Coltello bushcraft da fare in casa, consigli?

Salve a tutti, questo è il mio primo post, oltre a quello per la presentazione. Vorrei chiedervi qualche dritta per la costruzione di un coltello bushcraft.
Mi sono innamorato di questo modello, ma l'acciaio è 440, quindi non il massimo e ho deciso di farmelo da solo in acciaio K720 da 4 o 5 mm.

t0x0_5104c17cc209e0367b4ab1323a327640.jpg

Il problema è che non ho nessuna esperienza e non so i tempi di tempra (scusate il gioco di parole :D) e di rinvenimento.
Dovrei fare il tutto con carbone e raffreddare in acqua, ma ho letto in giro che non è consigliata e dovrebbe avere una determinata temperatura. Poi per quando riguarda il rinvenimento nel forno per quanto tempo e a che temperatura dovrei tenerlo?

Grazie in anticipo!
 
non ci sono tempi ma temperatura di tempra ,generalmente è color ciliegia e meglio in olio ,meno durezza superficiale (con acqua) ma più omogenea in profondità il rinvenimento lo puoi fare anche nel fornetto di casa ,portandolo alla max temp 220 c per 10 minuti e lasciarlo raffreddare in forno spento . per la tempra in mancanza di forgia è meglio un cannello ad acetilene ,ma poi alla fine cambia poco anche con altri mezzi
 
questa è una mia creazione di alcuni anni fà ,l'acciaio è un c45 temprato in olio e ti assicuro non fà una grinza,ma purtroppo si ossida,gli inserti sono in avional e il manico è smontabile con una vite sul fondello
 

Allegati

  • coltelli 001 (8).JPG
    coltelli 001 (8).JPG
    239,1 KB · Visite: 481
  • Mi piace
Reactions: GTA
@Giuppo .... se la tempra è un problema ci sono aziende specializzate che lo fanno come servizio. Il costo di tale operazione è in funzione della dimensione della lama e della tecnica richiesta, parliamo indicativamente di 8-10€ più spese di spedizione A/R, anche qualche coltelleria di città importanti lo fà come service.

Un esempio
http://www.ceroniknives-shop.com/pagina-992/Servizio-Tempra-.aspx

premetto che però non mi sono mai avvalso del loro servizio ne da loro ne da altri ma di questa opportunità ne ho sentito parlare spesso e non mi sembra di ricordare particolari problemi.

Ciao :si:, Gianluca
 
Bhè dai..... Un anno e mezzo dopo che vuoi che sia ah ah ah ah ah

Ciao :si:, Gianluca

PS.:..... sarà utile per il prossimo ;)
 
riprendo questo vecchio thread perchè a mio avviso interessante.
riecco il tormentone dell'acciaio ciccio, pippo, mimmo, fefè e quaquà (gli ho dato nomi umani perchè ho una idiosincrasia nei confronti delle sigle degli acciai).
Giuppo parla di un Camillus Les Stroud, coltello che personalmente non conosco (posseggo) ma che ha delle bellissime linee. Si trova ad un prezzo medio di 50€ (45/59) quindi non è un rovina-portafogli ma è in... udite udite 440!!!
per esperienza so che sono realmente poche le persone che conoscono veramente bene le caratteristiche degli acciai. nel mio caso allora quando ho un dubbio cerco, e cercando ho trovato che, in riferimento al 440:
da ilrasoio.com - a prescindere che di 440 ne esistono diverse tipologie... testualmente cito
440 A - 440 B - 440C
Il contenuto del carbonio di questo acciaio inossidabile è di circa : A (.75%) B (.9%) C (1.2%). 440C è un acciaio inossidabile eccellente, solitamente intorno ai 56-58 Rc, molto duro e con la buona tenuta del taglio. Il 440C era il re degli acciai inossidabili negli anni 80, prima che ATS-34 e VG10 prendessero fama nei decenni seguenti. Tutti e tre le resistono bene alle ossidazioni. Sog ha usato del 440A per il Seal 2000, Randall a quanto sembra utilizza del 440B per le proprie lame inossidabili.

in pratica come direbbero a Roma MICA COTICA!!!
rispetto al tanto decantato (da Giuppo) K720 invece cito questo link
http://www.tuttocoltelli.it/public/phpbb3.1/viewtopic.php?f=4&t=916
piuttosto viene usato per la creazione di utensili e dove addirittura in questo thread l'entusiasmo verso ilK720 viene un poco spento.
conclusione​
mi chiedo allora, ora come da sempre, da dove arriva tutta questa conoscenza sugli acciai quando è dimostrato che, da una banalissima ed economicissima balestra d'auto/camion vengono fuori ottimi bassolegati dalla facile lavorazione anche per asportazione (quindi veramente alla portata di tutti).
 
