Coltelli fai da te, consigli e sviluppi

@Kanetsune ..... però è curioso che sul sito Rockblade i rinvenimenti sono sempre 2 x 40 minuti, almeno per quelli che ho visto io :)

Ciao :si:, Gianluca
Eh sai sono delle “ricette” di solito se vai a leggere le schede dei produttori loro parlano di pezzi pieni da 20mm di spessore, qua invece è tutta roba sui 5mm, per cui va tutto riadattato. C’è un bel libro in cui sono elencati tutti gli acciai e le varie ricette, costicchia ed è solo in inglese
 
Ho trovato questo video molto chiaro.... Nagari puo tornare utike. X chi è più esperto: pls confermare procedura
--- ---

Piuttosto quasi dimenticavo, non essendo soddisfatto della tempra vorrei farla nuovamente. Devo prima ricuocere o posso temprare nuovamente sopra?
 
Ho trovato questo video molto chiaro.... Nagari puo tornare utike. X chi è più esperto: pls confermare procedura
--- ---

Piuttosto quasi dimenticavo, non essendo soddisfatto della tempra vorrei farla nuovamente. Devo prima ricuocere o posso temprare nuovamente sopra?
Se il coltello l'hai già terminato, ovvero hai già dato lo spessore giusto al filo ormai non ci puoi fare niente, rischi che si storca.
Comunque la procedura sarebbe quella della normalizzazione, quindi porti il pezzo nel forno a 900gradi lo lasci 10/15minuti a quella temperatura e lo fai raffreddare dentro al forno con i suoi tempi (quindi anche un giorno), poi ripeti lo stesso a 815 gradi e poi 730. Questa procedura è già stata fatta quando ti arriva la barra di acciaio per fare il coltello, per questo basta fare la tempra.
P.S. nel video fa vedere la normalizzazione, ma senza avere un forno con la sonda per la temperatura sono procedimenti che lascerei perdere, se noti fa avanti e indietro con la lama proprio per non tenere la fiamma sullo stesso punto e poi raffredda in aria... non è la procedura migliore per la normalizzazione
 
Riprendo qui la discussione inserita nel capitolo sbagliato...
Non riesco a togliere due degli spinotti in ottone. Le guancette non erano incollate, ma ll ho staccate senza sforzo perchè gli spinotti praticamente non avevano testa ribattuta..
--- ---

Smontarlo è stato più rognoso del previsto perchè sia i rivetti in ottone che quello in ferro erano incastrati nelle piattine della struttura. Ora dovró trovare tondini nuovi da 2mm..
20241108_152439.jpg
20241108_155208.jpg

--- ---

Da inesperto avevo tracciato i punti dei fori usando come guida i fori delle guancette, ma non è il sistema migliore. Meglio fissare il legno sulla piattina con nastro adesivo e con il trapano a colonna forare seguendo i fori della piattina. Dalla foto si vede che due chiodi guida passano bene ma uno,quello della guancetta "sbagliata" no..Di rifare non se ne parla,per cui allargherò di qualche decimo il foro sulla piattina.
20241108_161854.jpg
 

Allegati

  • 20241030_145207.jpg
    20241030_145207.jpg
    313,9 KB · Visite: 39
  • 20241108_152427.jpg
    20241108_152427.jpg
    199,3 KB · Visite: 37
Ultima modifica:
Riprendo qui la discussione inserita nel capitolo sbagliato...
Non riesco a togliere due degli spinotti in ottone. Le guancette non erano incollate, ma ll ho staccate senza sforzo perchè gli spinotti praticamente non avevano testa ribattuta..
--- ---

Smontarlo è stato più rognoso del previsto perchè sia i rivetti in ottone che quello in ferro erano incastrati nelle piattine della struttura. Ora dovró trovare tondini nuovi da 2mm.. Vedi l'allegato 264879 Vedi l'allegato 264880
--- ---

Da inesperto avevo tracciato i punti dei fori usando come guida i fori delle guancette, ma non è il sistema migliore. Meglio fissare il legno sulla piattina con nastro adesivo e con il trapano a colonna forare seguendo i fori della piattina. Dalla foto si vede che due chiodi guida passano bene ma uno,quello della guancetta "sbagliata" no..Di rifare non se ne parla,per cui allargherò di qualche decimo il foro sulla piattina. Vedi l'allegato 264882
Si esatto, devi sempre utilizzare la piastra come dima perché le guancette devono accoppiarsi lì.

Consiglio:
Fai attenzione che le cose dx rimangano dx (e ovviamente le sx rimangano sx) perché spesso ci sono delle imprecisioni o imperfezioni che ti fanno perdere tempo.
 
Si esatto, devi sempre utilizzare la piastra come dima perché le guancette devono accoppiarsi lì.

Consiglio:
Fai attenzione che le cose dx rimangano dx (e ovviamente le sx rimangano sx) perché spesso ci sono delle imprecisioni o imperfezioni che ti fanno perdere tempo.
Grazie dei consigli. C'e il foro per il gancio che fa da guida per le guancette.
Altra cosa che ho sbagliato è limare i legni appoggiandoli alle guance..Per lo stesso motivo dei fori..
 
