Data: 4/08/2011
Regione e provincia: Piemonte - Torino
Località di partenza: Colle delle Finestre
Località di arrivo: Cima Ciantiplagna
Tempo di percorrenza: 1 h 30 min
Grado di difficoltà: T
Segnaletica: Nessuna si segue la vecchia mulattiera militare
Dislivello in salita: 750 m
Quota massima: 2849
Accesso stradale: Arrivo in auto fino al colle delle finestre, circa un ora dall'abitato di Susa.
Descrizione
Dal Colle dell Finestre ci si incammina dietro il forte , prima per una leggera discesa per poi risalire su una larga mulattiera, impossibile sbagliare percorso , si incontra prima la fontana Murò ( dove andavano dal forte a prendere l'acqua , era l'unica fonte di acqua del colle) , la mulattiera sale per diversi tornanti fino al Colle della Vecchia ( si riconosce un sasso detto Dente della Vecchia) , da qui si hanno due possibilità continuare sulla mulattiera e fare tutto il percorso panoramico passando per la stazione eliografica o prendere un sentierino che taglia un bel pezzo del vallone Barbier e si riunisce con la mulattiera, in ogni caso appena sotto la cima è ben indicata una deviazione da prendere per arrivare alla croce di vetta. Il panorama in cima è uno spettacolo si vede la Val Chisone, la Val Susa ecc.. si riescono anche a riconoscere lo Chaberton il Rocciamelone , il Monviso ecc..
Colle Delle Fineste
Il Forte fuori e dentro ( sono entrato da un buco senò non si può entrare )
questa foto è buia perchè mi sn infilato in un cunicolo scavato dentro la roccia, fortuna che avevo la torcia frontale
Fontana Murò
Stazione Eliografica
La Vetta!!!
Panorama
Regione e provincia: Piemonte - Torino
Località di partenza: Colle delle Finestre
Località di arrivo: Cima Ciantiplagna
Tempo di percorrenza: 1 h 30 min
Grado di difficoltà: T
Segnaletica: Nessuna si segue la vecchia mulattiera militare
Dislivello in salita: 750 m
Quota massima: 2849
Accesso stradale: Arrivo in auto fino al colle delle finestre, circa un ora dall'abitato di Susa.
Descrizione
Dal Colle dell Finestre ci si incammina dietro il forte , prima per una leggera discesa per poi risalire su una larga mulattiera, impossibile sbagliare percorso , si incontra prima la fontana Murò ( dove andavano dal forte a prendere l'acqua , era l'unica fonte di acqua del colle) , la mulattiera sale per diversi tornanti fino al Colle della Vecchia ( si riconosce un sasso detto Dente della Vecchia) , da qui si hanno due possibilità continuare sulla mulattiera e fare tutto il percorso panoramico passando per la stazione eliografica o prendere un sentierino che taglia un bel pezzo del vallone Barbier e si riunisce con la mulattiera, in ogni caso appena sotto la cima è ben indicata una deviazione da prendere per arrivare alla croce di vetta. Il panorama in cima è uno spettacolo si vede la Val Chisone, la Val Susa ecc.. si riescono anche a riconoscere lo Chaberton il Rocciamelone , il Monviso ecc..
Colle Delle Fineste


Il Forte fuori e dentro ( sono entrato da un buco senò non si può entrare )




questa foto è buia perchè mi sn infilato in un cunicolo scavato dentro la roccia, fortuna che avevo la torcia frontale

Fontana Murò

Stazione Eliografica



La Vetta!!!

Panorama


Ultima modifica di un moderatore: