Coltello ultraeconomico a lama fissa!

Sicuramente a gestirla...

Mi ricordo il mio primo (ed unico) Opinel preso oltre 25 anni fa quando ero solo affascinato dai coltelli ma non sapevo nulla di acciai ecc. Ricordo il terrore alla comparsa delle prime macchie, i tentativi di toglierle, le prime maldestre affilature e poi man mano i vari "esperimenti" di passivazione, per poi tornare a lama a specchio e via dicendo.

Con lui ho fatto e continuoa a fare tutti gli esperimenti che mi vengono in mente, prove e controprove ma mi ha dato maggiore consapevolezza sulla gestione delle lame.
Reinventing the wheel
ah @Wombat te sei del pleistocene, c' abbiamo internet oggi! :rofl:
Non dico di NON prendere mai dei carboniosi, dicoe che lo rendiamo consapevole e poi farà le sue scelte.

Ah, nel caso... @SIMONE982 se non lo sai, te lo dico io: NON esiste l' acciaio INOX al 100%, col sale riesci sempre a far arrugginire il miglior inox (l' AISI316) x lo scopo.
ovviamente ci sono diversi ordini di grandezza tra la manutenzione di uno in inox semplice e un carbonioso vero, che si macchia anche se riposto apparentemente asciutto e pulito.
 
ovviamente il mio post era anche un po' provocatorio.

di certo se uno non gli importa di prendere un coltello con determinate caratteristiche ma basta che taglia e a più o meno 0 manutenzione è ovvio che l'inox è la scelta più saggia e conveniente, ai miei amici che volevano prendere un coltello, conoscendoli gli ho fatto prendere tutti inox.

anche io ho svariati coltelli inox con cui mi trovo più che bene, ho il garberg che uso sempre con soddisfazione, quasi tutti i folder in inox, ma il fascino che hanno i carboniosi per me è quasi insuperabile.

poi ovviamente ci sono acciai e acciai, nessuno è meglio dell'altro in assoluto.

però io i mora companion ce li ho sia carbon che inox, e quelli inox rendono meno di quelli carbon, si affilano con più difficoltà e non hanno le stesse doti di taglio e in più la durata del filo è maggiore, quindi io li favorisco, anche perché si la lama si macchia, diventa più scuretta ecc, ma non mi è mai capitato che facesse ruggine, almeno se fai davvero un minimo di prevenzione.
 
Reinventing the wheel
ah @Wombat te sei del pleistocene, c' abbiamo internet oggi! :rofl:
Non dico di NON prendere mai dei carboniosi, dicoe che lo rendiamo consapevole e poi farà le sue scelte.

Ah, nel caso... @SIMONE982 se non lo sai, te lo dico io: NON esiste l' acciaio INOX al 100%, col sale riesci sempre a far arrugginire il miglior inox (l' AISI316) x lo scopo.
ovviamente ci sono diversi ordini di grandezza tra la manutenzione di uno in inox semplice e un carbonioso vero, che si macchia anche se riposto apparentemente asciutto e pulito.

Essendo del Pleistocene, ad esempio non riesco ad affilare decentemente gli inox (ma sono anche poco abile in generale ad affilare :().

Ad esempio, ho un coltello in 440C che taglia benissimo e ravvivo facilmente il filo cone due passate di bacchetta ceramica, ma ho un Bowie che ho usato per lavori più pesanti che ha perso il filo, ravvivave non basta più, e non riesco a rifargli un filo decente...
 
Ultima modifica:
Ad esempio, ho un coltello in 440C che taglia benissimo e ravvivo facilmente il filo cone due passate di bacchetta ceramica, ma ho un Bowie che ho usato per lavori più pesanti che ha perso il filo, ravvivave non basta più, e non riesco a rifargli un filo decente...
un Bowie inox?
cmq IMVHO è difficile che la colpa sia dell' acciaio quanto più facile della geometria del bisello primario.
Col profilo originale diventavo matto anche io col JPK (ontario 499 in 1095) a farlo alla carta. mentre i coltelli in N690c li trovo praticamente affilabili quanto i carboniosi.
 
cmq IMVHO è difficile che la colpa sia dell' acciaio quanto più facile della geometria del bisello primario.

Lo penso anche io...

I coltelli che ora uso più frequentemente sono in Sleipner, D2, K720 oltre al citato 440 per solo taglio cibo. E il carbon dell'Opinel 10 che non so esattamente che acciaio sia.
 
ti basti sapere che i coltelli da cucina di mio suocero (inox ovviamente) li ho fatti tutti affilare a mio figlio 11y. Mentre su biselli molto ottusi fatico io.
 
ti basti sapere che i coltelli da cucina di mio suocero (inox ovviamente) li ho fatti tutti affilare a mio figlio 11y. Mentre su biselli molto ottusi fatico io.


Bè si, i coltelli da cucina che ho credo siano tutti in acciaio sandvik e ora li riaffilo facilmente da solo (prima andavo dall'arrotino :biggrin:)
 
preso dallo spirito di iniziativa di questa discussione,

ho ripreso in mano il mora companion inox, è vero non si affila difficilmente, ma in confronto al suo fratello carbon taglia veramente male..

un mora carbon è davvero facile farlo arrivare a rasoio, e tiene il rasoio a lungo anche, l'inox no, sicuramente è colpa anche del tipo di acciaio e del TC, dato che sempre della mora ho il garberg che è più ostico da affilare ma una volta affilato da anche soddisfazioni.

quindi per me se devi spendere davvero poco, i mora carbon sono sicuramente meglio, con 15€ hai un signor coltello.

ps: il mora in stainless mi si è anche microsbeccato non so come, poca roba ma comunque antipatica :(
 
Ultima modifica:
preso dallo spirito di iniziativa di questa discussione,

ho ripreso in mano il mora companion inox, è vero non si affila difficilmente, ma in confronto al suo fratello carbon taglia veramente male..

un mora carbon è davvero facile farlo arrivare a rasoio, e tiene il rasoio a lungo anche, l'inox no, sicuramente è colpa anche del tipo di acciaio e del TC, dato che sempre della mora ho il garberg che è più ostico da affilare ma una volta affilato da anche soddisfazioni.

quindi per me se devi spendere davvero poco, i mora carbon sono sicuramente meglio, con 15€ ai un signor coltello.

ps: il mora in stainless mi si è anche microsbeccato non so come, poca roba ma comunque antipatica :(
confermo, ho le tue stesse impressioni.
il garberg poi da grandi soddisfazioni.
 
Alto Basso