Dipende dalle priorità e da ciò che vuole ognuno. In ogni caso non capisco il perchè sia un demerito il fatto che un acciaio sia usato per la costruzione di utensili......per me è il contrario.
 
io mi sono preso per giocare delle barre in economicissimo C70

con il carbone "normale" è possibile far arrivare l'acciaio a temperature ottimali per la tempra, ovviamente necessità di un'aerazione forzata e si consuma anche velocemente, ma alla fine non deve stare ore nella "forgia" ma il tempo per farlo scaldare uniformemente e farlo arrivare poi alla temperatura color "ciliegia chiaro" necessario per la tempra.

per il rinvenimento 2 ore nel forno a 200°
 
Sali col rinvenimento, anche 240°C vanno bene e meglio farne 2 da 1 ora che uno da 2 ore ;) e avendone la possibilità ti consiglio cannello a gas da muratore, regolatore in alta pressione e bombola......molta meno decarburazione:)
 
Sali col rinvenimento, anche 240°C vanno bene e meglio farne 2 da 1 ora che uno da 2 ore ;) e avendone la possibilità ti consiglio cannello a gas da muratore, regolatore in alta pressione e bombola......molta meno decarburazione:)

grazie per il consiglio del rinvenimento

per il cannello a gas.. bhe non ce l'ho eheh
 
non capisco il perchè sia un demerito il fatto che un acciaio sia usato per la costruzione di utensili
non è un demerito, ma parliamo semplicemente di un uso diverso. è come (la sparo grossa) usare una ruspa per girare su strada. non serveno a nulle le sue peculiarità per andare a fare la spesa o portare i figli a scuola.
non ho capito un caxxo ma ti credo
il rinvenimento è il procedimento (trattamento) che si fa dopo la forgiatura.
dopo quest'ultima, il ferro incandescente ficcato in olio, acqua comunque repentinamente raffreddato (con particolari accorgimenti) è fragile per cui questo trattamento effettuato a "temperatura controllata" migliora in via definitiva le qualità del metallo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Rinvenimento
la bellezza è che, effettuandosi attorno ai 220° (in media) è praticabile in un normale forno elettrico casalingo (mogli/compagne permettendo).
 
non è un demerito, ma parliamo semplicemente di un uso diverso. è come (la sparo grossa) usare una ruspa per girare su strada. non serveno a nulle le sue peculiarità per andare a fare la spesa o portare i figli a scuola.

il rinvenimento è il procedimento (trattamento) che si fa dopo la forgiatura.
dopo quest'ultima, il ferro incandescente ficcato in olio, acqua comunque repentinamente raffreddato (con particolari accorgimenti) è fragile per cui questo trattamento effettuato a "temperatura controllata" migliora in via definitiva le qualità del metallo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Rinvenimento
la bellezza è che, effettuandosi attorno ai 220° (in media) è praticabile in un normale forno elettrico casalingo (mogli/compagne permettendo).
grazie!
non ho mai lavorato/trattato il metallo per cui sono ignorantissimo.
solo legno per passione e sughero per lavoro.
 
non è un demerito, ma parliamo semplicemente di un uso diverso. è come (la sparo grossa) usare una ruspa per girare su strada. non serveno a nulle le sue peculiarità per andare a fare la spesa o portare i figli a scuola.
Diciamo che non proprio una ruspa ma una SUV o Ferrari. :woot::biggrin:
La gente vuole di più, e ancora di più! E quello che ieri era moderno, oggi e già obsoleto.
 
non è un demerito, ma parliamo semplicemente di un uso diverso. è come (la sparo grossa) usare una ruspa per girare su strada. non serveno a nulle le sue peculiarità per andare a fare la spesa o portare i figli a scuola.

Oddio non è proprio così perlomeno per il k720......è un acciaio comunissimo, economico ma con prestazioni di taglio eccezionali, salvo la resistenza all'ossidazione.
Poi ripeto, dipende dalle priorità, se uno mette tra i suoi "must" la resistenza all'ossidazione deve scegliere un altro acciaio.
 
non è un demerito, ma parliamo semplicemente di un uso diverso. è come (la sparo grossa) usare una ruspa per girare su strada. non serveno a nulle le sue peculiarità per andare a fare la spesa o portare i figli a scuola.
ma anche no.
Il K720 è un acciaio nato per tagliare lavorando a freddo e con poca paura degli urti.
Non so cosa puoi volere di uso più simile a un coltello...
 
è vero nulla :) ma sa un poco di ufficio complicazioni affari semplici.
la mia impressione (ribadisco IMHO) è che Giuppo parlasse più per sentito dire piuttosto che per intima convinzione.
allora perchè comlicarsi la vita con la lavorazione di un per carità bellissimo K720 quando ha a disposizione un onestissimo 440 per di più a prezzo accessibile ed inoltre in modalità compra&usa?
se poi, desidera informazioni specifiche sulla lavorazione sul K720, formulasse diversamente la domanda, che così com'era sapeva più di "ho un dubbio cosa fare?" (avessi capito male io???)
 
Diciamo che tra il primo coltello fatto in casa ed un industriale il secondo sarà sempre il migliore......il primo coltello che si fa tutto da soli notoriamente è un po' una "schifezzuola" ed è anche normale che sia così.
Oltretutto bisogna valutare se si ha già un garage attrezzato e se si vuole intraprendere un hobby che è l'autocostruzione........altrimenti per un coltello solo non vale la pena; con quello che si spende, senza contare il tempo, si comprano vari coltelli industriali già belli che fatti.
 
Alto Basso