Coltelli fai da te, consigli e sviluppi

La lama fu molata dall'unico arrotino e titolare di coltelleria..:sbav:
Secondo voi è rimediabile? Secondo lo stesso,che non si ricorda ovviamente dell'obbrobrio fatto una quarantina di anni fa.., si può lucidare e molare per 5 eurini...
Mah... Vedi l'allegato 264973
Certamente! Mandamela che te la sistemo io! :biggrin:
A parte le bischerate esistono paste lucidanti apposite ( io ho le Luxmetal) con cui rimuovere graffi , lucidare e stroppare...
 
Comunque penso di rifare le guancette per chè un foro, quello del gancio e che serra l'estremità è nrl posto sbagliato..Honusato le guancette cime dima e non me lo spiego. Forse si è spostata mentre foravo. Userò le parti in metallo come dima e liscerò i profili per ultimo sempre con le parti in metallo,un filo più larghe delle guancette,come guida.
 
Dalle foto, lo stato di quella lama sembra molto rovinato, con segni di una pseudo affilatura oltre a molteplici graffi anche longitudinali...
Prima di procedere con paste lucidanti e ruota di cotone, io metterei un po' d'ordine con della carta abrasiva...
Innanzi tutto prima assemblerei il coltello così da poterlo impugnare, poi interponi un tappetino del mouse tra un piano rigido(vetro, marmo, ecc.) e il foglio abrasivo(generalmente lo si fa per i Convex, ma anche Opinel, ecc.).
Parti con una 400 spruzzando prima un po' d'acqua, appoggi la lama piatta sull'abrasiva e inizi a fare passate "controcorrente" schiacciando non troppo(è la carta che lavora non la pressione), anche perché se non fai cosí tagli il foglio.
Procedi prima tutto da un lato finché non avrai uniformità di tutti i graffi fatti della carta, quindi cambi fronte e fai la stessa cosa, ricordati di spruzzare un po' d'acqua ogni tanto
Finito, passi alla 600, 1000, 1500, ecc. (oltre la 1500 è lappatura) ripetendo quello che hai fatto prima.
Tralascio la parte di quante passate fare prima di girare la lama, posso dirti di cercare di fare gli stessi passaggi per lato per avere centralità del bordo.
Ora è pronto per la lappatura o lucidatura....
Per la riaffilatura il procedimento è lo stesso e con piccoli accorgimenti come riferimento, avrai dei laser é potrai rubare i clienti al tuo arrotino.... :si:
 
Grazie.Finito il manico ci provo.
--- ---

Alla fine ho rifatto mantenendo lo spessore del listello. Poi andrò di lima e car
20241115_180552.jpg
ta vetrata
 
Ultima modifica:
Qualcuno mi sa
Grazie.Finito il manico ci provo.
--- ---

Alla fine ho rifatto mantenendo lo spessore del listello. Poi andrò di lima e car Vedi l'allegato 265011 ta vetrata
Lentamente e polverosamente...
--- ---

Ridotto di parecchio lo spessore con una levigatrice vecchissima e lisciatura a mano con grana 320
 

Allegati

  • 20241116_160812.jpg
    20241116_160812.jpg
    284,7 KB · Visite: 20
  • 20241116_161539.jpg
    20241116_161539.jpg
    211,4 KB · Visite: 19
  • 20241117_135425.jpg
    20241117_135425.jpg
    185,4 KB · Visite: 16
  • 20241117_135442.jpg
    20241117_135442.jpg
    179,4 KB · Visite: 18
Ultima modifica:
Dovrebbe essere il rimasuglio di un listello di mogano da brico.
--- ---

In compenso nella foga di lucidare credo di aver compromesso un lato..Ingenuamente ho pensato non fosse cromato.
Avessi una vernice adatta prnserei a verniciare solo
20241117_144700.jpg
il collare
 
A questo punto io luciderei tutto
--- ---


Mmmm... la prendo come buona ma a vederlo non mi pare...
Carteggiando schiarisce
20241117_150306.jpg

--- ---

Lucidare? È proprio tentando di farlo che ho fatto il danno.
--- ---

Adesso incollo le guancette con questa colla legno- metallo...Meglio non fidarsi dei soli rivetti messi da me..:azz:
20241117_151147.jpg
 
