Coltelli in Kit Brisa

Trovo stupendo il Brisa Trooper. Su passione per i coltelli esiste in kit

https://www.passionepericoltelli.co...oper-115-scandi-kit-green-canvas-micarta.html

Costa la metà del coltello già assemblato. Fodero compreso.
Vorrei capire meglio...
Immagino che i rivetti (non sono rivetti ma non so come chiamarli) debbano essere tagliati e molati, visto che il modello assemblato non ha i tagli syugli stessi e i rivetti sembrano parecchio lunghi. si può pensare di usare rivetti diversi più corti mantenendo la possibilità di smontarlo?
Oltre a questo?
Le guance vanno cartavetrate?
cosa mi sfugge? ho manualità e se queste sono le uniche cose che abbattono il prezzo della metà lo compro SUBITO (se torna disponibile)
 
i rivetti sembrano parecchio lunghi.
Le guance vanno cartavetrate?
Non conosco quel kit in specifico ma, normalmente, le guancette sono preformate (sgrossate) e vanno rifinite a misura, i rivetti, che poi sono delle viti, sono lunghi ma non poi così tanto.

Se hai una levigatrice da banco quando fai il manico fai anche i rivetti, diversamente prima li sgrossi con la lima, o li tagli con un seghetto, e poi li rifinisci.


Ciao :si:, Gianluca
 
Ho preso il kit del Nessmuk da Thomas. Effettivamente il risparmio è tanto, a fronte di un minimo di manualità e due attrezzi in croce: seghetto, levigatrice, nastro e colla epossidica.
Nastro o del cartone per proteggere la lama, il seghetto secondo me conviene usarlo per tagliare i rivetti quasi a filo, una volta assemblato il coltello, prima di procedere col nastro.
Io onestamente non capisco la necessità, spesso spacciata per plus da vari produttori, di poter "smontare la lama per pulizia"... su una lama fissa.
Se faccio un pacchetto unico con la epox, mettendone un film sottile in mezzo ad ogni strato (guancette ma anche i liner) non lascio la possibilità a nulla di infiltrarsi, né sporco né umidità, rendendo inutile la pulizia interna. Rischio molto di più con un manico avvitato che filtri l'umidità e (soprattutto con lame non inox) faccia ruggine, obbligandomi a quel punto a doverlo smontare periodicamente per controllare che non succeda (con tutte le problematiche del caso del monta-smonta continuo, compreso viti che si spanano). Il manico, una volta portati a filo i rivetti e stondato gli spigoli è già usabile.. sta a te valutare se sagomarlo anche di profilo magari per dargli una forma a bottiglia (tipo Bari River, per intenderci). In ogni caso, sarà un coltello in parte fatto da te, che userai con ancora più soddisfazione... e con quello che risparmierai, potrai comprarti un secondo Kit :biggrin::rofl::lol::poke:
 
Fighissimo il Nessmuk forse un filo troppo per le mie abitudini. Finirebbe nel cassetto…

due attrezzi in croce: seghetto, levigatrice, nastro e colla epossidica.

Seghetto c’è, lima anche.
Cosa intendi con levigatrice, e con nastro?
Forse levigatrice a nastro?
A manina lo farò. Comprare un attrezzo apposta non mi sembra il caso…
Colla epossidica pensavo a quella suggerita da @Ridge QUI
Già perché nel frattempo aspetto un Brisa necker in kit e sto scrivendomi con Thomas… :woot:
 
Trovo stupendo il Brisa Trooper. Su passione per i coltelli esiste in kit

https://www.passionepericoltelli.co...oper-115-scandi-kit-green-canvas-micarta.html

Costa la metà del coltello già assemblato. Fodero compreso.
Vorrei capire meglio...
Immagino che i rivetti (non sono rivetti ma non so come chiamarli) debbano essere tagliati e molati, visto che il modello assemblato non ha i tagli syugli stessi e i rivetti sembrano parecchio lunghi. si può pensare di usare rivetti diversi più corti mantenendo la possibilità di smontarlo?
Oltre a questo?
Le guance vanno cartavetrate?
cosa mi sfugge? ho manualità e se queste sono le uniche cose che abbattono il prezzo della metà lo compro SUBITO (se torna disponibile)
Via Rikpal, ti dico anche questa... Se vuoi risparmiare ulteriormente e non vincolarti alle opzioni di essenze che ti propongono nel Kit, prenditi una punta da trapano pilota(se ne devi fare uno solo no) con il suo svaso da1/4, (va bene sia per i fori dei corby che per il cordino). Onde evitare di surriscardarli tagliali a filo con un seghetto prima di levigarli. Il plus delle pre formate è che dovrai solo rifinirle, mentre con 2 tavolette ci vuole più tempo ma spendi meno e giochi con la fantasia. Nicola. https://www.brisa.fi/en/supplies/kits/brisa-hardware-parts/corby-countersink-1-4-w-pilot-drill
 
Flat, ho pensato che viste le dimensioni fosse più versatile per cibo e simili…
Standard. Lo trovo molto più bello da vedere…
 
Flat, ho pensato che viste le dimensioni fosse più versatile per cibo e simili…
Standard. Lo trovo molto più bello da vedere…
Fai come me, il prossimo lo prendi scandi così li hai tutti e due. Magari il prossimo lo incordi. Però con il fodero standard (pellaccia) hai perso la possibilità di "impiccartici". Senza offesa :) Nicola.
 
non mi ci vedo a girare per milano con un coltello al collo e in giro ho già occhiali da vista e da sole entrambi a cordino…
Magari lo scandi lo
Prenderò con l’altro :lol::rofl:
 
Guarda, se vorrai prendere anche lo scandi(che sul legno è un piacere), a mio sentimento, il Bobtail è superiore una spanna(te lo avrei detto ma hai una scimmia che non ti si tiene). Innanzitutto ha un manico da 4 dita piene e non 3 e mezza, circa 11mm. di differenza, fidati li avverti tutti (le mie mani sono piccole) e con una lama di soli 6mm. in più. Le misure totali passano da 156mm.
a 173mm. Anche se sei ossessionato dai GRAMMI, questa differenza, non lo rendono più appariscente o pesante dell'altro(con il paracord rimane una piuma), ma in mano è un'altra cosa. Nicola.
 
Alto Basso