- Parchi del Lazio
-
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Cima Lepri per il Peschio Palombo
Quota 2.445 m
Data 31 maggio 2025
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.338 m
Distanza 17,16 km
Tempo totale 8:43 h
Tempo di marcia 7:07 h
Cartografia CAI Monti della Laga
Descrizione Da Voceto (1.067 m) per la Sorgente Molinaro (1.360 m, +48 min.) e le vicine Capanna Molinaro e Opera di Presa Molinaro, la Fonte del Moro (1.600 m, +32 min.), Colle San Giovanni (1.620 m, +11 min.), il Peschio Palombo (1.971 m, +1,22 h), il Valico Piè di Lepre (2.159 m, +41 min.) e Cima Lepri (2.445 m, +34 min.). Ritorno per quota 2.100 sotto il Vado di Annibale (+43 min.), il Cavallo di Voceto, Iaccio Piano (1.890 m, +42 h) e Voceto (+1,34 h). Splendida e impegnativa escursione su sentieri in parte abbandonati. Nella salita al Peschio Palombo numerosi tratti esposti ma sempre camminabili con utilizzo delle mani solo in appoggio. Notevole raccolto di orapi allo Iaccio Piano. Rimediata una zecca.
https://www.montinvisibili.it/cima-lepri-sudovest
Cima Lepri, 31 maggio 2025. La montagna è roccia, ma ancora di più è acqua. Quando scende limpida e furiosa dai suoi fianchi, ci sembra perfettamente naturale che ci sia. E quando – in estate inoltrata o su territori troppo calcarei – non la troviamo, ne avvertiamo prepotente l’assenza. L’acqua modella la roccia con la pazienza del tempo, rende armonico e sinuoso quello che è aspro e tagliente.
E il comprensorio appenninico dove più imperiosa è la presenza dell’acqua sono proprio i Monti della Laga, isola di impermeabili marne e arenarie in un oceano di calcari e dolomie, dove l’acqua scorre via invece nelle profondità.
Sulla Laga no, l’acqua resta in superficie, nel profluvio di torrenti, fiumi, cascate e laghetti di una vegetazione rigogliosa, fiorita e smeraldina. E il suo stesso toponimo deriva dalla voce “allagato”.
Quota 2.445 m
Data 31 maggio 2025
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.338 m
Distanza 17,16 km
Tempo totale 8:43 h
Tempo di marcia 7:07 h
Cartografia CAI Monti della Laga
Descrizione Da Voceto (1.067 m) per la Sorgente Molinaro (1.360 m, +48 min.) e le vicine Capanna Molinaro e Opera di Presa Molinaro, la Fonte del Moro (1.600 m, +32 min.), Colle San Giovanni (1.620 m, +11 min.), il Peschio Palombo (1.971 m, +1,22 h), il Valico Piè di Lepre (2.159 m, +41 min.) e Cima Lepri (2.445 m, +34 min.). Ritorno per quota 2.100 sotto il Vado di Annibale (+43 min.), il Cavallo di Voceto, Iaccio Piano (1.890 m, +42 h) e Voceto (+1,34 h). Splendida e impegnativa escursione su sentieri in parte abbandonati. Nella salita al Peschio Palombo numerosi tratti esposti ma sempre camminabili con utilizzo delle mani solo in appoggio. Notevole raccolto di orapi allo Iaccio Piano. Rimediata una zecca.
https://www.montinvisibili.it/cima-lepri-sudovest
Cima Lepri, 31 maggio 2025. La montagna è roccia, ma ancora di più è acqua. Quando scende limpida e furiosa dai suoi fianchi, ci sembra perfettamente naturale che ci sia. E quando – in estate inoltrata o su territori troppo calcarei – non la troviamo, ne avvertiamo prepotente l’assenza. L’acqua modella la roccia con la pazienza del tempo, rende armonico e sinuoso quello che è aspro e tagliente.
E il comprensorio appenninico dove più imperiosa è la presenza dell’acqua sono proprio i Monti della Laga, isola di impermeabili marne e arenarie in un oceano di calcari e dolomie, dove l’acqua scorre via invece nelle profondità.
Sulla Laga no, l’acqua resta in superficie, nel profluvio di torrenti, fiumi, cascate e laghetti di una vegetazione rigogliosa, fiorita e smeraldina. E il suo stesso toponimo deriva dalla voce “allagato”.
Allegati
-
001 Voceto.JPG388,7 KB · Visite: 33
-
004 Capanna Molinaro.JPG478 KB · Visite: 33
-
005 Fonte del Moro.JPG329,6 KB · Visite: 30
-
007 Monte Gorzano.JPG321 KB · Visite: 29
-
008 Colle San Giovanni.JPG347,7 KB · Visite: 28
-
009 Colle San Giovanni.JPG295,8 KB · Visite: 26
-
010 Colle San Giovanni.JPG345,5 KB · Visite: 24
-
011 Peschio Palombo.JPG339,4 KB · Visite: 28
-
012 Verso Peschio Palombo.JPG409,3 KB · Visite: 28
-
013 Capellastro.JPG468,9 KB · Visite: 26
-
014 Verso Peschio Palombo.JPG332,8 KB · Visite: 26
-
015 Pizzo di Sevo.JPG325 KB · Visite: 27
-
016 Verso Peschio Palombo.JPG343,3 KB · Visite: 23
-
018 Verso Peschio Palombo.JPG355,9 KB · Visite: 26
-
020 Verso Peschio Palombo.JPG400,8 KB · Visite: 24
-
021 Peschio Palombo.JPG246,2 KB · Visite: 26
-
023 Peschio Palombo.JPG389,9 KB · Visite: 25
-
024 Peschio Palombo.JPG470,5 KB · Visite: 29
-
027 Verso Cima Lepri.JPG334,5 KB · Visite: 25
-
030 Cima Lepri.JPG275,7 KB · Visite: 26
-
031 Cima Lepri.JPG247,1 KB · Visite: 26
-
033 Cima Lepri.JPG211,1 KB · Visite: 29
-
034 Pizzo di Sevo e Monte Vettore.JPG221,7 KB · Visite: 26
-
035 Pulsatilla Alpina.JPG314 KB · Visite: 25
-
038 Cavallo di Voceto.JPG387,3 KB · Visite: 27
-
039 Cavallo di Voceto.JPG316,6 KB · Visite: 27
-
040 Iaccio Piano.JPG364,7 KB · Visite: 26
-
041 Iaccio Piano.JPG345,8 KB · Visite: 25
-
042 Iaccio Piano orapi.JPG324,5 KB · Visite: 27
-
043 Cavallo di Voceto.JPG457,2 KB · Visite: 28
-
046 Posta Birra.JPG260,6 KB · Visite: 31