Ultima modifica:
Lentamente e polverosamente...
--- ---

Ridotto di parecchio lo spessore con una levigatrice vecchissima e lisciatura a mano con grana 320
Mi sembra ottimo...
A questo punto io luciderei tutto
sono d'accordo...
Carta vetrata da 200 a salire e poi lucidi di nuovo
Adesso incollo le guancette con questa colla legno- metallo...Meglio non fidarsi dei soli rivetti messi da me..
Sempre facendo miei i consigli ricevuti dal mio Sensei userei una resina epossidica bicomponente.
Così sei sicuro che tenga anche sul metallo...
--- ---

Intanto...
Commissionato da un amico Lama Mora ss 2000. Manico in Mogano (credo) alluminio e Delrin...

Studio sequenza (il legno tra l'alluminio sarà lo stesso della coda)
IMG_9300.jpeg

Pezzettini pronti per la bucatura

BF94A05B-5998-47BC-A374-62259EDD6E8F.jpeg

Bucati

IMG_9309.jpeg

IMG_9319.jpeg

IMG_9320.jpeg

IMG_9308.jpeg

Incollaggio della prima sezione

IMG_9317.jpeg

IMG_9318.jpeg

Questa invece è una lama da pane commissionata da un'amica con la passione per la pasticceria.
Manico in Betulla...

IMG_9321.jpeg
 

Allegati

  • IMG_9321.jpeg
    IMG_9321.jpeg
    371,4 KB · Visite: 10
  • IMG_9318.jpeg
    IMG_9318.jpeg
    246,8 KB · Visite: 11
  • IMG_9317.jpeg
    IMG_9317.jpeg
    296,7 KB · Visite: 12
  • IMG_9319.jpeg
    IMG_9319.jpeg
    423 KB · Visite: 12
  • IMG_9320.jpeg
    IMG_9320.jpeg
    413,7 KB · Visite: 8
Ultima modifica:
Mi sembra ottimo...

sono d'accordo...
Carta vetrata da 200 a salire e poi lucidi di nuovo

Sempre facendo miei i consigli ricevuti dal mio Sensei userei una resina epossidica bicomponente.
Così sei sicuro che tenga anche sul metallo...
--- ---

Intanto...
Commissionato da un amico Lama Mora ss 2000. Manico in Mogano (credo) alluminio e Delrin...

Studio sequenza (il legno tra l'alluminio sarà lo stesso della coda)
Vedi l'allegato 265123

Pezzettini pronti per la bucatura

Vedi l'allegato 265124

Bucati

Vedi l'allegato 265126

Vedi l'allegato 265129

Vedi l'allegato 265130

Vedi l'allegato 265125

Incollaggio della prima sezione

Vedi l'allegato 265118

Vedi l'allegato 265119

Questa invece è una lama da pane commissionata da un'amica con la passione per la pasticceria.
Manico in Betulla...

Vedi l'allegato 265122
Che bei lavori! Aspetto di vederli finiti!
 
Mi sembra ottimo...

sono d'accordo...
Carta vetrata da 200 a salire e poi lucidi di nuovo

Sempre facendo miei i consigli ricevuti dal mio Sensei userei una resina epossidica bicomponente.
Così sei sicuro che tenga anche sul metallo...
--- ---

Intanto...
Commissionato da un amico Lama Mora ss 2000. Manico in Mogano (credo) alluminio e Delrin...

Studio sequenza (il legno tra l'alluminio sarà lo stesso della coda)
Vedi l'allegato 265123

Pezzettini pronti per la bucatura

Vedi l'allegato 265124

Bucati

Vedi l'allegato 265126

Vedi l'allegato 265129

Vedi l'allegato 265130

Vedi l'allegato 265125

Incollaggio della prima sezione

Vedi l'allegato 265118

Vedi l'allegato 265119

Questa invece è una lama da pane commissionata da un'amica con la passione per la pasticceria.
Manico in Betulla...

Vedi l'allegato 265122
Riccardo N°1
 
Una prima sgrossatura dei manici e preassemblaggio. Mi mancano i due rivetti di ferro alle estremità che alla gine dovrrbbero tenere insieme il coltello
 

Allegati

  • 20241118_185745.jpg
    20241118_185745.jpg
    226,8 KB · Visite: 16
Alto Basso