Escursione Cimalmotto - Passo Quadrella (Svizzera)

S

Speleoalp

Guest
Data: 22.10.2016
Regione: Ticino, Svizzera
Località di partenza: Cimalmotto
Località di arrivo: Cimalmotto
Tempo di percorrenza: 5 ore e 30 con pause.
Chilometri: circa 3,3 km
Grado di difficoltà:
Descrizione delle difficoltà:
Escursione di montagna semplice
Segnaletica: bianco-rosso-bianco
Dislivello in salita: 729 mt
Dislivello in discesa: 729 mt
Quota massima: 2137 m.s.m


Descrizione

Forse.... dico forse, una delle ultime escursioni in stile "estivo" a media quota, prima del periodo delle ciaspole e delle pelli ;) Un luogo che desideravo ammirare da qualche anno, fin da quando avevo fatto la parte bassa in invernale, appunto con le ciaspole. Ed eccoci, finalmente a Cimalmotto per la partenza.

Raggiungiamo i parcheggi a inizio paese verso le 06:15. Come sempre preferiamo evitare traffico, gente, ecc e quindi le levatacce fanno parte del nostro gioco. Per raggiungere il sentiero principale, bisogna superare il paesino e addentrarsi nei prati che sovrastano il nucleo. In direzione Murant e Cavà.
Da lì, lasciando un tornante sulla stradina asfaltata, si prosegue su semplice e piacevole sentiero. Tra Rododendri, Mirtilli, Larici e parecchio altro... ci si alza di quota fino a raggiungere Quadrella di Fuori, che fà parte del famoso Alpe. Tra pause foto, spuntini ci si gode sicuramente il luogo, molto piacevole.
Da quì il sentiero prosegue più diretto, nulla di estremo, ma sicuramente più ripido del tratto precedente.
I Larici ci accompagnano quasi fin sul passo, lasciando spazio solo all'ultimo al panorama alpino che ci circonda. Nella valle opposta si possono ammirare le zone di Bosco Gurin, sulla linea in quota si possono vedere il Kleinhorn, Sasso Rosso, Pizzo Bömbögn, il Madon Batnall e tanto altro, tra cui la nostra partenza a Cimalmotto.

Splendidi panorami, splendido sentiero. Un'escursione consigliata agli amanti del genere.

A seguire un piccolo video ;)

Qualche foto ;)

2.JPG 4.JPG 13.JPG 16.JPG I38A5312.JPG I38A5317.JPG I38A5319.JPG I38A5323.JPG I38A5327.JPG I38A5328.JPG I38A5332.JPG I38A5333.JPG I38A5335.JPG I38A5337.JPG I38A5338.JPG I38A5341.JPG I38A5344.JPG I38A5345.JPG I38A5351.JPG I38A5354.JPG I38A5359.JPG I38A5361.JPG I38A5367.JPG I38A5369.JPG I38A5370.JPG I38A5374.JPG I38A5375.JPG I38A5378.JPG I38A5380.JPG I38A5382.JPG I38A5383.JPG I38A5387.JPG I38A5389.JPG I38A5399.JPG I38A5408.JPG I38A5410.JPG
 
Ultima modifica di un moderatore:
S

Speleoalp

Guest
grazie ;)

Ok, ahah In caso mangiamo altro... con me "niente vegetariani", AHAHAHAHAH
 
S

Speleoalp

Guest
...che belle, e che buone...ma sai che qui da noi non ce ne sono quasi più:(:(:(
i castagni sono attaccati dal CINIPIDE, credo sia un insetto e niente castagne !!!!
e pensare che le vecchie generazioni ci hanno campato con farina di castagne....che tristezza:cry::cry::cry:

Cavoli... mi dispiace :cry:
Quì da noi adesso ci sono e sono buonissime, ma per qualche anno fino a quello scorso, abbiamo avuto lo stesso problema per colpa di quello "stronzetto" :D
Aveva "rovinato" tutto ;-/

Per fortuna, per ora, é passato. Si può effettivamente tornare ad utilizzare le Castagne... per molti scopi.

Auguri e spero possiate preso ritornare a poter usare questa splendida risorsa ;)

:p:D

Il comunicato che avevamo ;)
http://www4.ti.ch/dt/da/sf/temi/boschi-e-foreste/boschi-e-foreste/cinipide-del-castagno/
 
S

Speleoalp

Guest
Grazie per il report. Lasciami un po' di castagne che fra poco arrivo :)

Sai che ci sono per fare uscite, ahah
Purtroppo o per fortuna nei prossimi mesi sarà dura, ho qualche matrimonio, diversi competizioni e un corso....
Quindi mi sono tenuto libero solo il 3/4 dicembre per il raduno che avevo proposto.... poi fino a gennaio, febbraio... organizzare senza rischiare di dover annullare mi sarà difficile...
 

Discussioni simili

S
Risposte
24
Visite
3K
Speleoalp
S
S
Risposte
9
Visite
2K
Speleoalp
S
S
Risposte
3
Visite
1K
Speleoalp
S
Alto Basso