Sicuro?
--- ---


Allora forse merita rifarli....
Ci vuole pazienza e un pò di esperienza....
Dagli errori si impara tanto.... ;)
È che non ho altri listelli...:no:
--- ---

È che non ho altri listelli...:no:
Più facile rifilare le piattine a bordo listello.
Anche le originali non avevano una precisione svizzera.
Temo di più il fissare il tutto con i rivetti.
 
Magari mi sbaglio, come rivetti userei ottone, le punte da trapano sono troppo dure da ribattere.
Se non lo trovi, un chiodo del giusto diametro è più adatto.
 
Personalmente come rivetti userei dei tondini di ottone che se proprio non saprei dove trovare guarderei su amazon, con 10€ uno si porta a casa un tondino da 2 - 3 mm di diametro lungo un metro o giù di lì.

Ciao :si:, Gianluca
 
Personalmente come rivetti userei dei tondini di ottone che se proprio non saprei dove trovare guarderei su amazon, con 10€ uno si porta a casa un tondino da 2 - 3 mm di diametro lungo un metro o giù di lì.

Ciao :si:, Gianluca
Provo a cercare. Quelli originali non capisco come tenessero insieme il tuto perchè erano a filo, quindi senza un minimo di testa. Solo i due in ferro alle estremità avevano testa ribattuta. Quelli in ottone servivano forse a mantenere l'"allineamento" dei componenti?
 
Provo a cercare. Quelli originali non capisco come tenessero insieme il tuto perchè erano a filo, quindi senza un minimo di testa. Solo i due in ferro alle estremità avevano testa ribattuta. Quelli in ottone servivano forse a mantenere l'"allineamento" dei componenti?

La mia esperienza di "fabbricatore di coltelli" si limita alla trasmissione televisiva "il fuoco di spade" e, in quella trasmissione, normalmente i rivetti sulle guancette del manico non sono ribattuti ma molati insieme alle stesse per tanto sono "a filo", la funzione dei rivetti è di tenere in posizione le guancette sia durante la lavorazione di rifinitura che durante la fase di asciugatura inoltre, una volta che il collante si è asciugato, rendono coese le due guancette fra di loro poichè anche sui rivetti viene messo del collante. Ovviamente immaginando un collante come elemento di unione fra guancette e coltello.

Diversamente se si vuole avere le guancette smontabili c'è dell'apposita ferramenta che consiste, indicativamente, in un manicotto filettato internamente e due viti, un esempio di questa ferramenta la puoi trovare quà https://www.passionepericoltelli.com/it/217-viti-distanziatori-thumbstud

A titolo di conoscenza, relativamente ai rivetti, https://www.passionepericoltelli.com/it/207-metalli?page=2

Ciao :si:, Gianluca
 
La mia esperienza di "fabbricatore di coltelli" si limita alla trasmissione televisiva "il fuoco di spade" e, in quella trasmissione, normalmente i rivetti sulle guancette del manico non sono ribattuti ma molati insieme alle stesse per tanto sono "a filo", la funzione dei rivetti è di tenere in posizione le guancette sia durante la lavorazione di rifinitura che durante la fase di asciugatura inoltre, una volta che il collante si è asciugato, rendono coese le due guancette fra di loro poichè anche sui rivetti viene messo del collante. Ovviamente immaginando un collante come elemento di unione fra guancette e coltello.

Diversamente se si vuole avere le guancette smontabili c'è dell'apposita ferramenta che consiste, indicativamente, in un manicotto filettato internamente e due viti, un esempio di questa ferramenta la puoi trovare quà https://www.passionepericoltelli.com/it/217-viti-distanziatori-thumbstud

A titolo di conoscenza, relativamente ai rivetti, https://www.passionepericoltelli.com/it/207-metalli?page=2

Ciao :si:, Gianluca
Grazie! Quindi ho azzeccato la teoria dei rivetti guida..
 
Certo è cge ho faticato molto a batterli fuori. Si sono deformati alnpunto da doverli tagliare a filo ed usare un chiodo di accisio comd cacciaspine. In più due non erano passanti toralmente per la presenza di lama e molla.
Di fatto erano 5 rivetti in ottone e due in ferro.
--- ---

Trovata una barra 2 mm al brico ( a peso d'oro..), iniziano le prove...
20241112_173453.jpg
20241112_173453.jpg
--- ---

Perchè due foto uguali non lo so..Vabbeh.
La lama fu molata dall'unico arrotino e titolare di coltelleria..:sbav:
Secondo voi è rimediabile? Secondo lo stesso,che non si ricorda ovviamente dell'obbrobrio fatto una quarantina di anni fa.., si può lucidare e molare per 5 eurini...
Mah...
20241112_173513.jpg
 
Ultima modifica:
Alto Basso