3 settimane o un mese circa.
Col @Spinoza ci si allontana dal caldo di Torino e si va, in questa giornata umida, poco ventata e poco soleggiata.
8° a Bousson.
Le nuvole copriranno tutte le vette maggiori visibili, noi però rimarremo comunque fuori dalle nebbie.
Dopo la carrareccia di qualche km a piedi, c'è da guadare il rio Serpentiera, sconsiglierei quindi la prima primavera o dopo un periodo di piogge intense. Ora c'è ben poca acqua e si passa un po' dove si vuole.
Si affrontano dei pendii erbosi a volte piuttosto inclinati, cercando di intuire i segni di sentieri probabilmente più determinati da quadrupedi che da bipedi.
L'erba comunque è bella bagnata e il terreno abbastanza fradicio.
Fino alle pietraie sfasciumose delle ultime centinaia di metri zona colletto... numerose le tracce di salita e discesa, scegliete quella che più vi aggrada.
Qui ormai le temperature sono vicine allo zero, non c'è molto vento comunque sulle mani si sente.
La punta è tutta ricoperta di cacca di pecora, chissà perchè alle pecore piace molto questa zona alta.
Non abbiamo visto cani, ma sulle relazioni lo segnalano.
resti di neve quota 3100m
Tornando lungo la carrareccia si notano delle belle pareti di roccia.
photos.app.goo.gl/kBPiWQfkjqXjcxJB6
Allegati
Ultima modifica: